Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
March 31, 2025
in
Arts
March 31, 2025
0

Giuseppe Di Franco presenta l’attività del Centro Studi Internazionale Federico II

L'istituzione promuove il dialogo interculturale in diverse parti del mondo

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Giuseppe Di Franco presenta l’attività del Centro Studi Internazionale Federico II

Giuseppe Di Franco /VNY Media

Time: 4 mins read

Il presidente del Centro Studi Internazionale Federico II, Giuseppe Di Franco, presenta le attività dell’ente. Anche manager della cultura, esperto in marketing culturale e regista di eventi, Di Franco realizza progetti a livello internazionale dedicati alla diplomazia e all’interconnessione culturale e alla diffusione dell’arte, della cultura e della storia.

Qual è stata la motivazione principale dietro la creazione del Centro Studi Federico II e quali obiettivi si prefigge di raggiungere?

“Ho sempre avuto una grande ammirazione per l’imperatore Federico II ancor oggi considerato una delle figure più avvincenti e affascinanti della storia. Inoltre, da una ricerca approfondita mi sono reso conto che non esisteva in Sicilia un Centro Studi dedicato a Federico II, bisognava dunque attivarsi per istituire un centro studi come il nostro, impegnato a far conoscere, anche alle nuove generazioni, la figura di questo grande personaggio della Storia. Ed è proprio per questo motivo che nel dicembre del 2021 abbiamo costituito il Centro Studi Internazionale Federico II. Il centro studi, oltre a essere un’istituzione privata senza fini di lucro, ha tra i suoi scopi quello di promuovere i valori di dialogo interculturale e multiculturale, di tolleranza e di apertura al mondo, valori questi senza i quali un multilateralismo, necessario per costruire ponti ideali tra i popoli, non potrebbe esistere né funzionare.

“La governance del Centro Studi è composta dal consiglio direttivo e dal comitato tecnico scientifico presieduto dal Dott. Goffredo Palmerini (giornalista, saggista e scrittore) e composto dalle seguenti personalità: Cav. Prof. Hafez Haider, Dott. Stefano Vaccara, Dott.ssa Avv. Maria Cristina Pensovecchio, Dott.ssa Ilaria Costa, M° Salvatore Caputo, M° Maria Luisa Macellaro La Franca, M° Diego Cannizzaro, Architetto Flora Mondello, Dott.ssa Cristina Di Silvio”.

Il presidente Di Franco al Circolo degli esteri a Roma /VNY Media

Come pensa che il Centro Studi Federico II possa contribuire al mantenimento e alla diffusione dell’eredità culturale di Federico II di Svevia nel contesto contemporaneo?

“Promovendo iniziative e progetti a livello regionale, nazionale e internazionale collegati alla storia, agli ideali e alla cultura di Federico II. È doveroso ricordare che lo “Stupor Mundi” oltre a essere stato uno dei più grandi imperatori della storia fu anche un grande statista, studioso di letteratura, poesia, filosofia e delle belle arti, grande innovatore nel campo del diritto ed eccellente diplomatico di livello internazionale, sempre aperto al dialogo multiculturale, di tolleranza e di apertura soprattutto verso il mondo arabo”.

Qual è il ruolo del dialogo interculturale e della tolleranza all’interno delle iniziative promosse dal Centro?

“Il ruolo del dialogo interculturale e della tolleranza è fortemente legato alla diplomazia culturale, strumento questo indispensabile per imprimere uno slancio decisivo alla valorizzazione del retaggio storico, del patrimonio artistico, culturale, formativo e linguistico del nostro Paese nel mondo. Inoltre per mezzo della diplomazia culturale, si amplificano i messaggi positivi o correttivi che sono funzionali alla tutela dell’immagine e dell’interesse nazionale facendo leva sull’attrazione del proprio retaggio per favorire la comprensione, combattere i pregiudizi, contrastare le campagne di disinformazione e la propaganda ostile, costruire fiducia e promuovere la collaborazione. Promozione culturale e relazioni culturali internazionali sono fondamentali per promuovere il soft power volgendo lo sguardo verso nuove frontiere e verso la necessità di rinnovare. Prevediamo nuovi e inediti progetti (attualmente in fase di studio) ed in collaborazione con partner internazionali. Soprattutto puntiamo, con il nostro contributo di idee, relazioni e progetti, a promuovere e far crescere il nostro soft power.

“Considerate che altri Paesi del mondo, grazie anche al contributo di istituzioni private e all’impegno da loro profuso in attività e iniziative promosse, hanno fatto dei progressi incredibili in termini di promozione del proprio soft power. La Corea del Sud è diventata prima trend setter in Asia, con il cinema, la musica, l’arte, le fiction, persino con la cucina, poi negli Stati Uniti e adesso anche in Europa. Aprite la piattaforma Netflix e vedete quanta Corea c’è; oppure, se volete togliervi una curiosità, visitate un Istituto di Cultura coreano, anche quello di Roma. Anche la Turchia si sta avvicinando a quei livelli.

