Domenica sera la città di Sanremo ha dato ufficialmente il via alla settimana della kermesse canora
con il botto anzi con i fuochi d’artificio sul porto, che hanno accolto l’arrivo della nave da crociera Costa Smeralda in cui si svolgeranno alcuni contest sanremesi con collegamenti diretti con il Teatro Ariston.
È stato un vero e proprio light show con tanto di fuochi danzanti al ritmo di musica in una serata ricca di appuntamenti fashion con ospiti vip e cantanti in gara. Torna dopo qualche anno d’assenza il Grand Galà della stampa al roof top del Casinò di Sanremo alla presenza dei giornalisti accreditati al Festival. Dopo i saluti istituzionali portati dal neosindaco di Sanremo, l’avvocato Alessandro Mager e il benvenuto da parte di Fabrizio Casinelli, direttore Ufficio stampa Rai, Carlo Conti ha voluto essere presente per ringraziare personalmente la stampa, le radio e le tv che seguono la kermesse canora.
Non è stato sicuramente un amore a prima vista quello tra il direttore artistico e la stampa, accolto inizialmente in modo un po’ freddo e leggermente distaccato ma siamo sicuri che il feeling non potrà che crescere, viste la disponibilità al confronto da subito dimostrata da Carlo Conti. Abituati negli ultimi 5 anni ad una comunicazione più diretta ed empatica, i giornalisti non sono entrati subito in sintonia con il mood più istituzionale del presentatore che però prima di andar via si è lasciato andare in alcune pose simpatiche per le foto stemperando un po’ la tensione.

Sempre alla stessa ora si è tenuto un ulteriore Grand Galà della stampa al Royal Hotel alla presenza di 200 giornalisti selezionati e addetti ai lavori. Durante il ricevimento, con cena rigorosamente seduti al tavolo, si sono susseguiti una serie di ospiti tra i quali Massimo Romeo, prefetto di Imperia, il sindaco di Sanremo, città partner dell’evento, Michele Affidato il maestro orafo che ha forgiato tutti i premi che saranno conferiti durante il Festival, il giornalista Marino Bartoletti che quest’anno ha presentato il libro Il Festival degli Dei e L’almanacco del Festival di Sanremo, una vera e propria enciclopedia per gli amanti del festival della canzone italiana di Sanremo. Non poteva mancare un saluto veloce di Carlo Conti che si è diviso tra decine di eventi per non deludere nessuno.
A concludere questa giornata fittissima di appuntamenti, l’immancabile super party di Radio Italia solo musica italiana che si tiene annualmente al Morgana Bay, noto locale modaiolo della riviera ligure e che ha offerto ai fortunati selezionati fruitori del Festival una serata a dir poco entusiasmante. Tutti i cantanti in concorso si sono susseguiti sul palco del locale raccontando aneddoti e prime impressioni su questo 75° Festival. Ed è così che hanno tenuto banco le cadute dalle scale dell’Ariston di Francesca Michielin e Gaia, la fobia da palco sanremese di Checco dei Modà che teme di più Sanremo che San Siro, l’incoscienza e la freschezza di Sarah Toscano che al contrario è rilassata e felice senza ansie e timori, l’energia di Andrea Settembre che porta sorrisi e regala selfie e foto divertenti a tutti i presenti dimostrando gratitudine per il successo riscosso e così via. Dopo la mezzanotte, come una cenerentola al contrario, è arrivato Irama accolto da una folla di fun letteralmente in delirio che lo stava aspettando dalle prime ore della serata e che gli ha dimostrato che è uno dei cantanti più amati di questo Festival, si è conclusa la lunghissima serata che ha dato inizio alla settimana più importante per la musica italiana. Sanremo detta legge non solo nel campo della musica ma anche per stile, fashion e tendenze.