Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
January 20, 2015
in
Arte e Design
January 20, 2015
0

A Roma come a New York lo stadio è il luogo della moderna mitologia sportiva

Daniela Tanzj e Andrea BentivegnabyDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna
Time: 5 mins read

Costruito da Vespasiano nel 72 d.C., il Colosseo è, senza dubbio, una delle arene più famose della storia e ad essa si sono inspirati gli architetti che, nei due millenni successivi, hanno ricevuto l’incarico di progettare uno stadio. In tutto il mondo, e in particolare negli Stati Uniti, gli impianti che portano il nome di “Coliseum” sono innumerevoli, ma è proprio a Roma che oggi, l’architetto americano Dan Meis, si ispira all’amato Anfiteatro Flavio per progettare un nuovo impianto sportivo per la grande squadra della capitale.

Sembra ormai definitivo che con la stagione calcistica 2016-17, la “As Roma Calcio” darà l’addio allo stadio Olimpico per il debutto nella nuova struttura di sua proprietà. È da tempo evidente che gli esistenti stadi di Roma, l’Olimpico e il Flaminio, non siano più adatti ad accogliere i numerosi tifosi e che, già da anni, abbiano gravi impatti sulla mobilità e la sicurezza dei quartieri limitrofi. Realizzare un nuovo stadio, con soluzioni innovative e all’altezza di qualsiasi città moderna, soprattutto in termini di sicurezza, sembra ormai indispensabile e anche di pubblico interesse.

La firma californiana di Dan Meis è da anni specializzata nel design di arene sportive: ne ha costruite in tutto il mondo ed è per questo che la dirigenza (americana, guarda caso) della squadra giallorossa si è rivolta a questo studio per elaborare il progetto del suo nuovo stadio. Il design è ambizioso: il Colosseo 2.0 nascerà entro i prossimi tre anni nell’area di Tor di Valle, con un nuovissimo impianto da 55/60mila posti, e costerà oltre 300 milioni di euro. Intorno ad esso sorgerà un nuovo centro sportivo, un centro commerciale, un museo, alberghi e due grattacieli firmati da Daniel Libeskind. Il tutto per un investimento complessivo che supererà il miliardo di euro, a carico di privati. Necessario sottolineare che le buone intenzioni degli attuali proprietari dell’AS Roma Calcio, apparentemente ignari delle ultime vicende dell’Urbe, dalle speculazioni edilizie negli Anni 60 e 70, alla recentissima inchiesta Mafia Capitale, stiano alimentando interrogativi di ordine urbanistico, ambientale, e persino morale.

nuovo stadio AS RomaPer il Nuovo Stadio della Roma si è pensato ad una struttura certamente avveniristica, ma non innovativa, anzi, dal punto di vista architettonico, piuttosto convenzionale. Lo stadio sarà un perfetto ovale, una struttura leggera, rialzata rispetto al livello stradale, dal profilo sagomato da nervature diagonali, con una copertura rossa che si accenderà di notte. Tre anelli di tribune (finalmente a ridosso del campo di gioco), gli immancabili sky box (costosissimi “palchetti” per i tifosi più facoltosi), ristoranti, negozi, insomma tutto ciò che rende oggi un’arena moderna. Tutto intorno il “Roma village”, con tanto verde ma anche diverse strutture accessorie dedicate a tifosi e famiglie: un'area di intrattenimento sempre attiva, numerose boutique, ristoranti e spazi per eventi.

Soffermandoci sull’aspetto che lo stadio avrà esternamente, notiamo un’evidente citazione dell’antico Colosseo, con il rivestimento di gran parte dell’impianto in pietra che ricorda i tre livelli sovrapposti dell’arena di Vespasiano. Verrà riproposto anche lo sperone inclinato, opera di Giuseppe Valadier che, nel 1823 fu necessaria aggiunta alla millenaria struttura per evitare possibili crolli. Questo particolare, solo apparentemente marginale, suggerisce una riflessione: il Colosseo, in quanto simbolo storico di arena sportiva, prescinde persino dalla sua stessa storia, tanto da non essere più così rilevante quale fosse in origine il suo aspetto, rispetto all’impatto che il suo profilo odierno abbia sul marketing a livello mondiale.

