Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
April 9, 2016
in
Arte e Design
April 9, 2016
0

L’arte di Ezio Gribaudo e i “Teatri della Memoria” in Texas

Intervista con un ambasciatore dell’arte contemporanea in America

Victoria SurliugabyVictoria Surliuga
Ezio Gribaudo

Ezio Gribaudo. Foto: Matteo Imbriani

Time: 5 mins read

L’arte italiana contemporanea negli Stati Uniti ha trovato un ambasciatore in Ezio Gribaudo, i cui Teatri della Memoria sono esposti a Lubbock, Texas, fino al 28 maggio in una mostra curata da chi scrive queste righe e intitolata, Ezio Gribaudo’s Theaters of Memory, che raccoglie una serie di lavori sul tema della memoria dal 1965 fino al 2015. L’archeologia della conoscenza e dell’esperienza umana sono i temi principali di queste opere, nelle quali Gribaudo rivisita i momenti principali della sua carriera artistica.

Ezio Gribaudo
Teatro della memoria (1990). Archivio Ezio Gribaudo.

All’inaugurazione, il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles Valeria Rumori ha consegnato a Gribaudo il prestigioso premio alla carriera The IIC (Istituto Italiano di Cultura) Lifetime Achievement Award, riconoscimento dell’eccellenza italiana nel mondo e assegnato a personalità quali Claudia Cardinale, Francis Ford Coppola, Ennio Morricone, Renzo Piano e altri. Inoltre, Gribaudo ha ricevuto la cittadinanza onoraria di Lubbock. Tra gli sponsor della mostra ci sono The CH Foundation, The City of Lubbock, Civic Lubbock, Inc. e la Texas Commission on the Arts, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles, con l’appoggio del Consolato Generale di Houston, ItalyinUS.org, The College of Arts and Sciences e The Department of Classical and Modern Languages and Literatures della Texas Tech University. Durante la mostra e l’inaugurazione, è stato proiettato il documentario The White Magic of Ezio Gribaudo, diretto da Marco Agostinelli e Andrea Liuzza (2015). Inoltre, il 19 aprile 2016 Victoria Surliuga terrà una conferenza su Gribaudo presso l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles.

Ezio Gribaudo
Foto:Mark Umstot. Da sinistra a destra: Il Console Generale di Houston Elena Sgarbi; l’artista Ezio Gribaudo; il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles Valeria Rumori; l’editore Paola Gribaudo; la curatrice della mostra e Associate Professor of Italian Victoria Surliuga; l’editore Marta Hallett; Dean Brent Lindquist, College of Arts and Sciences, Texas Tech University.

Gribaudo è nato il 1929 a Torino, dove vive e lavora. Un’intensa attività espositiva accompagna la sua carriera artistica dal 1953 a oggi, segnata da importanti riconoscimenti, tra i quali il premio per la grafica alla XXXIII Biennale di Venezia (1966) e alla Biennale di San Paolo del Brasile (1967). Pittore, scultore, grafico, Gribaudo è tra gli editori d’arte più affermati e ha lavorato con Willem De Kooning, Marcel Duchamp, Joan Miró, Henry Moore e numerosi altri. Le sue opere più note sono i logogrifi, i flani e gli studi monocromatici bianchi. Gribaudo ha esposto i suoi lavori a New York in diverse occasioni dal 1966 alla Wittenborn One-Wall Gallery. Due altre mostre avvengono rispettivamente nel 2006 presso la Briggs Robinson Gallery e Chronicle of an American Journey 1961 nel 2013 all’Istituto Italiano di Cultura di New York. Inoltre, le sue opere si trovano nelle collezioni permanenti di diversi musei, tra i quali il Museum of Modern Art di New York (MoMA), la Peggy Guggenheim Collection (Venezia), Ca’ Pesaro (Venezia), il Musée des Arts Decoratifs (Parigi), il Museum of Imagination (Hudson, NY) e in molte collezioni private.

Tutto questo viene spiegato nel mio volume, Ezio Gribaudo: The Man in the Middle of Modernism (New York: Glitterati, 2016), che accompagna la mostra di Lubbock. Il libro include un saggio introduttivo e una serie di interviste che illustrano le attività di Gribaudo come artista, editore d’arte e collezionista, nonché il suo lavoro con le maggiori personalità dell’arte, da Pablo Picasso che incontra nel 1951, a Peggy Guggenheim, Francis Bacon e Giorgio de Chirico. Ho posto per La VOCE di New York alcune domande all’artista:

Data la tua notevole attività espositiva negli Stati Uniti, in modo particolare a New York, Los Angeles e Chicago, vorrei chiederti di condividere le tue impressioni su questa mostra inaugurata il 31 marzo a Lubbock, Texas. Hai presentato i tuoi lavori in molte occasioni negli Stati Uniti e le tue opere si trovano ad esempio nella Peggy Guggenheim Collection di Venezia, nel Museum of Modern Art (MoMA) di New York e in collezioni private. Che cosa evocano in te il Texas, Lubbock e questa mostra, che rappresenta un importante evento per l’arte italiana negli USA?

