Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
April 12, 2016
in
Arte e Design
April 12, 2016
0

L’Erie Canal e la nascita del mito di New York

Come la visione e l'ambizione di un uomo fecero della città sull'Hudson il più importante porto commerciale al mondo

Daniela Tanzj e Andrea BentivegnabyDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna
erie canal

Il tratto dell'Erie Canal che attraversa il centro città di Rochester, NY

Time: 5 mins read

Quando il Seneca Chief fu vicino alla banchina di Battery, all’estremità meridionale di Manhattan, un ufficiale del porto urlò verso l’equipaggio di quel battello chiedendo da dove venissero e dove fossero diretti. A quel punto Clinton De Witt poté orgogliosamente rispondere: “Veniamo dal lago Erie e siamo diretti a Sandy Hook”. L’ufficiale, sentendo quella risposta, rimase esterrefatto, non poteva credere a quelle parole e rimase impalato ad osservare l’imbarcazione che sotto il suo naso proseguiva lungo l’Hudson River in direzione New Jersey.

Cosa aveva sconvolto quell’uomo? Semplicemente il fatto che, ben conoscendo la geografia dello stato di New York, fosse consapevole che tra il lago Erie e l’Hudson ci fossero di mezzo più di cinquecento chilometri e le Appalachian Mountains. Come diavolo era possibile dunque che quel battello fosse arrivato lì dai Grandi Laghi del Midwest?

La storia che lo rese possibile ebbe inizio diversi anni prima quando New York era ancora un porto di secondaria importanza sulla costa orientale (che allora era anche l’unica) e viveva all’ombra di città come Boston e Philadelphia ma anche di New Orleans e persino di Baltimora ritenute, a cavallo tra diciottesimo e diciannovesimo secolo, centri ben più importanti.

I neonati Stati Uniti d’America all’epoca esportavano prodotti principalmente verso il Vecchio Continente, in particolare il cotone, che coltivavano nelle grandi pianure del Midwest. A New York ci si rese conto allora che divenire il porto principale da e verso l’Europa avrebbe significato anche trasformarsi nella città più importante e ricca della nazione.

Il merito fu principalmente di un uomo, quello che oggi definiamo un visionario ma che all’epoca era ritenuto da molti solo un ambizioso politico, e cioè quel Clinton De Witt che era a bordo della Seneca Chief. Uomo piuttosto in vista: era stato nell’ordine senatore, quindi sindaco e infine governatore dello stato di New York tra il 1798 e il 1826. Quasi trent’anni di governo, trascorsi tutti con l’ossessione di riuscire a rendere quella città “the greatest commercial emporium in the world”.

erie canal
L’Erie Canal a Buffalo

La soluzione che lui proponeva era tanto semplice quanto sconvolgete e cioè di costruire un canale navigabile che collegasse l’Hudson River all’altezza di Albany con la città di Buffalo affacciata sul lago Erie. Si trattava di una distanza di 584 chilometri che avrebbe dovuto superare un dislivello di oltre 170 metri attraverso ben 36 chiuse, un’impresa titanica. Tanto per comprenderne la portata pensiamo solo che il famoso Canale di Suez, che si inaugurerà addirittura nel 1871, misurerà “appena” 165 chilometri.

I più generosi tra i suoi tanti detrattori lo ritenevano solo uno squilibrato ma i più pensavano che la trovata fosse solo una mossa politica per assicurarsi popolarità promettendo fantomatiche e utopiche ricchezze ai cittadini di New York.

De Witt non si arrese e con determinazione continuò ostinatamente a cercare di convincere i suoi contemporanei della lungimiranza di quel progetto. Finalmente nel 1810 creò la Erie Canal Commission, di cui sarà anche il presidente, con l’obiettivo di redigere un progetto di fattibilità dell’opera e per questo l’anno successivo chiamò a farne parte persino Robert Fulton. Due parole andrebbero spese anche per lui, altro personaggio piuttosto interessante e multiforme.

Chi conosce bene New York avrà ben presente Fulton Street, anzi le Fulton Street. Sì perché sono ben due le strade che portano questo stesso identico nome, una a Manhattan dalle parti del South Street Seaport mentre l’altra, sulla sponda opposta dell’East River, attraversa praticamente tutta Brooklyn. Un fatto piuttosto inusuale tanto più in una città in cui gran parte delle strade hanno per nome un semplice numero. Ebbene le due Fulton Street sono, simbolicamente, una sola strada perché sono intitolate all’uomo che per primo creò un servizio di ferry boat tra le due rive del fiume con un tratta che idealmente collegava quelle che oggi sono strade omonime.

I meriti di Fulton vanno però ben oltre. Tanto per cominciare fu un discreto e talentuoso pittore ma anche un insigne matematico e soprattutto un rivoluzionario ingegnere. Durante un suo soggiorno in Europa fu addirittura Napoleone Bonaparte a volerlo conoscere, ammirato dalle sue invenzioni. A lui l’imperatore francese chiese il progetto per una macchina da guerra e Fulton lo accontentò ideando il primo, rivoluzionario, prototipo di sottomarino che battezzò Nautilus.

Tornato in America si concentrò sulla realizzazione di alcuni nuovi prototipi di navi a vapore che ben presto sfruttò per poter creare il primo servizio navale per passeggeri. Il primo, come abbiamo raccontato, trasportava i viaggiatori tra le due sponde dell’East River sul battello Nassau. Dopo questa si aggiunse una seconda e ben più impegnativa linea che da New York arrivava ad Albany risalendo l’Hudson River a bordo del Clermont. Per questo, e anche per le importanti innovazioni nella progettazione di canali navigabili e di chiuse che Clinton De Witt lo volle con sé Fulton come membro della Erie Canal Commission.

