Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
April 10, 2016
in
Arte e Design
April 10, 2016
0

Desperate Crossing: i due volti del viaggio dei migranti

Fino al 28 aprile all'Istituto Italiano di Cultura, le foto di Paolo Pellegrin e Mohamed Keita

Maurita CardonebyMaurita Cardone
migranti

Dettagli di due delle fotografie di Paolo Pellegrin (a sinistra) e di Mohamed Keita (a destra) esposte all'Istituto Italiano di Cultura fino al 28 aprile

Time: 4 mins read

Il viaggio dei migranti non si conclude nel momento in cui i più fortunati riescono a toccare la terra della nazione in cui cercano rifugio e opportunità. Quell’arrivo è l’inizio di un nuovo viaggio, quello di una nuova vita in terra straniera. È questo il senso dell’accostamento dei due progetti fotografici esposti nella mostra Desperate Crossing, in corso fino al 28 aprile all’Istituto Italiano di Cultura di New York. Le immagini sono quelle del fotogiornalista Paolo Pellegrin, membro della agenzia Magnum, e quelle di Mohamed Keita, giovane fotografo, lui stesso migrante, scappato a soli 14 anni dal suo paese, la Costa d’Avorio, per sopravvivere alla guerra civile che gli ha portato via i genitori.

Da una parte c’è il viaggio, ci sono i barconi, i campi, la paura e la speranza che Paolo Pellegrin ha fissato nelle immagini raccolte  in una serie di reportage, uno dei quali pubblicato su The New York Times Magazine nel settembre 2015 con il titolo Desperate Crossing, appunto. Dall’altra parte c’è Roma, punto di arrivo o di passaggio per molti migranti che nella capitale italiana cercano di ritagliarsi uno spazio, che spesso diventa uno spazio di emarginazione e disumanità. Mohamed Keita ha affrontato un viaggio di oltre tre anni nel continente africano, prima di imbarcarsi verso l’Italia dove, approdato sulle coste siciliane, ha raggiunto Roma e per quattro mesi ha dormito nella Stazione Termini.

“La mostra nasce perché ho visto sul New York Times questo straordinario reportage di Marco Pellegrin – ci racconta Giorgio van Straten, direttore dell’Istituto di Cultura – E allora ho chiesto al mio collega di Londra, Marco Delogu, lui stesso fotografo, di fare una mostra sui migranti. Anche perché è un tema che mi sembra abbia colpito molto l’opinione pubblica, anche in America. Delogu mi ha proposto di mettere insieme le foto di Pellegrin, che documentano il viaggio, con quelle di questo giovane immigrato arrivato nel modo in cui Pellegrin ci fa vedere. Keita racconta un’altra odissea dei migranti quella dell’impatto del paese in cui arrivano. Le sue foto tracciano un percorso dentro Roma con tutti i problemi che un migrante deve affrontare arrivando in una nostra città”.

migranti
Una delle immagini di Paolo Pellegrin esposte in mostra

Due sguardi diversi e complementari che, insieme, raccontano un’epopea di disperata ricerca. Se nelle fotografie di Pellegrin c’è tutta la forza cruda della testimonianza diretta, in quelle di Keita c’è un lirismo del non detto, di vite mostrate per frammenti.

“Nel primo c’è una volontà di documentazione – continua van Straten – Il primo è un giornalista che cerca di raccontare. Dall’altra parte c’è una persona che si è reinventata in questo ruolo di fotografo e che guarda con curiosità e un misto di attrazione e paura il posto in cui è arrivato”.

Nelle foto di Keita si colgono segnali di un paese, l’Italia, in cui l’identità nazionale e la storia  si incontrano e scontrano con un nuovo, uno “straniero”, che non sempre si sa dove e come accogliere e integrare. Ma Desperate Crossing non è una storia italiana né di uno specifico popolo: “Per questo abbiamo deciso di esporre le fotografie senza didascalie – riprende il direttore dell’Istituto di Cultura – Si doveva avere il senso che questo è un viaggio universale: che sia Grecia, Turchia, Italia, non cambia, il viaggio è quello e in quelle condizioni, sempre accompagnati da un senso di disperazione”.

migranti
Una delle immagini di Mohamed Keita esposte all’Istituto Italiano di Cultura di New York

In un’America che si avvia verso le presidenziali con un candidato come Donald Trump che parla di muri e di espulsioni, riflettere sull’universalità di un viaggio che riguarda tutto l’occidente è una necessità. “Non credo si possano dare ammaestramenti, né in un senso né in un altro. Qualche volta nei giornali americani ho notato un eccesso di ‘vi spieghiamo noi’. Ma se è vero che l’Europa ha mostrato tutti i suoi limiti politici e culturali nell’affrontare il fenomeno, è anche vero che qui in America non c’è una situazione paragonabile. L’insegnamento, se ci deve essere, è che questa cosa sta succedendo e pensare che uno possa limitarsi a impedirla non è solo sbagliato ma inattuabile. Muri e campi non sono soluzioni”.

Con questa mostra, la cultura italiana parla del presente, dimostrando di essere in grado diuscire dalla torre d’avorio, per raccontare le complessità dell’oggi. “Credo – conclude van Straten – che un istituto di cultura debba raccontare Dante e insieme quello che succede oggi, sempre attraverso gli strumenti della cultura e l’occhio di persone di cultura, attraverso un  pensiero artistico in senso lato. Penso che la cultura si sia sempre anche occupata dell’oggi. Ci sono dei momenti in cui la cultura è più sicura di sé nell’affrontare la realtà e momenti in cui è più spaesata, è tutto meno chiaro e confuso, è più difficile prendere posizione. Questo è uno di quei momenti e in questi momenti anche solo farsi delle domande, interrogarsi su quello che succede, anche quando non si hanno risposte, è di per sé una funzione fondamentale. A chi pensa di avere tutte le ricette pronte, anche solo un volto di una delle persone ritratte in queste foto, dovrebbe far riflettere”.

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: documentariofotogiornalismofotografifotografiafotografoGiorgio Van StratenimmigrazioneIstituto Italiano di Culturamigrantitragedie del mare
Previous Post

Così mangiavano gli antichi

Next Post

Serie A: La Juve infilza il Diavolo e ipoteca lo scudetto

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

byFilomena Troiano
Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
serie-a

Serie A: La Juve infilza il Diavolo e ipoteca lo scudetto

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?