Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
October 9, 2024
in
Arts
October 9, 2024
0

Ebraismo e Israele: (quasi) tutto sbagliato e da rifare secondo lo storico Sand

Erudita e coraggiosa opera di demolizione della storiografia ufficiale, che chiede rispetto e attenzione

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Ebraismo e Israele: (quasi) tutto sbagliato e da rifare secondo lo storico Sand
Time: 3 mins read

Quando, nel 2008, lo storico Shlomo Sand – rampollo di una famiglia polacca salvatasi dalla shoah, emigrato a Giaffa nel 1948 – pubblicò in ebraico in Israele L’invenzione del popolo ebraico (con identico titolo), sollevò un clamore che rasentò lo scandalo. Nonostante la mole (574 pagine nell’edizione italiana del 2024 dall’editore Mimesis), il volume  restò però nella classifica dei più venduti per quasi cinque mesi. In una stagione d’Israele non ancora stravolta dal fondamentalismo religioso e dal realismo di Netanyahu (Bibi diventa primo ministro l’anno dopo), il libro fu occasione di un dibattito onesto sulle radici e il destino dello stato fondato nel 1949 in Palestina e su come si fosse davvero espresso, al di là di miti e contromiti,  il percorso di un popolo che a un certo punto della sua vicenda fu chiamato giudeo da taluni, ebraico da altri.

L’ebreo e israeliano Sand spiegò ai connazionali che, reperti archeologici e documenti storici alla mano, tante convinzioni che avevano ricevuto in eredità dagli avi, o che erano state loro instillate da scuole e università religiose o laiche, mancavano di fondamento, e che le cose erano andate in un modo sufficientemente diverso da richiedere un’opera di appassionato e coraggioso revisionismo. Da storico, esperto dei drammi umani e delle controversie politiche che la demolizione di miti può ingenerare, l’autore non intendeva mettere in dubbio la legittimità di Israele ad esistere, né coltivare negli ebrei d’Israele i sensi di colpa che si annidano nella parte più responsabile della comunità rispetto al destino dei palestinesi. Proponeva un’operazione di verità che, su basi in larga parte rinnovate,  contribuisse a dare maggiore autenticità e autorevolezza all’edificio identitario sul quale il movimento sionista prima, lo stato d’Israele dopo, avevano trovato legittimità per le loro rispettive fondazioni.

Per arrivare a fornire di credibilità quella che l’autore chiama “controstoria”, il libro ha previsto un’ampia fase introduttiva nella quale mostra che i concetti di nazione, popolo, etnia siano ovunque manipolati, evidenziando come  disincrostarli dai miti politici dei quali sono rivestiti sia operazione difficile e generatrice di controversie. I “popoli”, le “sovranità popolari”, l’ “uguaglianza dei cittadini”, e simili subiscono veri e propri processi di “creazione” nel corso della storia, da parte di élite interessate, siano esse economiche, culturali, religiose, militari.

Nel caso di Israele, all’inizio della vicenda di mistificazione/invenzione/creazione sarebbe stato messo Dio “creatore della nazione” e di conseguenza della legittimità, per gli ebrei, di considerarsi “popolo”. Sand cita l’ebreo  Spinoza del Trattato teologico-politico (“… il Pentateuco non fu scritto da Mosè, ma da un altro che visse parecchi secoli dopo di lui”) e documenta i limiti storici delle Antichità giudaiche del pio ebreo Giuseppe Flavio. Va precisato che il tentativo di associare Dio ai propri destini non è un’esclusiva giudaica: il III Reich germanico giustificò il suo razzismo e suprematismo, che si esprimeva in particolare nell’antisemitismo e nell’esclusivismo ariano, con un concetto non molto dissimile, benché non potesse ricorrere alla Bibbia per certificarlo.

Il punto centrale della tesi esposta da Sand è che l’ebraismo da sempre è religione e cultura variegata transnazionale, ma solo a un certo momento viene “inventato” come nazione per un “popolo errante” in cerca dell’opportunità per costituirsi in stato. La posizione abbatte nelle premesse il mito del “ritorno” a Sion, fatto derivare da una Bibbia che in realtà sarebbe stata utilizzata da rabbini, religiosi ortodossi e intellettuali (da Heinrich Graetz, ad esempio, nella seconda metà dell’ottocento) per conferire contenuti storici a un libro sacro, reso “mitostorico”, in violazione della sua sacralità metastorica. L’autore ha buon gioco nel rilevare quanto, da quelle premesse, sarebbe stato breve il passo verso la trasformazione dell’esclusivismo ebraico in nazionalismo razzista, come effetto, ad esempio, dei principi di immutabilità e inalienabilità che gli divengono consustanziali, e della definizione dell’ebraismo come “culto storico nazionale sviluppatosi da tradizioni familiari” (Moses Hess).

Nella parte conclusiva, con coraggio condito di pessimismo, l’autore affronta una per una le conseguenze, in termini di leggi che regolano la vita di Israele, dell’errore di prospettiva che il libro si affatica a denunciare, sino alla domanda chiave, che riguarda il futuro dei popoli non di fede ebraica della regione. L’invito è a smetterla di isolarsi ed escludere, a riprendere il sogno ebraico aprendolo ai non ebrei, anche per evitare che si trasformi in incubo. Le orribili pagine che si stanno scrivendo in Medio Oriente in questi giorni confermano i timori di Shlomo Sand.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Maggio 1945, maggio 2025. A 80 anni di distanza la diffidenza verso Mosca resta

Maggio 1945, maggio 2025. A 80 anni di distanza la diffidenza verso Mosca resta

byLuigi Troiani
Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: ebraismoIsraeleL'invenzione del popolo ebraicoShlomo Sand
Previous Post

As Hurricane Milton Bears Down On Florida, Some Jails Will Not Be Evacuated

Next Post

“Edward E. Boccia: Rediscovering a Postwar Expressionist” at Calandra Institute

DELLO STESSO AUTORE

25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani
“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani

Latest News

Usa, ‘visti per studenti? Prendiamo sul serio i controlli’

Usa, ‘visti per studenti? Prendiamo sul serio i controlli’

byAnsa
Israele accusa l’Onu,’oltre 400 camion in attesa a Kerem Shalom’

Israele accusa l’Onu,’oltre 400 camion in attesa a Kerem Shalom’

byAnsa

New York

Crypto Kidnapping in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
“Edward E. Boccia: Rediscovering a Postwar Expressionist” at Calandra Institute

"Edward E. Boccia: Rediscovering a Postwar Expressionist" at Calandra Institute

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?