Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
February 20, 2025
in
Arts
February 20, 2025
0

Presenze italiane alla Berlinale 2025, come cambia il mercato del cinema

La kermesse tedesca si conclude domenica 23 febbraio

Francesca MagnanibyFrancesca Magnani
Berlino a caso

Foto di Francesca Magnani

Time: 4 mins read

La 75^ edizione del Festival di Berlino è ricca di presenze italiane, e non solo in termini di quantità, ma anche di qualità e diversità di generi. La Berlinale – che chiude domenica 23 febbraio – si è trasformata ancora una volta nel cuore pulsante del cinema mondiale, e l’Italia non si è tirata indietro, presentando una serie di film che spaziano dal thriller alla riflessione sociale, dall’introspezione psicologica al documentario. Molte delle opere parzialmente italiane in programma sono coproduzioni minoritarie con altri paesi, un aspetto che evidenzia l’apertura del cinema italiano verso collaborazioni internazionali e la volontà di raccontare storie che superano i confini geografici e culturali.

In concorso per l’Orso d’Oro ci sono due film che rappresentano in modo emblematico questa evoluzione. Il primo, Reflet dans un diamant mort, diretto da Hélène Cattet e Bruno Forzani, è una coproduzione internazionale che coinvolge Belgio, Lussemburgo, Francia e Italia. La trama si sviluppa attorno a John D, un uomo di settant’anni che vive in un hotel di lusso sulla Costa Azzurra e che, nel corso di una lunga e solitaria permanenza, si ritrova a fare i conti con il suo passato da spia negli anni ’60, un’epoca di profondi cambiamenti geopolitici e sociali. Il finanziamento ricevuto dalla Direzione generale Cinema e audiovisivo tramite il Bando per le produzioni minoritarie, con un sostegno di 220.000 euro, testimonia l’importanza di questo tipo di coproduzioni, che permettono a un progetto ambizioso di emergere con una forte visibilità internazionale. La capacità del cinema italiano di produrre storie che, pur mantenendo una radice locale, si proiettano su un piano globale, è una delle sue caratteristiche distintive.

Berlino a caso 2
Foto di Francesca Magnani

Il secondo film italiano in concorso, proiettato in anteprima mondiale proprio ieri è Yunan di Ameer Fakher Eldin, e racconta una storia molto diversa. Qui, al centro della trama c’è un uomo in crisi esistenziale, uno scrittore arabo in esilio che, giunto su un’isola remota della Germania con l’intenzione di togliersi la vita, trova invece un motivo per restare, grazie all’incontro con una donna anziana che risveglia in lui il desiderio di vivere. La solitudine, il dolore dell’esilio, il conflitto interiore e la possibilità di redenzione sono i temi principali di un film che, pur affrontando questioni esistenziali molto intime, riflette anche su un contesto più ampio di migrazione e identità. Questa coproduzione che coinvolge Germania, Canada e Italia ha ricevuto un finanziamento di 150.000 euro dal Bando per le produzioni minoritarie 2024. Yunan è un film emotivamente potente, capace di toccare il pubblico con la sua intensità e la sua capacità di esplorare le fragilità umane attraverso un incontro casuale che diventa determinante per la vita di un individuo.

Oltre a questi due film in concorso, nella sezione “Berlinale Special” troviamo Lurker di Alex Russelli, una coproduzione USA/Italia, un thriller ad alta tensione.

Foto di Francesca Magnani

Un’altra coproduzione che attira l’attenzione è Little Trouble Girls di Urška Djukić, un progetto che coinvolge Italia, Slovenia e Croazia, proiettato nella sezione “Perspectives”. Il film, che ha ricevuto un finanziamento di 110.000 euro dal Bando per le produzioni minoritarie 2022, esplora le dinamiche interpersonali tra giovani ragazze e le difficoltà che queste affrontano nel crescere, trattando temi universali come l’amicizia, la ribellione e il desiderio di indipendenza.

La sezione “Forum” ospita invece due opere che riflettono su temi sociali e umani più complessi: il documentario Canone effimero dei fratelli De Serio, che esplora la fugacità della memoria e della tradizione, e Il bacio della cavalletta di Elmar Imanov, che è una coproduzione italo-tedesca-lussemburghese. La sezione “Forum” è tradizionalmente un luogo di esplorazione per il cinema d’autore.