Lavorarono tutti con tenacia per molti anni cercando di convincere l’opinione pubblica di quanto quell’opera, apparentemente folle, fosse in realtà vitale per il futuro della città. Finalmente, nell’aprile del 1817, dopo quasi sette anni di incontri, la costruzione del Erie Canal fu definitivamente approvata dallo Stato di New York. Un successo per De Witt e soci che ora li poneva di fronte alla più grande sfida della loro vita: trasformare in realtà quel folle sogno. Purtroppo Fulton, che con il suo Nautilus aveva letteralmente ispirato la fantascienza di Jules Verne, non sopravvisse abbastanza per vederlo divenire realtà ma il suo lavoro e le sue intuizioni saranno alla base dell’innovativo progetto che Clinton De Witt porterà ostinatamente a conclusione.

erie canal
Il percorso dell’Erie Canal da Buffalo a Albany

Appena otto anni dopo la posa della prima pietra e ben due prima della data prevista, l’Erie Canal, la più grande opera mai realizzata nel continente americano, era incredibilmente conclusa. I lavori furono portati avanti con una perizia ed un’organizzazione meticolosa e grazie all’impiego di un  imprecisato numero di operai quasi tutti di origine gallese o irlandese.

Così quel 4 novembre 1825, nove giorni dopo la sua partenza da Buffalo, la Seneca Chief, con a bordo anche De Witt, raggiunse Battery, da lì proseguì fino allo stretto che separa la baia dall’Oceano Atlantico. A quel punto il governatore ordinò di fermare il motore e, con solenne enfasi, sancì il cosiddetto wedding of the waters; Riversò cioè nell’Atlantico due barili d’acqua che aveva raccolto dal lago Erie dimostrando simbolicamente che la nuova via d’acqua verso i Grandi Laghi era finalmente realtà.

erie canal
Il governatore Clinton De Witt a bordo della Seneca Chief celebra il “wedding of the waters”

Con quella cerimonia, non solo venne inaugurata la più importante rotta commerciale del paese, ma si celebrò anche la nascita del mito di New York. In pochissimi anni la città divenne uno dei centri del commercio mondiale e lo fece in modo assai più rapido di quanto persino De Witt avesse previsto: nel 1827, dopo soli due anni di servizio, furono ben 3.640 le imbarcazioni passate lungo il canale ma appena dieci anni più tardi, nel 1837,  i transiti furono addirittura 500.000.

A metà del XIX secolo New York era divenuta, in soli venticinque anni, una delle città più ricche ed importanti del mondo, aveva superato Philadelphia, New Orleans e persino Boston trasformandosi nel simbolo di un’intera nazione.

Quando oggi osserviamo meravigliati la sfolgorante skyline di Manhattan dobbiamo ricordarci di Clinton De Witt e della sua impresa sia politica che ingegneristica perché, di fatto, fu lui a rendere  possibile quasi tutto ciò che su quell’isola è accaduto negli ultimi due secoli.

Share on FacebookShare on Twitter
Daniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Daniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Daniela Tanzj: architetto, mi sono formata in Italia, ma vivo a New York dal 2009. Da allora ho avuto l’opportunità di collaborare con prestigiosi studi di architettura e di conoscere da vicino il mondo dell’accademia americana con un master in Advanced Architectural Design alla Columbia University. Amo cucinare e inventare ogni volta nuove ricette, quasi sempre con risultati interessanti. Andrea Bentivegna: vivo a Roma dove mi occupo di ricerca storica dopo essermi laureato con una tesi sull’architettura del novecento a Bogotà, città nella quale ho studiato per alcuni mesi. In passato ho organizzato workshop e mostre a livello internazionale e ora gestisco un blog in cui racconto le vicende architettoniche di Roma e New York. Ma ciò che mi è valso più popolarità è stato indubbiamente il cosplay di Ghostbuster, film che adoro. Daniela Tanzj: Italian architect living in New York City. Since I moved in2009 I have had the opportunity to collaborate with prestigious architectural firms and to study in one if the Ivy league of the United States with a Master of Science in Advanced Architectural Design at Columbia University. I love to cook, experimenting new receipt every time, often (but not always) with interesting results. Andrea Bentivegna: I live in Rome working as critic and investigator in the history if architecture. I graduated from La Sapienza University of Rome with a dissertation on modern architecture in Bogota, city where I studied for several months. I curated international workshops and exhibitions and I currently manage a blog where I explore architectural events based in Rome and in New York. What really made me popular is undoubtedly the cosplay of Ghostbuster, one if my favorite movies.

DELLO STESSO AUTORE

Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine: il monumento che ci rende tutti testimoni

Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine: il monumento che ci rende tutti testimoni

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna
Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine: il monumento che ci rende tutti testimoni


The Mausoleum of the Ardeatine Massacre, an Architectural Work Of Memory

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

A PROPOSITO DI...

Tags: architetturafiume HudsoninfrastruttureNew YorkPortostoria di New York
Previous Post

Standing in Line for Bernie Sanders at Coney Island

Next Post

Si ha sempre fame a New Fork City

DELLO STESSO AUTORE

Viaggio tra i progettisti che hanno costruito l’America moderna

Viaggio tra i progettisti che hanno costruito l’America moderna

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna
Palazzine romane, mitiche portinerie: il Novecento di Roma visto dai suoi portieri

Palazzine romane, mitiche portinerie: il Novecento di Roma visto dai suoi portieri

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
New Fork City

Si ha sempre fame a New Fork City

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?