Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
March 25, 2025
in
Arts
March 25, 2025
0

Al Met, “Monstrous Beauty”: una rilettura femminile della porcellana

"Monstrous Beauty: A Feminist Revision of Chinoiserie" rivela il lato femminile, coloniale e politico dell’estetica chinoise

Monica StranierobyMonica Straniero
"Two Sweetmeat Dishes", una delle opere esposte nella mostra Monstrous Beauty al Met, visitabile dal 25 marzo.

"Two Sweetmeat Dishes", una delle opere esposte nella mostra Monstrous Beauty al Met, visitabile dal 25 marzo.

Time: 2 mins read

La porcellana, si diceva, era roba da salotti borghesi. Da donne annoiate, con le gambe accavallate e una tazza di tè tra le dita. Un lusso frivolo, femminile. Poi è arrivata Monstrous Beauty: A Feminist Revision of Chinoiserie, al Metropolitan Museum di New York, e ha stravolto ogni cosa. Nel senso più concreto e simbolico del termine. Curata da Iris Moon, storica dell’arte e responsabile della collezione di ceramiche del Met, la mostra — aperta al pubblico dal 25 marzo — presenta circa 200 opere, dal XVI secolo a oggi: figurine, pannelli, vasi, dipinti, ma anche installazioni contemporanee di artiste come Candice Lin, Lee Bul, Yeesookyung e Patty Chang. È un viaggio femminista e decoloniale nel cuore della chinoiserie, il linguaggio decorativo nato in Europa nel Settecento, che ha reinventato (e spesso distorto) l’immaginario cinese secondo i gusti e i desideri dell’Occidente.

Durante la rivoluzione dei consumi, la porcellana divenne simbolo di desiderio: bianca, liscia, delicata e costosa. Le donne europee, ormai protagoniste del mercato come acquirenti, collezioniste e curatrici di gusto, iniziarono a esibirla, abitarla, renderla parte del quotidiano. Ma fu proprio questa nuova autonomia femminile, fatta di estetica e scelta, a suscitare ansie e paure.

"Nine Dragons in Wonderland" 2017, una delle opere esposte nella mostra Monstrous Beauty al Met, visitabile dal 25 marzo.
“Nine Dragons in Wonderland” 2017, una delle opere esposte nella mostra Monstrous Beauty al Met, visitabile dal 25 marzo

Un esempio emblematico è Maria II d’Inghilterra. Non lasciò un erede al trono, ma riempì le sue stanze di ceramiche orientali, tessuti preziosi e pannelli laccati. La porcellana divenne una sorta di estensione del suo corpo e della sua regalità: una presenza diffusa, brillante, decorativa ma potente. In contrasto con l’uso francese della chinoiserie come simbolo di potere assolutista, Maria ne fece uno strumento personale e femminile di affermazione. Ma l’Oriente rappresentato nei decori non era reale: era una costruzione immaginaria, progettata per soddisfare la fantasia coloniale dell’Europa. Dietro l’eleganza delle superfici si celava un impianto culturale volto a rendere l’esotico familiare, piacevole, innocuo.

Uno degli oggetti più emblematici della mostra è uno specchio del 1760, decorato con una figura femminile in abito manciù dipinta al rovescio: feticcio, souvenir, simbolo di un’identità riflessa e deformata. Le figurine in porcellana del XVIII secolo — divinità, madri, attrici, mostri in miniatura — compongono una galleria mutevole e teatrale della femminilità asiatica. Caricaturali e a tratti inquietanti, anticipano gli stereotipi contemporanei della donna asiatica come docile, decorativa, disponibile.

I vasi di Yeesookyung, realizzati con frammenti di porcellana rotta e ricuciti con l’oro secondo la tecnica giapponese del kintsugi — che celebra le crepe come parte della storia dell’oggetto, anziché nasconderle — diventano corpi imperfetti ma bellissimi. Patty Chang, con Abyssal, presenta un lettino da massaggio in porcellana grezza, forato e destinato a essere affondato nel Pacifico dopo la chiusura della mostra. Sott’acqua, il tavolo  diventerà una base per la crescita del corallo. Da oggetto pensato per il sollievo fisico, si trasforma in memoriale sommerso del lavoro invisibile e spesso sfruttato delle donne asiatiche impiegate nelle spa, evocando in particolare le vittime della sparatoria di Atlanta del 2021.

"Monster Black", una delle opere esposte nella mostra Monstrous Beauty al Met, visitabile dal 25 marzo.
“Monster Black”, una delle opere esposte nella mostra Monstrous Beauty al Met, visitabile dal 25 marzo

Il tè, simbolo per eccellenza della chinoiserie, attraversa l’intera mostra. Da bevanda esotica si è trasformato, in Europa, in emblema di civiltà e disciplina domestica. Le donne, incaricate di coltivare quest’universo di buone maniere, sono diventate inconsapevoli protagoniste di un’estetica che al tempo stesso le celebra e le controlla.  La mostra si chiude con una riflessione sull’eredità visiva e culturale della chinoiserie nel XX secolo e oltre. Le donne asiatiche moderne, soprattutto nei media americani, si sono trovate a confrontarsi con immagini che fondevano femminilità e lusso coloniale. Cinema e fotografia hanno perpetuato queste fantasie, ma sono anche diventati strumenti per criticarle e sovvertirle.

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Il regista iraniano Jafar Panahi riceve la Palma d’Oro per "It Was Just an Accident" Crediti fotografici: Manon Cruz/Reuters.

Cannes 2025: “Un Simple Accident” di Jafar Panahi vince la Palma d’Oro

byMonica Straniero
i vincitori di Un Certain Regard 2025 © Manon Boyer / FDC

A Cannes, Un Certain Regard premia la Palestina e l’identità queer

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: ChinoiserieMetropolitan Museum of Art di New YorkMonstrous Beauty: A Feminist Revision of ChinoiseriePorcellanaVNY Arte e Cultura 1VNY News 4
Previous Post

007 Usa, l’Iran non sta costruendo un’arma nucleare

Next Post

Monstrous Beauty at the Met: Cracks in the Porcelain Fantasy

DELLO STESSO AUTORE

Alessandro Borghi posa per i fotografi durante il red carpet del Festival di Cannes 2025, dove ha presentato “Testa o croce?”, in concorso nella sezione “Un Certain Regard”. (Credit: ANSA)

“Testa o croce?” Il western revisionista di Zoppis e Rigo de Righi

byMonica Straniero
Jodie Foster e Scarlett Johansson durante il Festival di Cannes 2025 – Foto © Reuters

Scarlett Johansson e Jodie Foster a Cannes 2025

byMonica Straniero

Latest News

At West Point Commencement, Trump Rejects Obligation to “Spread Democracy”

At West Point Commencement, Trump Rejects Obligation to “Spread Democracy”

byDavid Mazzucchi
Sanitation Worker Dies After Sewage Container on Barge Explodes in Manhattan

Sanitation Worker Dies After Sewage Container on Barge Explodes in Manhattan

byJonathan Baldino

New York

Italian Man Kidnapped and Tortured in NY: Cryptocurrency Investor Arrested

Italian Man Kidnapped and Tortured in NY: Cryptocurrency Investor Arrested

byMaria Nelli
Turista italiano rapito e torturato a NY: arrestato un criptotrader

Turista italiano rapito e torturato a NY: arrestato un criptotrader

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
"Translated vase", one of the works on view in the exhibition Monstrous Beauty at the Met, open to the public starting March 25

Monstrous Beauty at the Met: Cracks in the Porcelain Fantasy

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?