Ezio Gribaudo
Foto: MAAP

“I miei logogrifi sono stati inseriti al MoMA di New York da Riva Castelman, che ha diretto il dipartimento di arti grafiche. Inoltre, ho avuto i primi incontri con l’America a New York, dove ho provato delle grandi emozioni, le stesse che ho adesso, dopo cinquant’anni, nell’aver realizzato una mostra nel Texas. Mi vengono in mente soprattutto i ricordi giovanili, a partire dal film Ombre rosse di John Ford del 1939, che mi hanno colpito. Sono rimasto quindi affascinato dal Texas e non avrei mai immaginato che dopo quasi sessantacinque anni avrei avuto l’opportunità di esporre il mio lavoro in questa parte dell’America. I film che hanno segnato la mia adolescenza mi fanno tornare a quel periodo della mia vita. Durante gli anni del fascismo guardavamo soprattutto i film dei ‘telefoni bianchi’ e quindi sono rimasto colpito dai western americani con i loro eroi”.

Questa mostra ha come tema i Teatri della Memoria. Che cosa rappresentano all’interno della tua opera, a partire dal discorso delle pratiche mnemoniche rinascimentali?

“Il teatro della memoria mi fa rivivere, nella mia visione e attraverso la mia retina, tutto quello che ho vissuto e visto, come amarcord di ogni cosa che mi ha colpito e di periodi magici nella mia vita. Attraverso questi teatri, ho cercato di suggerire un’emozione perché l’arte è soprattutto questo, oltre al voler dare una resa del bello. Solo attraverso gli strumenti dell’emozione e della bellezza si può costruire una vita artistica veramente straordinaria. Con le mie opere, nelle quali ho creduto, ho attraversato diversi periodi con tecniche molto diverse tra di loro. Credo di aver creato una mia visione che mi ha aperto la mente a molte emozioni, da me condivise con i fruitori della mia arte”.

Ezio Gribaudo
Teatro della memoria / Theater of Memory (1984-1989) Foto: Archivio Ezio Gribaudo – eziogribaudo.com

I tuoi Teatri della Memoria vanno considerati come una summa della tua opera e uniscono anche i famosi flani e logogrifi, gli stessi logogrifi con i quali hai vinto il premio per la grafica alla XXXIII Biennale di Venezia nel 1966 e altri premi internazionali che hanno proiettato la tua carriera artistica in una dimensione internazionale.

“Il premio della Biennale di Venezia è stato un passe-partout importante, essendo uno dei più ambiti. Il processo di selezione delle opere premiate riassume tutto quello che accade nel mondo dell’arte. Anche se sono passati cinquant’anni, mi aveva emozionato l’idea di ricevere un premio così importante e di alto prestigio in una giovane età. Queste emozioni mi hanno dato una carica importante e mi sentivo investito da una certa responsabilità.

Ezio Gribaudo
Teatro della memoria / Theater of Memory (2015) Foto: Archivio Ezio Gribaudo – eziogribaudo.com

Era un premio per la grafica non seriale e in questo settore esistono centinaia di tecniche, ma io avevo trovato una formula che era stata apprezzata dalla giuria internazionale del premio, composta da otto membri, tra i quali Palma Bucarelli e Herbert Read, tutti direttori di musei europei che dettero al mio lavoro un’attenzione particolare. Dopo i primi logogrifi ho continuato con questo lavoro di bianco su bianco, dove il segno dell’ombra portata delinea il foglio, disegnandolo e definendo l’opera. Il mio lavoro è una continua ricerca, anche attraverso materiali meno nobili della carta. La carta è un materiale non bellissimo, è di difficile manipolazione, ma è nobile.

Tutto questo mi ha dato lo spunto per continuare, ad esempio con i metallogrifi e altri nuclei tematici. La mia attività artistica continua ad evolversi, ma forse è nel bianco che ho dato il meglio di me stesso, in quanto è qui che trovo in assoluto la perfezione della sua eleganza”.

 


Victoria Surliuga, Ph.D., è Associate Professor of Italian alla Texas Tech University

Share on FacebookShare on Twitter
Victoria Surliuga

Victoria Surliuga

DELLO STESSO AUTORE

Ezio Gribaudo

L’arte di Ezio Gribaudo e i “Teatri della Memoria” in Texas

byVictoria Surliuga

A PROPOSITO DI...

Tags: arte contemporaneaEzio GribaudomostraTexas
Previous Post

Amoris Laetitia tra uomini e donne: grazie Francesco!

Next Post

La start-up italiana che ti seleziona il team di lavoro

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Iran Optimistic On Possible Nuclear Deal with U.S., but Some See Trump as a Bully

Iran Optimistic On Possible Nuclear Deal with U.S., but Some See Trump as a Bully

byEmanuele La Prova
Vertical Farm / Ansa

Vertical Farming: Urban Agriculture of the Future, Uses 98% Less Water

byGrazia Abbate

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
eggup

La start-up italiana che ti seleziona il team di lavoro

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?