Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
May 8, 2025
in
Arts
May 8, 2025
0

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

Storia e vita della "voce" di Russell Crowe: appuntamento del destino per un figlio d'arte

Massimo CutòbyMassimo Cutò
25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

Luca Ward in sala doppiaggio

Time: 4 mins read

“E pensare che quella battuta non era scritta così sul copione”. Sono passati venticinque anni dal film eppure Luca Ward, romano, classe 1960, rimane la voce de Il Gladiatore, ruolo che l’ha eletto doppiatore invincibile. Per sempre l’alter ego di Russell Crowe. Anche se è stato ed è molto di più: un attore che passa attraverso teatro, radio, musical, cinema e televisione. Allo spettacolo è arrivato prestissimo, bambino prodigio negli sceneggiati Rai in bianco e nero diretti da Sandro Bolchi, Edmo Fenoglio, Anton Giulio Majano. A tre anni recitava in Demetrio Pianelli, a sei nel Conte di Montecristo, a undici ne E le stelle stanno a guardare. Una carriera da predestinato. Finché è entrato in sala doppiaggio.

Come andò?

“Era il 1981, facevo colazione seduto al tavolino di un bar in piazza del Popolo. Barba e capelli lunghi, occhi pesti. Tornavo dal deserto iracheno, uno dei viaggi intercontinentali a bordo del bestione Fiat Iveco Turbostar. Facevo il camionista e non sapevo niente del futuro”.

Quand’ecco che?

“Si fermò Pino Locchi, l’avevo conosciuto bazzicando il cinema. Era un monumento: la voce magistrale di Sean Connery, il vero e unico 007. Mi guardò: tu non sei un autista, ti aspetto in via Margutta dove si fa il doppiaggio. Ero incerto ma decisi di andare. Entrai in sala voci e in un certo senso non ne sono ancora uscito”.

Luca Ward gladiatore in teatro

Un appuntamento col destino?

“Locchi aveva predetto che un giorno sarei stato anch’io 007. E’ successo nel ’95 quando ho doppiato Pierce Brosnan in Golden Eye. Il provino era la battuta classica: il mio nome è Bond, James Bond. C’era anche una scena al tavolo del black jack, dovevo dire semplicemente: carta. Ero emozionatissimo, non m’era mai accaduto. Il direttore Pino Colizzi, doppiatore di Nicholson e De Niro, mi mandò a casa: torna domani, disse. Ebbi la parte. E altre ancora”.

Poi spuntò Crowe con quella battuta epica.

“Non venne facile, l’ho rifatta una ventina di volte prima di trovare il tono giusto. Il pubblico non sa che la frase chiave è stata cambiata durante la registrazione. Il copione prevedeva che dicessi: al mio segnale, scatenate i cani. Era un’immagine debole, per nulla evocativa della tensione del momento. Fiamma Izzo, capo del doppiaggio, ebbe un lampo: niente cani. E’ molto meglio dire: scatenate l’inferno. Funzionava talmente bene che Ridley Scott rubò l’idea, modificando tutte le edizioni del film”.

Aveva previsto l’enorme successo?

“E’ stata una sorpresa totale. Davanti al leggio guardi solo le sequenze del tuo personaggio. Ho visto il film per intero due anni dopo l’uscita, in un’arena estiva a Sperlonga. Gli spettatori  impazziti. Era un capolavoro di regia, attori, scene. Ho capito perché mi fermavano per strada: a’ gladiatò, sei proprio gajardo“.

Lei appartiene a una dinastia.

“Mia nonna era attrice e doppiatrice, il secondo marito pure. Mio padre attore e doppiatore. Mia madre attrice. Quindi io, mio fratello Andrea e mia sorella Monica. Mia moglie è attrice, la mia ex moglie doppiatrice. Infine c’è la quarta generazione: mia figlia Guendalina e i miei nipoti Federico e Alessandro, anche loro doppiatori. Quanti siamo? Ho perso il conto”.

La vostra cena di Natale diventa la notte degli Oscar?

“Io sono Crowe, Hugh Grant, Richard Gere, Costner, Banderas, Tom Hanks, Mel Gibson, Bruce Willis e via così. Mio fratello è Keanu Reeves e Van Damme. Mia sorella è Jennifer Aniston e Salma Hayek. Mi fermo, l’elenco è troppo lungo. Ah, un’altra cosa: io e mio fratello doppiamo entrambi Andy Garcia, a completare la confusione”.

Gente speciale. Il suo è un cognome d’arte?

“Macché. Mio nonno era William James Ward, comandante della Marina americana. La sua nave era alla fonda al porto di Livorno. Fu invitato a teatro, sul palco vide mia nonna Jone, donna bellissima. Colpo di fulmine e matrimonio. Ma lui morì a 36 anni: una fine tragica”.

Che cosa accadde?