“In campo culturale la differenza tra le risorse economiche disponibili e destinate per fini culturali è talmente macroscopica da essere quasi imbarazzante quando ci si paragona ad altri partner europei. In Italia abbiamo un bilancio annuo di 160 milioni, (anno 2023) di cui centotrenta per spese fisse e contributi obbligatori. In Germania la cifra è esattamente dieci volte tanto, della Francia è meglio non parlare”.

Il presidente Di Franco a Bordeuax /VNY Media

Può fornire qualche esempio di come il Centro ha favorito la collaborazione tra diverse istituzioni culturali, nazionali e internazionali, per promuovere la cultura siciliana e italiana?

“Abbiamo promosso e realizzato in Italia, Francia, Slovacchia, Austria e negli USA progetti in sinergia con importantissime istituzioni pubbliche e private tra le quali: il Circolo del Ministero degli Esteri a Roma; l’Ambasciata d’Italia a Vienna; Maison France – Italie con sede a Bordeaux; il Senato della Repubblica a Roma; le Nazioni Unite sede di New York; con il Vaticano e in particolare con l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro”.

Il presidente Di Franco in Vaticano /VNY Media

Quali sono le iniziative del Centro Studi Federico II che ritiene abbiano avuto un impatto più significativo sulla promozione della cultura siciliana e italiana a livello internazionale?

“Il progetto internazionale “For Culture Worldwide” presentato a New York presso la sede dell’ONU dal 28 al 31 Marzo 2023 su invito delle Nazioni Unite e della Rappresentanza permanente d’Italia e dell’Ambasciatore Maurizio Massari. È stata un’esperienza straordinaria e gratificante che ci ha permesso di interagire con ambasciatori e delegati nonché con i rappresentanti di istituzioni pubbliche e private del mondo accademico, della scuola del sociale, della cultura con sede a New York. Inoltre dal 2024 il Centro Studi ha realizzato e presentato in anteprima mondiale il 17 Giugno a Roma presso il Circolo del Ministero degli Affari Esteri una nuova e prestigiosa onorificenza, l’AUGUSTALE, la moneta della Pace. Riprodotta artigianalmente in fusione e in ottone dorato viene assegnata ad altissime personalità che si sono distinte. Venne introdotta da Federico II nel 1231 ed è considerata una delle monete più famose e più belle del Medioevo europeo. Il 17 Giugno 2024 è stata in anteprima consegnata ai seguenti ambasciatori: Giulio Terzi di Sant’Agata, Gaetano Cortese e Umberto Vattani.

“Nel contesto delle nostre future iniziative sono previste collaborazioni con prestigiose istituzioni culturali e diplomatiche in Italia e all’estero per realizzare iniziative di alto livello culturale, socio culturale e storico e la consegna di onorificenze federiciane tra le quali il prestigioso Premio Internazionale Federico II giunto alla V° edizione”.

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

UN SDG 16: All’ONU la Conferenza su Pace, Giustizia e Istituzioni Forti

UN SDG 16: All’ONU la Conferenza su Pace, Giustizia e Istituzioni Forti

byLa Voce di New York
“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: Centro Studi Internazionale Federico IIGiuseppe Di Franco
Previous Post

Il flop di “The Alto Knights”: due De Niro non bastano a salvarlo

Next Post

Arriva il “Liberation Day”: i parlamentari lavorano per esenzioni dai dazi

DELLO STESSO AUTORE

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD: scomparsa da oltre una settimana una bambina di 11 anni nel Bronx

byLa Voce di New York
NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

byLa Voce di New York

Latest News

Accoltellato in carcere Derek Chauvin, il poliziotto che ha ucciso George Floyd

Trump ritira il DOJ dai casi contro le polizie di Minneapolis e Louisville

byMaria Galeotti
New Orleans, 5 detenuti fuggiti sono stati ricatturati. Arrestato un addetto

New Orleans, 5 detenuti fuggiti sono stati ricatturati. Arrestato un addetto

byAnna Capelli

New York

Wynn Backs Off Manhattan Casino Plan as Housing Project Gains Traction

byFabio Cupolo Carrara
L'attore statunitense Denzel Washington riceve la Palma d'Oro onoraria prima della proiezione del film Highest 2 Lowest alla 78ª edizione del Festival di Cannes, nel sud della Francia, il 19 maggio 2025. VALERY HACHE / Pool via REUTERS

Denzel Washington, Palma d’onore a sorpresa a Cannes

byMonica Straniero

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
I democratici al Congresso pronti allo shutdown “anti-Trump”

Arriva il "Liberation Day": i parlamentari lavorano per esenzioni dai dazi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?