Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
June 20, 2024
in
Arts
June 20, 2024
0

Il restyling del “Simbad” di Hugo Pratt, successo del Corriere dei Piccoli

Globetrotter ante litteram cacciaballe, personaggio che in filigrana racconta l'autore

Massimo CutòbyMassimo Cutò
Il restyling del “Simbad” di Hugo Pratt, successo del Corriere dei Piccoli

L'album "Simbad" firmato Steiner e Paladini / Cong

Time: 4 mins read

“Io non so proprio perché si ostinino a chiamarmi Simbad il marinaio. Io non so nulla di navi, nodi e vele. Sono un mercante”. Comincia così il racconto a fumetti di Hugo Pratt, pubblicato a puntate nel 1963 sul Corriere dei Piccoli. È un momento cruciale nell’epopea del maestro di Malamocco. La lunga esperienza argentina, cominciata nel ’49 con l’allegra brigata dei ragazzacci che faceva baldoria sui tetti veneziani, è ormai alle spalle. La frenesia della giovinezza si è incanalata nell’età adulta: dopo una parentesi londinese e negli Usa, Hugo torna a casa. Ha 36 anni e fama transoceanica. E pure se le strette calli della laguna non somigliano alla pampa, lì ritrova i vecchi amici, la famiglia, le botteghe, i piccoli locali, soprattutto le corti sconte dette arcane.

Ce n’è abbastanza per lasciarsi cullare dolcemente, ma non è quello il suo destino. Occorre un nuovo inizio, l’avventura lo chiama. Trasloca a Milano nella redazione del Corrierino dove incontra lo sceneggiatore Mino Milani. Assieme rielaborano i romanzi di Stevenson: L’isola del tesoro, Il ragazzo rapito. Hugo rivisita il mito dell’Odissea (sui testi di Franca Ongaro, sorella dello scrittore Alberto e moglie dello psichiatra Franco Basaglia) e Le fatiche di Ercole, finché Le avventure di Fanfulla coincidono nel ’67 con un brusco stop. Il rapporto fra lui e la testata si interrompe.

Il motivo? Pratt è troppo bravo, troppo innovativo, troppo tutto per aderire ai canoni rigidi di un giornale destinato solo ai ragazzi: la sua opera si rivolge a un pubblico che non ha distinzioni generazionali. È tempo di issare le vele per l’ennesima volta. Parte per Genova, chiamato dall’editore Florenzo Ivaldi che sposa integralmente i suoi progetti: la rivoluzione è alle porte. Sta per nascere il graphic novel incarnato da Una ballata del mare salato, l’epifania di Corto Maltese — Une vie romanesque, cioè una vita romantica: è il titolo della sezione attualmente a lui dedicata al Centro Pompidou di Parigi, nella più grande mostra sulla letteratura disegnata mai realizzata.

Simbad in copertina sul Corrierino, 1963

Dal periodo fecondo al Corriere dei Piccoli riemerge ora un Simbad ancora attualissimo, privo delle didascalie di Milani, stampato da Cong in formato di piccolo album orizzontale e trasformato nella forma dal collaudato tandem Marco Steiner & Fabrizio Paladini, autori dei testi affiancati ai disegni. Con in più le coloriture di Patrizia Zanotti, tornata felicemente al mestiere degli esordi grazie al digitale: curatrice dei diritti dell’opera di Pratt e sua storica compagna di viaggio, era stata arruolata per curarne le tavole tanto tempo fa, quando studiava al liceo.

Così ecco un Simbad molto diverso dal vecchio — riduzione illustrata da vignette inserite in una griglia fissa — e va detto che il restyling funziona eccome. La crostata di crema e frutta è stata scomposta senza perdere nulla del sapore originario, infornata con l’aggiunta di un ingrediente che ne costituisce il grimaldello letterario: la presenza di Sherazade, affabulatrice che ammalia il sanguinario sultano Shahriyar narrando — notte dopo notte, per Mille e una notte — le prodezze e i rovesci del protagonista. È proprio l’arte di raccontare che le salva la vita, appassionando e redimendo l’interlocutore che finirà per sposarla, previa l’abiura delle nefandezze maschiliste nei confronti delle donne-schiave possedute e trucidate.