“Trasportava un carico dal Sudafrica, l’equipaggio era per metà di neri. Ci fu un’epidemia di febbre gialla e si ammutinarono: gettarono in acqua mio nonno per prendersi la nave”.

Una famiglia schiantata.

“Quando morì il comandante nel 1918, mio padre Aleardo aveva tre anni. Si diplomò perito agrario. Però mio nonno acquisito lo convinse a recitare: era Carletto Romano, leggenda del doppiaggio, la voce di Jerry Lewis e Don Camillo”.

Nel frattempo Luca?

“Era un ragazzino che a 13 anni restò senza il padre fulminato da un aneurisma. Mia madre Maresa si ritrovò giovane vedova senza un soldo. Convocò noi figli e mise sul tavolo cinquemila lire: abbiamo solo questi, disse. Il giorno dopo cominciai a lavorare come facchino in una ditta di traslochi”.

E a un certo punto si sedette in quel caffè a piazza del Popolo?

“Ho provato a fare altro, ma la vita mi portava lì: essere un attore”.

Luca Ward e Vittoria Belvedere in “My Fair Lady”

Con quella voce non avrebbe potuto fare diversamente.

“La voce non basta. Dietro la dote naturale ci sono studio, disciplina, e tecnica. Devi adeguare il timbro all’interprete sullo schermo. Non devi distorcere la sua recitazione. Devi trasmetterne le emozioni. Cose che si imparano nell’unica scuola: il teatro”.

Le piace il suo lavoro?

“E’ una sfida continua. Mi chiudo in camera con il copione, leggo e ripeto per ore, esco solo se sono pronto. Da professionista che ha fatto la gavetta”.

Il doppiatore è un bravo attore o un attore di serie B?

“Dipende. Oreste Lionello ha migliorato Woody Allen, stesso discorso per Michele Kalamera con Clint Eastwood. Proietti è stato grande in entrambi i ruoli, Giannini pure”.

Sa sempre chi è?

“Porto in teatro uno spettacolo intitolato Il talento di essere uno o nessuno. Non ho problemi d’identità”.

L’attore che preferisce?

“Ho interpretato più di 900 film da doppiatore, se devo fare un nome dico Hugh Grant. Quando scoprì che non ero io la sua voce italiana in Notting Hill, ha chiesto: Luca Ward è morto? Mi hanno richiamato per il film successivo a paga doppia”.

Ha conosciuto Russell Crowe?

“E’ venuto a Roma e ha voluto vedermi. Mi ha fatto i complimenti. Abbiamo parlato a lungo, è un uomo buono, tosto e perfezionista sul lavoro”.

Per i suoi figli è un gladiatore?

“Guendalina ha superato i quaranta e prevale la tenerezza verso il padre. Invece con Lupo e Luna, che hanno 18 e 16 anni, certe volte devo farmi sentire”.

Come se la sbriga?

“Tiro fuori il pezzo forte: Mi chiamo Massimo Decimo Meridio, comandante dell’esercito del Nord, generale delle legioni Felix, servo leale dell’unico vero imperatore Marco Aurelio. Padre di un figlio assassinato, marito di una moglie uccisa. E avrò la mia vendetta, in questa vita o nell’altra. Funziona sempre”.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Cutò

Massimo Cutò

Giornalista, classe 1957, ha svolto tutta la sua carriera tra Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. È nato a Pescara ma vive e lavora a Bologna da molti anni. Ogni volta che arriva in piazza Maggiore non si rassegna a una domanda senza risposta: perché qui non c'è il mare?

DELLO STESSO AUTORE

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

byMassimo Cutò
Sinner parla a Roma verso gli Internazionali: “C’è voluto tempo. Ora sono libero”

Sinner parla a Roma verso gli Internazionali: “C’è voluto tempo. Ora sono libero”

byMassimo Cutò

A PROPOSITO DI...

Tags: Il GladiatoreLuca Ward
Previous Post

Aldo Cazzullo: “Rome Never Fell, It’s Roots of Modern Power”

Next Post

Cartoon of the Week/213

DELLO STESSO AUTORE

Kimi Antonelli, pilota prodigio e una Sprint Race da pazzi

Kimi Antonelli, pilota prodigio e una Sprint Race da pazzi

byMassimo Cutò
Sinner, arriva la rinascita: pronto al ritorno a Roma

Sinner, arriva la rinascita: pronto al ritorno a Roma

byMassimo Cutò

Latest News

USA, giudice federale ordina alla FEMA di erogare fondi bloccati dal governo

FEMA Director Ousted as the Trump Administration Seeks to Dismantle Agency

byDavid Mazzucchi
Le prime parole di papa Leone XIV: la pace sia con voi

Chi è Papa Prevost, Leone XIV, il primo pontefice americano

bySerena Sartini

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Cortile di Incisa 213

Cartoon of the Week/213

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?