Il 23 luglio la terrazza del Pincio a Roma ospiterà un evento pubblico organizzato da Netflix in occasione dell’arrivo della seconda stagione di Mercoledì, la serie che ha rilanciato il personaggio di Wednesday Addams con un tono a metà tra il fantasy gotico e la commedia adolescenziale. A confermare la presenza del regista Tim Burton – coinvolto anche nei nuovi episodi – è stato l’annuncio diffuso sui canali social della piattaforma, che ha ribattezzato l’iniziativa “Lido Mercoledì”. L’evento, a ingresso libero, inizierà alle 18.
Burton, che ha diretto quattro episodi della nuova stagione, sarà affiancato da Ghali, uno dei nomi più noti della scena musicale italiana contemporanea, scelto per una performance musicale dal vivo. L’identità dell’artista era stata tenuta inizialmente riservata, alimentando ipotesi online e congetture più o meno fantasiose. Tra queste anche quella di un possibile cameo di Lady Gaga, la cui canzone Bloody Mary era diventata virale dopo l’uscita della prima stagione. La presenza della cantante è però risultata infondata, anche in ragione dei suoi impegni in tour.
La nuova stagione della serie – la cui prima parte arriverà su Netflix il 6 agosto – è ancora avvolta dal riserbo narrativo, ma dovrebbe proseguire lungo la linea tracciata nei primi otto episodi: un racconto che incrocia elementi da teen drama, mistero investigativo e atmosfere gotico-surreali, con un tono più vicino alla scuola di Smallville che alle versioni cinematografiche classiche della famiglia Addams.
La prima stagione, uscita nel 2022, aveva ottenuto un successo notevole. Merito anche dell’interpretazione di Jenna Ortega nel ruolo di Wednesday, capace di reggere il confronto con l’iconica versione di Christina Ricci negli anni ’90. Ortega si è trovata a sostenere l’intera struttura narrativa della serie, alternando sarcasmo e distacco emotivo a momenti più umani, in un percorso che mescola crescita personale e senso di appartenenza. Il personaggio, questa volta adolescente, non agisce più in contrasto con la “normalità” del mondo esterno, ma si muove in un contesto parallelo abitato da creature strane e istituzioni inquietanti, come la Nevermore Academy.