Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
April 21, 2025
in
Arts
April 21, 2025
0

Il debutto americano del “Big Apple Concerto” di Tiziano Bedetti

Il 25 e 27 aprile ad Avon, Indiana, la prima USA del concerto per clarinetto ispirato a New York del compositore Tiziano Bedetti

Monica StranierobyMonica Straniero
Il debutto americano del “Big Apple Concerto” di Tiziano Bedetti

Tiziano Bedetti. Galleria d'Arte Statale. A. Shilov di Mosca

Time: 3 mins read

Il 25 aprile alle 19.30 e il 27 aprile alle 15.00, presso il Performing & Fine Arts Center di Avon, Indiana, il pubblico americano ascolterà per la prima volta il Big Apple Concerto di Tiziano Bedetti, scritto più di vent’anni fa e mai eseguito negli Stati Uniti fino ad ora. Un concerto per clarinetto e orchestra  nato nel 2001 da una proposta più che da una vera e propria commissione, in seguito all’incontro con Lawrence D. Lovett, un americano trasferitosi a Venezia, appassionato di musica e restauratore di palazzi storici.

Lovett aveva un pianoforte nel salone del suo palazzo veneziano e dopo aver ascoltato Bedetti suonare alcune sue composizioni, gli suggerì di scrivere un brano per clarinetto. Aveva anche fatto un nome, quello di David Shifrin, clarinettista statunitense molto noto, che secondo lui avrebbe potuto interpretarlo. Bedetti racconta di aver cominciato a pensare al brano proprio partendo da questo contesto: un clarinettista classico, un committente americano, una città che non aveva ancora visto ma che già conosceva attraverso la musica e il cinema. New York gli sembrava il punto d’incontro ideale per tenere insieme riferimenti diversi.

«Ho pensato agli anni d’oro del jazz, alla figura di Benny Goodman, e poi a tutto quello che poteva stare dentro una forma classica senza tradirla», dice oggi Bedetti. «Il clarinetto mi sembrava lo strumento perfetto per fare da tramite, perché è classico, ma ha anche una lunga storia popolare, legata al jazz, al klezmer, a tanti linguaggi diversi».

Il concerto, che dura circa venticinque minuti, è diviso in tre movimenti. Il primo, in forma sonata, lavora sullo spazio verticale e richiama lo skyline di Manhattan; il secondo è più raccolto, con una scrittura che suggerisce chiaroscuri e lentezze, ed evoca Harlem; il terzo è un rondò frammentato, veloce, con accenti ironici che rimandano all’atmosfera del Greenwich Village. I riferimenti ci sono, ma restano appoggiati alla superficie. : «C’erano immagini che mi tornavano in mente mentre scrivevo. Non era una New York realistica, era una città mentale». Bedetti a quel punto non c’era mai stato. Sarebbe andato a New York solo due anni dopo, nel 2003. Ma l’idea era già chiara.

La struttura è fondata su un’idea di coerenza interna. Il principio è quello dello sviluppo tematico: cellule musicali che si trasformano, si ripetono e si rimescolano all’interno di una varietà stilistica volutamente ampia. L’impianto è classico, ma il linguaggio guarda fuori. «Ho studiato Beethoven e Haydn, da lì arrivo. Ma uso le forme classiche per raccontare il presente», spiega Bedetti. Questa posizione ha fatto parlare di un “classicismo popolare”, una definizione che sembra contraddittoria, ma che lui accetta senza problemi. «Il neoclassicismo del Novecento spesso guardava al passato da lontano. Io penso che le forme classiche debbano essere vive, oggi». Così, nel Big Apple Concerto si trovano il jazz e il funky, il rock sinfonico e la disco music, Benny Goodman e Lionel Hampton, insieme a citazioni orchestrali più tradizionali e una leggerezza che richiama l’estetica della Pop Art. Il terzo movimento include anche un effetto-sonoro: una simulazione del fruscio di un vinile che si inceppa. «Un gesto affettuoso, non ironico. Un modo per tenere dentro anche la memoria dei suoni popolari, che hanno una loro forza e dignità».

