Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
February 28, 2025
in
Arts
February 28, 2025
0

Nicola Calipari e il suo eroismo etico ne “Il Nibbio” con Claudio Santamaria

Il film arriva a venti anni dall'uccisione dell'alto funzionario del Sismi per mano degli americani a Baghdad

Luciana CaprettibyLuciana Capretti
Nicola Calipari e il suo eroismo etico ne “Il Nibbio” con Claudio Santamaria

Claudio Santamaria ne Il Nibbio

Time: 3 mins read

Un eroe umile, un difensore della pace, della mediazione e insieme un marito e padre devoto. Quello che il film Il Nibbio racconta è un Nicola Calipari che non si conosceva. Dell’alto funzionario del Sismi caduto in un agguato delle forze armate americane a Baghdad mentre stava portando a termine la liberazione della giornalista del Manifesto Giuliana Sgrena, non si conosceva nei dettagli la strategia con i rapitori nè il lato privato, la sua dedizione alla moglie Rosa e ai due figli. Prodotto da Notorius con Rai Cinema e Tarantula in collaborazione con Netflix e in arrivo sugli schermi italiani il 6 marzo, nel ventennale della uccisione del servitore dello Stato, Il Nibbio è un film di genere, nella definizione di sceneggiatore, Sandro Petraglia e regista Alessandro Tonda, non tanto una spy story, quanto un racconto emotivamente coinvolgente.

Claudio Santamaria ne Il Nibbio foto Riccardo Ghilardi

Interpretato da un Claudio Santamaria scattante e nervoso – ho perso 12 chili per rendere meglio la sua persona, ha detto l’attore nella conferenza stampa di presentazione del film – Sonia Bergamasco nel ruolo di Giuliana Sgrena e Anna Ferzetti in quello dolcissimo della moglie Rosa Calipari, il film è potente anche se non affonda nelle dinamiche della rivalità fra Sismi e Sisde e nella analisi delle cause della uccisione. E’ potente  perché mostra il lato umano, privato di questo “uomo delle istituzioni che metteva al centro di tutto la sacralità della vita” come ha detto Santamaria. “Bisognava entrare in questa storia con particolare delicatezza. Come attore ho cercato di fare uscire questo personaggio dall’interno, di fare percepire il suo grande calore umano. Sul lavoro era uno che cercava di portare la verità e la giustizia ovunque e di eliminare la corruzione. Pochi sanno che nel suo lavoro precedente in questura istituì un numero verde per le violenze sugli omosessuali e che aveva inventato il sistema degli appuntamenti per gli immigrati obbligando i poliziotti a dare del lei a questi ultimi per restituirgli la dignità. Era uno che sapeva cogliere le differenze della società anziché escluderle. E questo lo ha portato al difficile compito di mediatore.”

Anna Ferzetti e Claudio Santamaria ne Il Nibbio

Come affrontare una storia così complessa sulla quale a vent’anni di distanza non si è fatta del tutto chiarezza (il mitragliere americano Lozano che ha sparato non è mai stato interrogato dai giudici italiani, e nessuno è stato condannato per l’omicidio) chiediamo allo sceneggiatore Petraglia, come decidere di raccontare il lato privato oltre a quello di agente segreto?

“Sulla vicenda di Calipari non esisteva grande documentazione – spiega – ho iniziato leggendo il libro del direttore del Manifesto Gabriele Polo Il mese più lungo. Dal sequestro Sgrena all’omicidio Calipari, lui aveva conosciuto Calipari e lo aveva stimato pur venendo da un mondo opposto, poi il libro di Giuliana Sgrena. Gli articoli dell’epoca non dicevano molto e ho capito che volevo capire la persona e dovevo incontrare la famiglia. I figli all’inizio non volevano che si facesse un film sul padre, avevano paura di versioni stereotipate, ha iniziato a collaborare la moglie. Così ho capito che questo uomo era anche molto ironico che amava la vita, il calcio, le gite in montagna. Non volevo fare un film politico, se quella fosse stata la chiave non lo avrei fatto. Di cinema così ne ho fatto tanto. In romanzo criminale la politica e i servizi ci entravano tutti, il solo fatto che la politica chiedeva alla Banda della Magliana di trattare per la liberazione di Moro, dice tutto, qui volevo fare un film su un personaggio etico, come etica è la sua famiglia e mi sono affidato all’emozione.”

