Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
July 31, 2014
in
Arte e Design
July 31, 2014
0

Un selfie con la Venere

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
Time: 3 mins read

Fare la fila davanti ad una grande opera d’arte come la Venere del Botticelli, il David di Michelangelo, L’ultima cena di Leonardo, o ancora la Scuola di Atene di Raffaello è del tutto normale. Ma se la fila ha le spalle rivolte verso l’opera stessa qualche perplessità potrebbe nascere. Cosa voglio dire? Da ieri, in Italia, la mania del selfie con sfondo opera d’arte sarà, non più tollerata, ma legale. Non solo, si potranno fotografare liberamente i capolavori senza problemi di diritti d’autore. Non si potrà utilizzare il flash, per non dare luogo a danneggiamenti, ma lo scatto diventa libero.

Leggendo un po’ di qua e di là, commenti pro e contro, l’idea più diffusa è che tale provvedimento possa far diminuire la contemplazione, l’emozione suscitata difronte all’opera a favore del tempo dedicato allo scatto o al selfie. In altre parole, l’esperienza museale come narrazione, agli altri, del sé, della serie “io c’ero” e, maliziosamente,  “e voi no”. Siamo consapevoli che l’esperienza mediata, lo scatto e tutti i suoi derivati — la condivisone sui social networks, il controllo dei “mi piace”, la risposta ai commenti, il ritocco delle foto, la preparazione del filmino del viaggio — prenda molto più tempo e magari susciti molto più interesse in tanti, forse troppi, dell’osservazione dell’opera lì davanti a noi. Alla fine, si potrebbe pensare, qual è la differenza tra vedere la Venere di persona o su una rivista, o in una foto? È sempre la stessa, no? Il selfie, invece, mostra che sei arrivato lì, proprio accanto a lei, alla Venere, simbolo indiscusso e senza tempo della bellezza femminile, che sei a Firenze, suscitando tutta una serie di suggestioni negli amici o parenti con i quali si condivide l’immagine. Stare davanti, pensierosi, ad un’opera prevede un minimo di conoscenza e sensibilità, e già questo può sembrare elitario, non certo, senza offesa, per il gruppo di anziani provenienti da qualche sperduto comune italiano, che non possono sfuggire alla visita organizzata agli Uffizi nel periodo di cure termali a Montecatini Terme.

La maggior parte arriva nella stanza della Gioconda, in quella della Venere, o in quella del David di Michelangelo — e lo dico per esperienza personale avendo assistito alla scena varie volte — nemmeno accorgendosi di aver appena saltato capolavori di Leonardo, dello stesso Botticelli o di Raffaello, o anche i meravigliosi Prigioni di Michelangelo, disposti in due file lungo il corridoio che porta di fronte alla magnifica statua michelangiolesca.

Per certi versi, lo storico Steven Conn non ha tutti i torti, seppur con una dose di provocazione, quando si domanda nel suo testo Do museums still need objects?, se sia così necessaria la presenza di così tante opere esposte. Molte le puoi vedere da casa, in un catalogo, in una foto, in un’immagine su Google. Una toccata e fuga, passando tra corridoi di quadri disposti uno accanto all’altro, senza sentire il senso di colpa perché “c’è troppo da vedere”, raggiungendo diretti le più mediatizzate. Certo, i musei si stanno attrezzando per rendere l’esperienza museale più artistica e meno, ci verrebbe da dire, narcisistica: biglietti ad ore, o a lunga scadenza, orari di apertura estesi alla sera, tanto da lasciare spazio a chi quell’opera se la vuole gustare senza bandierine davanti, mamme urlanti con bambini che scappano, allarmi che suonano perché si è avvicinata troppo la mano, coppie che si baciano davanti con cellulare pronti al selfie proprio davanti al tuo quadro preferito.

Tuttavia, mi preme sottolineare un altro punto. Pensare che il selfie faccia aumentare l’ignoranza perché non si assiste rapiti dalla bellezza artistica mi sembra semplicistico e anche un po’ pedante. Chi vuole contemplare lo fa perché è ciò che ama di più, selfie o non selfie. Magari si è portato la sua guida, oppure sul cellulare cerca informazioni di quel quadro, quella statua e se le legge, oppure ascolta la guida professionista o un’audioguida. Selfie o non selfie.

Il selfie non può essere causa di ignoranza artistica. Quello è un problema che riguarda la scuola, la famiglia, i media, l’organizzazione museale e turistica delle città. È un problema complessivamente politico, e non certo imputabile ad un eccesso, seppur fastidioso, di ego incontrollabile. 

Non c’è dubbio, può risultare irritante vedersi davanti personaggi che si fotografano con lingua di fuori, facendo il segno delle corna, baciandosi con smodata passione, o magari con selfie di gruppo. Il problema in questo caso è educativo e di rispetto del contesto museale, che è, e deve rimanere, un’esperienza artistica, e non per pochi eletti.

A questo punto, vista l’inevitabilità della situazione, si può proporre uno spazietto laterale per i selfie con su scritto: Fila per selfie.

Che dite?

 

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: malcostumemuseipatrimonio culturaleselfie
Previous Post

Amare Berlino, elegante signora

Next Post

Turisti in fila per Renoir messo in scatola

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La riforma del Senato: perversioni e (apparenti) schizofrenie fra Italia ed Europa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?