Il progetto, dopo la morte di Lovett nel 2007, ha rallentato. La collaborazione con Shifrin si è interrotta e l’opera ha vissuto un lungo periodo di silenzio. La prima esecuzione è avvenuta solo nel 2022, in Brasile. Ma è adesso, con il debutto negli Stati Uniti, che Big Apple Concerto raggiunge la sua destinazione simbolica. «È come tornare al punto di partenza, dopo un viaggio lungo. Questo concerto è nato con l’America in mente. E ora finalmente ci arriva».A dirigere l’orchestra sarà Amy Eggleston, con la Hendricks Symphony Orchestra, circa settanta professori d’orchestra. Il programma include anche L’Amore delle tre melarance di Prokofiev e Sotto l’albero delle mele di Josef Suk.

Nel frattempo, la musica di Bedetti ha seguito un percorso articolato: esecuzioni in sedi come la Carnegie Hall e la New York University, collaborazioni con l’Istituto Italiano di Cultura in diverse città americane, brani per orchestre, quartetti, solisti. Una delle tappe più importanti resta il Quartetto d’archi n.1, intitolato Dance, in cui frammenti ritmici e timbri elettronici legati al folklore industriale contemporaneo vengono assorbiti dentro una struttura classica, in un equilibrio continuo tra sperimentazione e tradizione.

Eppure, Big Apple Concerto resta un punto fermo. Non solo perché rappresenta una delle opere più complesse e articolate di Bedetti, ma anche per il lungo percorso che l’ha accompagnata fino alla prima esecuzione. «All’inizio non mi sono posto il problema di come sarebbe stato eseguito. Ho scritto pensando alla musica, non alla logistica», racconta il compositore. Anche per questo sono stati necessari più di vent’anni prima che trovasse un palcoscenico all’altezza della sua ambizione. Un’attesa lunga, sì, ma inevitabile per un progetto di questa portata. Nel frattempo, oltre a questo debutto, la musica di Bedetti sarà al centro anche del recital del 15 aprile a Buenos Aires, con brani ispirati ai testi della poetessa seicentesca Isabella Canali Andreini.

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Cocomero": The New Yorker cover, August 28, 2023. Artwork by Olimpia Zagnoli. Photo by Terry W. Sanders.

Italy and The New Yorker: A Century of Imagination

byMonica Straniero
La copertina di Funny Little Fears, l’album solista di debutto di Damiano David, frontman dei Måneskin. Immagine promozionale ufficiale via Sony Music Italy

“Funny Little Fears” è il nuovo album di Damiano David

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: avonbig apple concertoclarinettoconcertoculturadebutto usaIndianajazzmusicamusica contemporaneamusica italianaNew Yorkorchestratiziano bedetti
Previous Post

Haiti “vicina al baratro”: all’ONU si prevede il collasso totale dello Stato

Next Post

Saverio Mercadante oltre le ombre, alla Casa Italiana Zerilli-Marimò

DELLO STESSO AUTORE

Tre visioni d’Italia sulla copertina del New Yorker: Venezia secondo Charles Saxon (1966), la guerra nei vicoli italiani illustrata da Alan Dunn (1944) e la moda reinterpretata da Lorenzo Mattotti (1993). Foto: Terry W. Sanders, 2025

L’immaginario italiano in cento anni di New Yorker

byMonica Straniero
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

Latest News

Cocomero": The New Yorker cover, August 28, 2023. Artwork by Olimpia Zagnoli. Photo by Terry W. Sanders.

Italy and The New Yorker: A Century of Imagination

byMonica Straniero
Il Boeing del Qatar a Trump divide anche i fedelissimi MAGA

Il Boeing del Qatar a Trump divide anche i fedelissimi MAGA

byMarco Giustiniani

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Saverio Mercadante (1795–1870), compositore pugliese tra i protagonisti della scena musicale europea dell’Ottocento

Saverio Mercadante oltre le ombre, alla Casa Italiana Zerilli-Marimò

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?