Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
June 22, 2024
in
Arts
June 22, 2024
0

Come eravamo: “Tredicesima strada”, storia di amore follia e New York

Il memoir di Luciana Capretti e Stefano Trincia esce in libreria

Alessandra QuattrocchibyAlessandra Quattrocchi
Come eravamo: “Tredicesima strada”, storia di amore follia e New York

Stefano Trincia e Luciana Capretti /Maria Pia Giarré

Time: 3 mins read

“Noi New York l’avevamo sognata, come la Cina, il Canada, l’Australia, un po’ tutto il mondo. Avevamo fatto domande di borse di studio e lettorato dappertutto”. Invece Luciana Capretti e Stefano Trincia alla fine proprio a New York sono approdati, quasi per caso, lei laureata in lettere con una tesi su Isadora Duncan, lui in slavistica carico di lingua ceca, inglese allora scarso, soldi ancora meno ma pronti a fare i salti mortali, e ci sono rimasti non per un mese ma per un bel pezzo di vita. Tredicesima strada (Edizioni Galaad) racconta della città e di un grande amore; è un memoir intessuto di lucida follia, scritto da Capretti in prima persona e intervallato da brani delle memorie che Trincia su quegli anni ha scritto, in un preciso momento della sua vita.

Foto di copertina di Terry W. Sanders

Erano due ragazzi all’inizio degli anni Ottanta, sospesi fra attivismo di sinistra e voglia di conoscere l’America, irresistibile attrazione per i cliché che scopriranno veri (La Grande Mela, the city that never sleeps) e ancora di più per la città vera, lercia, caotica, ricca, miserevole e splendente, palcoscenico di varia umanità fra la comunità degli italiani, le sue molteplici popolazioni, la sua galleria di personaggi improbabili, fin dall’inizio: “C’era la neve. Tanta e sporca. Cumuli luridi sui bordi delle strade misti a fango, urina, pezzi di giornale… e c’era un’umanità stracciata”. La lingua di Capretti (Ghibli, Tevere, La Jihad delle donne), a tratti rutilante e nostalgica, divertente e divertita, si immerge in quell’universo picaresco: fra stanze in prestito, traslochi con un materasso arrotolato, ricerca di mille lavori, colpi di fortuna, la meraviglia della cultura in libero accesso al Lincoln Center, i trucchi per sopravvivere, viaggiare gratis, telefonare a casa, “stuccarsi” lo stomaco: “Se non ti potevi permettere un tavolo vero o delle sedie sane, potevi comunque addormentarti con l’Hägen-Dasz”; passo passo, pezzo a pezzo nella scalata verso una vita ‘stabile’.

La scoperta dell’Hägen-Dasz è stata per tanti un rito di passaggio. In quegli anni, per chi arrivava dall’Italia dove i mall non esistevano, i supermercati avevano tre scaffali, i negozi chiudevano tutti all’ora di pranzo e le macchine non avevano l’aria condizionata, sbarcare a New York era come piombare su Marte. Tredicesima strada è anche la storia dell’amore di tutti i giovani italiani di allora per la città attraente come la lampada per le falene; sporca e caotica ancora allora sì, ma vitale, palpitante e diversa, e ovviamente, c’è bisogno di dirlo? piena di opportunità inimmaginabili. Dei tanti che sono andati, qualcuno è tornato indietro dopo poco, altri sono rimasti per sempre, trapiantati; altri ancora, come Trincia e Capretti, sospesi fra i due mondi, un po’ di qua un po’ di là.

Homeless / Luciana Capretti e Stefano Trincia

Per tutti noi di quella generazione che hanno frequentato New York, c’è tanto che risuona in queste pagine; ma le avventure di Stefano e Luciana, “la coppia” come li chiamavano (“In quell’universo di giovani che inseguivano il loro sogno americano a New York, eravamo gli unici sempre insieme, ufficio, casa, feste”), appartengono a loro. I primi lavori, la ricerca del dottorato, infine l’approdo per tutti e due al giornalismo, in un’era in cui la Rai Corporation a New York era una potenza e la figura del “corrispondente” ancora esisteva con contratti fissi e prebende. Sfilano i personaggi di una saga favolosa che popolano la città, Paolo Frajese e Louis Falco, Maria-Theresa Duncan e Franca Pironti Lally, Renato Pachetti e Ferruccio di Cori, e ancora gli amici più o meno ospitali e gli incredibili inventori di espedienti per trovare un rifugio notturno o una scrivania da lavoro negli studi Rai.

Stefano Trincia e Luciana Capretti intervistando Marcello Mastroianni di passaggio in Usa/ Maria Pia Giarré

Cose che i due hanno raccontate tutta la vita, quasi “una commedia di sicuro effetto” per intrattenere gli amici, “infinite volte, in capitoli, addende, aneddoti, dialoghi romanzati, interrotti, ripresi, pezzi che si aggiungevano, si sottraevano a seconda dell’umore e del pubblico… Cosa facciamo: gliela raccontiamo? Da dove cominciamo? Vale la pena? O gli diamo una versione breve? E poi uno dei due non resisteva e iniziava, e l’altro protestava: ma no! Ancora! E rassegnato si accomodava ad ascoltare. Ma solo per poco, perché presto il particolare dimenticato, il punto di vista diverso obbligava a intervenire: no, non era così, non gli hai detto…”

Perché questa storia però doveva essere scritta adesso, il lettore lo scoprirà solo alla fine, seguendo Luciana nelle sue Mille e una Notte e incontrando Stefano – per chi l’ha conosciuto l’amico più divertente, dissacrante, appassionato e intellettualmente onesto che possa esserci. Un libro coinvolgente per chi ricorda, ma commovente per tutti, seguendo il filo accorato dei pensieri.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Quattrocchi

Alessandra Quattrocchi

Giornalista e scrittrice, si occupa di politica nazionale e internazionale, cultura, società lingua e letteratura Alessandra Quattrocchi is a journalist, essayist, videomaker and storyteller. She deals mainly in politics, literature and the arts.

DELLO STESSO AUTORE

The Conclave Gets Under Way: How Does it Work?

The Conclave Gets Under Way: How Does it Work?

byAlessandra Quattrocchi
Un Leone che non ruggisce e non circuisce

La prima messa di Papa Leone XIV, Prevost si schiera con la gente comune

byAlessandra Quattrocchi

A PROPOSITO DI...

Tags: Edizioni GalaadLuciana CaprettiStefano TrinciaTredicesima stradaVNY Arte e Cultura 1
Previous Post

Israeli Official Reveals Secret Plans for Control Over West Bank

Next Post

Anche Emma Thompson al corteo di Extinction Rebellion e Wwf

DELLO STESSO AUTORE

Amid Secrecy and Mysteries, the Vatican Readies Itself for the Start of the Conclave

byAlessandra Quattrocchiand1 others
Mohsen Mahdawi è libero, ma sui deportati Trump va allo scontro istituzionale

Mohsen Mahdawi è libero, ma sui deportati Trump va allo scontro istituzionale

byAlessandra Quattrocchi

Latest News

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi
Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Anche Emma Thompson al corteo di Extinction Rebellion e Wwf

Anche Emma Thompson al corteo di Extinction Rebellion e Wwf

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?