Foto di Francesca Magnani

Infine, nella sezione “Generation 14plus” c’è Paternal Leave di Alissa Jung, una coproduzione tra Germania e Italia che affronta tematiche delicate legate alla paternità e alle difficoltà dei rapporti familiari. Nel cast anche Luca Marinelli, un attore che ha saputo conquistarsi un posto di rilievo nel cinema internazionale, Paternal Leave.

In generale, la presenza italiana alla Berlinale 2025 è un segnale chiaro di quanto il cinema italiano, pur affrontando un panorama sempre più competitivo e globale, sia capace di produrre opere di grande spessore. Le coproduzioni minoritarie, in particolare, sono fondamentali per dare voce a storie nuove, innovative e spesso più intime, ma anche per rafforzare il dialogo tra il cinema italiano e le altre cinematografie del mondo. C’è una crescente attenzione verso storie universali, ma raccontate con una sensibilità specificamente italiana, che riescono a superare le barriere linguistiche e culturali.

I rapporti che danno origine alle coproduzioni cinematografiche internazionali nascono frequentemente in contesti specifici e professionali come l’European Film Market (EFM), un evento fondamentale che si tiene annualmente in concomitanza con la Berlinale, il celebre festival di cinema di Berlino. Questo mercato, pur essendo relativamente piccolo, si distingue per la sua efficacia e importanza nell’industria cinematografica globale. L’EFM è situato a pochi passi dal red carpet, proprio nel cuore pulsante della Berlinale, e si svolge all’interno del Marriott Hotel, che diventa il centro nevralgico per i professionisti del settore. Le sale al primo piano si trasformano, durante i giorni del festival, in un crocevia di incontri, trattative, scambi di idee e opportunità di collaborazione. Qui, produttori, distributori, registi, e agenti di vendita si riuniscono per avviare nuove collaborazioni, perfezionare accordi e discutere di progetti cinematografici in cantiere.

Abbiamo visitato la sede nel pomeriggio di ieri, durante una delle giornate più vivaci dell’evento, fotografandone anche le ampie stanze luminose che danno su Potsdamer Platz. L’atmosfera era carica di energia, con i partecipanti che si spostavano rapidamente tra le diverse stanze, cercando di ottimizzare il tempo a disposizione in un ambiente dove ogni minuto conta. Le conversazioni fluivano veloci, tra un incontro con un potenziale investitore e l’altro, con lo sfondo di proiezioni di film e documentari che venivano presentati per suscitare l’interesse degli acquirenti e degli addetti ai lavori.

La presenza dell’Italia al festival appare anche con brand italiani di prestigio, come Armani Beauty. Il marchio, Principal Partner alla Berlinale,  offre un servizio di make-up per gli ospiti della manifestazione con un pop-up di Armani Beauty a Potsdamer Platz.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesca Magnani

Francesca Magnani

Francesca Magnani scrive e fotografa e traduce e insegna italiano a New York dal 1997. Ha una formazione accademica in Classics e Antropologia alle università di Bologna, Padova e NYU; racconta con immagini e parole gli aspetti della vita delle persone che la toccano e raggiungono, al contempo raccontando la sua stessa vita. Seguitela quotidianamente su @magnanina

DELLO STESSO AUTORE

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani
Il cast e la regista di Paternal Leave, Berlinale 2025 © Foto di Francesca Magnani

Berlinale sipario: l’Orso d’Oro di “Drømmer” e “Paternal leave” con Marinelli

byFrancesca Magnani

A PROPOSITO DI...

Tags: Berlinale 75cinema italiano
Previous Post

Usa, il repubblicano McConnell annuncia che lascia dopo 7 mandati

Next Post

Mitch McConnell non si ricandiderà nel 2026, l’annuncio al Senato

DELLO STESSO AUTORE

Berlinale 2025, Foto © Francesca Magnani

“Canone effimero”: alla Berlinale i fratelli De Serio presentano un’Italia inedita

byFrancesca Magnani
Berlino a caso

Presenze italiane alla Berlinale 2025, come cambia il mercato del cinema

byFrancesca Magnani

Latest News

Joining with Dems, Republican Senators Vote Against Tariffs on Imports from Canada

GOP Senators Concerned Over Budget Deficits, Seek Deeper Cuts to Spending Bill

byDavid Mazzucchi
Reti oncologiche: l’Italia delle disuguaglianze

Reti oncologiche: l’Italia delle disuguaglianze

byAntonio Giordano

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

Mitch McConnell non si ricandiderà nel 2026, l'annuncio al Senato

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?