Ma tutto ciò non ci sorprende, anzi, è in fondo ben comprensibile. Senza dare giudizi, possiamo spingerci ad affermare che lo sport riveste nella società contemporanea il ruolo “laico” che nell’antichità era riservato alla poesia epica. Del resto gli eroi contemporanei, i miti, sono oggi principalmente i campioni venerati in tutto il mondo. In quanto tale lo sport deve avere luogo in teatri che ne esaltino tale aura, ed è così che in quest’epoca in cui l’architettura è per certi versi globalizzata e ha smesso ormai da tempo di essere celebrativa, ci si rivolge ai modelli del passato cercando di riproporne la “sacralità”.

Yankee StadiumQualcosa di non troppo diverso è avvenuto anche a New York. Era l’8 novembre 2008 quando un solenne corteo composto da bambini del Bronx, gli ex giocatori degli Yankees che dieci anni prima avevano vinto l’ultimo titolo delle Major League di Baseball ed i proprietari della squadra, attraversavano la 161 Strada portando la casa base e il monte di lancio del vecchio stadio, in procinto di essere demolito, all’interno del nuovo impianto, eretto dall’altra parte della strada, che stava per essere inaugurato. Fa sorridere l’idea di una processione, che con spirito quasi religioso, attraversa una strada per spostare due oggetti che, a ben guardare, potevano essere rimpiazzati con dei nuovi esemplari assolutamente indistinguibili. Eppure sembrava necessario esprimere quella sacralità laica che lo sport ha assunto e che in America, dove la storia non ha radici così antiche, rappresenta un patrimonio fondamentale della cultura popolare.

Se il baseball è lo sport più diffuso negli Stati Uniti, i New York Yankees sono la squadra più famosa e “ricca di storia” del paese. Il loro stadio non è solo un impianto sportivo, ma uno dei monumenti della città. Costruito nel 1923 lo Yankee Stadium fu subito soprannominato “The House That Ruth Built”. La prima partita che si giocò qui, infatti, vide gli Yankees avere la meglio sui Boston Red Sox grazie a tre home run di Babe Ruth, il più famoso giocatore della storia di questo sport, comprato dalla squadra newyorkese poche settimane prima proprio dai rivali dei Red Sox. Il progetto del nuovo stadio, firmato dallo studio Populous, una sorta di multinazionale dell’architettura sportiva con sede a Kansas City e uffici in tutto il mondo, non poteva non tenere conto della storia e di ciò che rappresentava il vecchio impianto che sarebbe stato oltretutto raso al suolo: non potendo conservare le strutture, operazione economicamente svantaggiosa, si decise di salvare almeno l’idea che di quello stadio si aveva.

Yankee vecchio e nuovoFu così che, proprio come a Roma con il nuovo stadio, si decise di mantenere simili dimensioni per il terreno di gioco, la stessa configurazione delle tribune, persino il medesimo orientamento della struttura originaria, fino a cercare di riprodurre alcune caratteristiche stilistico-architettoniche come la facciata, caratterizzata da strette bucature ad arco (a proposito di Colosseo) a tutt’altezza, o il “fregio” in legno che nel vecchio stadio caratterizzava la copertura delle tribune e che venne riproposto, seppur in acciaio, nella nuova costruzione.

L’architettura moderna, che rinnegò un secolo fa ogni tipo di ornamento che non fosse strutturalmente necessario alla costruzione, sembra fare un’eccezione quando si tratta di arene sportive perché, così come avveniva nel secolo scorso con le cattedrali, nei pressi di un campo da gioco il tifoso, come un fedele praticante, riconosce i simboli del proprio credo. Del resto, parafrasando il grande David Foster Wallace, lo sport è una “bloody near-religious experience”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Daniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Daniela Tanzj e Andrea Bentivegna

DELLO STESSO AUTORE

Fire Island, dove il lusso è natura. Capolavori architettonici di Horace Gifford

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

L’autentica New York

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

A PROPOSITO DI...

Tags: AS RomaColosseoDan MeisDavid Foster WallaceStadiYankee Stadium
Previous Post

A chi serve Maurizio Gasparri

Next Post

Foreign fighters. Chi sono? Perché partono? Torneranno?

DELLO STESSO AUTORE

Come Robert Moses creò l’hip-hop

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Architettura sportiva tra Roma e New York: due visioni antitetiche

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Palazzo dei Normanni a Palermo, sede dell'Assemblea siciliana

Sicilia fallita: la clava di Ambrosetti colpisce alla cieca e non chi dovrebbe

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?