Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
March 17, 2016
in
Arte e Design
March 17, 2016
0

I paesaggi impossibili di Luigi Ghirri

Alla Matthew Marks Gallery di Manhattan fino al 30 Aprile le fotografie di Luigi Ghirri

Nicola LucchibyNicola Lucchi
I paesaggi impossibili di Luigi Ghirri

Luigi Ghirri, Cervia, Dalla serie "Paesaggio Italiano", 1989. ©Eredi Luigi Ghirri, courtesy Matthew Marks Gallery

Time: 3 mins read

Questa primavera è una buona stagione per l’arte italiana contemporanea a New York. La Matthew Marks Gallery sta presentando a Chelsea una mostra del fotografo Luigi Ghirri, il geometra divenuto artista che fu tra i primi, in Italia, ad innalzare la fotografia a colori allo status di espressione artistica.

Nato nel 1943, Ghirri incominciò a cimentarsi con la fotografia artistica negli anni ’70. Attraverso la visita a città, campagne, e località turistiche della sua nativa Emilia Romagna, Ghirri ha sviluppato un vasto corpus di immagini che documentano e studiano gli spazi, gli oggetti e le genti di una regione scissa tra il suo passato agricolo e il suo sviluppo turistico, tra le sue economie domestiche e la cultura del consumo. Le foto di Ghirri mostrano, attraverso una selezione di simboli e oggetti familiari a chiunque abbia vissuto in Italia tra gli anni ’70 e gli anni ’80, quella miscela di familiarità e disorientamento che caratterizzò quei decenni. La mostra è un piccolo tour de force che possiede la gravitas dell’inchiesta metodica e seriale, ma al tempo stesso la nostalgia per un paesaggio distintamente italiano che negli ultimi anni è divenuto più difficile da riconoscere, e più difficile da trasmutare in un fatto artistico.

Luigi Ghirri
Luigi Ghirri, dalla serie “Colazione sull’erba”, 1973. ©Eredi Luigi Ghirri, courtesy Matthew Marks Gallery, Modena

Allestite in tre stanze adiacenti, le opere che compongono Impossible Landscapes offrono una soddisfacente retrospettiva delle molteplici linee di indagine estetica (e in qualche misura sociologica) che Ghirri ha sviluppato nel corso della sua carriera. La mostra rappresenta, in un certo senso, un carotaggio archivistico che porta in superficie alcuni campioni di un opus visuale molto più ampio. Possiamo osservare primissimi piani quasi astratti, che documentano il motivo di alcune mattonelle o la ghiaia di una strada sterrata; desolati paesaggi urbani, nei quali natura e architettura si scontrano nel tentativo di imporre un proprio solitario percorso verso la monotonia, e una sospensione quasi metafisica della temporalità; e ancora paesaggi marini, attraversati da un’umanità semplice di bagnanti che trova riparo dal sole opprimente tra i simboli onnipresenti del consumismo.

Le fotografie di Luigi Ghirri indagano il quotidiano e il domestico, il casuale e il fortuito, il volgare e il commerciale, con un misto di ironia e rispetto. I soggetti e le scelte compositive delle inquadrature segnalano chiaramente come l’occhio di Ghirri fosse ben consapevole degli sviluppi dell’arte moderna e contemporanea: gli studi di mattonelle e pietrisco suggeriscono una osservazione attenta del lavoro di Piet Mondrian e dell’Arte Informale; le fotografie di cartelloni pubblicitari strappati dialogano naturalmente con le opere di Mimmo Rotella, mentre le pagine di riviste popolari inquadrate tra pubblicità della Coca-Cola ricreano una sorta di “ready-made” photocollage, in cui il compito dell’artista è semplicemente quello di riconoscere e documentare la qualità artistica della vita quotidiana. In aggiunta, il visitatore è spesso spinto a considerare le singolari inquadrature che immortalano scene e oggetti comuni: la disposizione degli elementi davanti all’obbiettivo del fotografo dimostra un attento studio della composizione, al punto che certe fotografie potrebbero sembrare la documentazione di un progetto di arte concettuale, un intervento di landscape art, o l’installazione di un artista di Arte povera.

La maggior parte delle fotografie di Ghirri sono stampate in piccolo formato, spesso 4 3/4 x 6 1/2 pollici: queste dimensioni minuscole, unite alla patina di colori ormai vecchi di trent’anni, creano un legame speciale con il visitatore che ancora ricorda la propria familiarità con questi reperti archeologici di una tecnologia obsoleta, superati dalla fotografia digitale a dai sofisticati smartphone. Le stampe di Ghirri parlano di un mondo in cui la circolazione e il consumo di immagini erano ancora legati ad un’esperienza fisica e tattile. Osservandole a lungo, queste immagini mi hanno fatto pensare alla cultura visiva contemporanea. Ho pensato al nostro presente, in cui tecnologie come Google Streetview hanno già fotografato, con la propria pretesa di serialità e serietà, e con il proprio disincarnato senso estetico, il mutevole paesaggio che ci circonda con i suoi segni e i suoi significati. Cosa avrebbe potuto essere, oggi, l’opera di Ghirri?


*Nicola Lucchi scrive questa rubrica come borsista in residenza al Center for Italian Modern Art. Questo articolo viene pubblicato anche sul blog del CIMA.

Share on FacebookShare on Twitter
Nicola Lucchi

Nicola Lucchi

DELLO STESSO AUTORE

Luigi Ghirri

Luigi Ghirri’s Impossible Landscapes

byNicola Lucchi
I paesaggi impossibili di Luigi Ghirri

I paesaggi impossibili di Luigi Ghirri

byNicola Lucchi

A PROPOSITO DI...

Tags: Emilia RomagnafotografiafotografoLuigi Ghirrimostre
Previous Post

Dante the Storyteller

Next Post

Luigi Ghirri’s Impossible Landscapes

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Luigi Ghirri

Luigi Ghirri's Impossible Landscapes

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?