“Non volevamo fare una spy story e scimmiottare i film d’oltreoceano – ha aggiunto il regista Tonda – E neppure approfondire il contesto geopolitico. Calipari non era un supereroe della Marvel, ma un uomo comune votato alla pace, alla giustizia, al senso dello Stato e al bene comune. Abbiamo voluto raccontarlo e raccontare un avvenimento importante per la nostra storia, concentrandoci sui ventotto giorni precedenti i tragici eventi del 4 marzo del 2005.”

Sonia Bergamasco ne Il Nibbio

Per tutti è stato quindi fondamentale conoscere le persone che andavano a rappresentare. “Giuliana Sgrena è stata generosissima nel raccontarsi – ha detto Sonia Bergamasco -. Ho cercato di interpretare la persona e non il personaggio”. Stessa disponibilita da parte di Rosa Calipari con Anna Ferzetti: “Rosa mi ha accolta dicendomi di farle tutte le domande che volevo. Avevo timore perché l’ho incontrata tre ore prima dell’inizio delle riprese. Pensavo di andare nel panico e invece mi ha tranquillizzata. Mi ha detto che loro si divertivano tanto e ridevano molto. Ci deve essere rispetto e umiltà nell’entrare nella vita degli altri, soprattutto quando si rappresenta la loro vita privata”.

E come ha reagito proprio lei Rosa Calipari alla visione del film, chiediamo al produttore e distributore del film Gugliemo Marchetti di Notorius Pictures?

Forse Rosa si arrabbierà per quello che sto per dire, ma mi ha confessato di aver pianto alla fine come non aveva mai pianto in questi 20 anni.

Share on FacebookShare on Twitter
Luciana Capretti

Luciana Capretti

Nata a Tripoli, Libia, ha studiato a Roma, lavorato più di 20 anni a New York come corrispondente per varie testate giornalistiche e per la Rai, e a Roma nella redazione esteri del Tg2. Ha scritto i romanzi Ghibli (Rizzoli) e Tevere (Marsilio), il saggio La Jihad delle donne (Salerno) e il memoir Tredicesima Strada (Galaad).

DELLO STESSO AUTORE

Antony and Cleopatra Fail to Conquer the Met

Antony and Cleopatra Fail to Conquer the Met

byLuciana Capretti
Antony and Cleopatra al Met non conquistano

Antony and Cleopatra al Met non conquistano

byLuciana Capretti

A PROPOSITO DI...

Tags: Alessandro TondaAnna FerzettiClaudio PetragliaClaudio SantamariaGabriele PoloGiuliana SgrenaGugliemo MarchettiIl nibbiomario LozanoNicola CalipariNotorius PicturesRosa CalipariSonia Bergamasco
Previous Post

Nuova crisi di broncospasmo per il Papa

Next Post

Bondi si scaglia su Patel: FBI accusata di “trattenere” documenti su Epstein

DELLO STESSO AUTORE

Una nuova Paquita al New York City Ballet

Una nuova Paquita al New York City Ballet

byLuciana Capretti
Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

byLuciana Capretti

Latest News

Trump lancia il progetto “Golden Dome”, lo scudo missilistico da $175 miliardi

Trump lancia il progetto “Golden Dome”, lo scudo missilistico da $175 miliardi

byDaniele Di Bartolomei
Biden, occorreranno decine di miliardi per ricostruire LA

Il portavoce di Biden: “Ha scoperto di avere il cancro solo la scorsa settimana”

byEmanuele La Prova

New York

Wynn Backs Off Manhattan Casino Plan as Housing Project Gains Traction

byFabio Cupolo Carrara
L'attore statunitense Denzel Washington riceve la Palma d'Oro onoraria prima della proiezione del film Highest 2 Lowest alla 78ª edizione del Festival di Cannes, nel sud della Francia, il 19 maggio 2025. VALERY HACHE / Pool via REUTERS

Denzel Washington, Palma d’onore a sorpresa a Cannes

byMonica Straniero

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Bondi si scaglia su Patel: FBI accusata di “trattenere” documenti su Epstein

Bondi si scaglia su Patel: FBI accusata di "trattenere" documenti su Epstein

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?