Tutto ruota comunque attorno alle peripezie di Simbad. Un picaro impenitente, furbo e coraggioso, globetrotter ante litteram. Parente stretto del Gulliver di Jonathan Swift e del Saturnino Farandola di Albert Robida, del navigatore arabo Ibn Battuta e dell’esploratore francese Louis-Antoine de Bouganville. Affine a due famosi viaggiatori immobili: Giovanni Battista Ramusio ed Emilio Salgàri. Un tipo capace di mettere in gioco le proprie ricchezze come Phileas Fogg che gira il mondo in 80 giorni, oltreché cacciaballe alla maniera del Barone di Münchausen che vola a cavalcioni di una palla di cannone.

Perché il nostro Asfar Sindibad è un po’ Ulisse davanti a Polifemo e un po’ Brancaleone senza crociate, conditi in salsa mediorientale: simbolo dell’avventura ed epigono dei marinai musulmani che partivano da Bassora per solcare con le mercanzie l’Oceano Indiano fino a Ceylon, l’arcipelago della Malesia, le terre lontane oltre l’India. Lui non si definisce marinaio, è vero. Ammette però di aver “attraversato mezzo mondo, conosciuto gente strana e incontrato animali mostruosi, visto meraviglie delle natura e toccato le paure, le cattiverie e la generosità di tante persone”. Confida di aver scoperto una parte di sé “viaggiando, restando in silenzio a pensare, a stupirmi davanti all’immensità di un cielo stellato. Non avevo mai ascoltato il suono del vento, mi sembrò una musica sublime”.

È chiaro che nel personaggio di Simbad c’è Pratt in filigrana. Un uomo curioso che Alberto Ongaro, suo sodale e collaboratore, mezzo secolo fa raccontò nel libro intitolato Un romanzo d’avventura. Dove scriveva: “Oscurità e abissi, misteri, assassinii mentali, fughe da prigioni immaginarie, colpi di spada, navigazioni tempestose, naufragi. Aveva visto soprattutto l’avventura o meglio ne aveva avvertito il rimpianto, l’assenza dolorosa, la paura che non fosse più possibile assieme alla speranza che potesse ancora essere lì, nascosta in qualche angolo della vita quotidiana, a portata di chiunque fosse abbastanza bravo da trovarla”.

Sherazade secondo Hugo Pratt

Ed è naturale che a dirigere il gioco sia la voce fuori campo di una donna: Sherazade, la figlia del Gran Visir. È lei a compiere il miracolo, ogni volta sospendendo all’alba il racconto e inoculando nel tiranno — goccia dopo goccia — il germe dello stupore e della bellezza. Che consiste nel sognare, immaginare, vivere culture geograficamente lontane da noi e in fondo così vicine. È una saldatura tra la favola che viene dalla notte dei tempi e quella della nostra epoca: non è forse vero che il gigantesco sparviero Roch è l’antenato del Fierobecco di Harry Potter o del Fortunadrago de La storia infinita?

Cielo e mare sono la sorte dell’uomo: spazi liberi che favoriscono l’unione di razze e genti diverse, capaci di comunicare con rispetto. Direbbe lo scrittore marocchino Driss Chraibi: è la civiltà, madre mia. Senza dimenticare la saggia Sherazade di Ennio Flaiano, che appare e scompare in un turbine di veli: “Questa notte, bene o male, mi inebria, ho altri incontri (mille) da concludere, altre fantasie (mille) da accendere, consolare chi sveglio attende l’alba, svegliare di soprassalto i potenti, visitare i carcerati, lusingare gli umili, rallegrare gli offesi, soffiare nell’orecchio degli amanti le parole che impediscono di impazzire al risveglio”. Nel nome del Dio che ognuno si sceglie, e che in questa storia è chiamato Allah misericordioso e compassionevole.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Cutò

Massimo Cutò

Giornalista, classe 1957, ha svolto tutta la sua carriera tra Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. È nato a Pescara ma vive e lavora a Bologna da molti anni. Ogni volta che arriva in piazza Maggiore non si rassegna a una domanda senza risposta: perché qui non c'è il mare?

DELLO STESSO AUTORE

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

byMassimo Cutò
Sinner parla a Roma verso gli Internazionali: “C’è voluto tempo. Ora sono libero”

Sinner parla a Roma verso gli Internazionali: “C’è voluto tempo. Ora sono libero”

byMassimo Cutò

A PROPOSITO DI...

Tags: Corriere dei PiccoliHugo Prattsimbad
Previous Post

The Last Screenwriter, il primo film scritto con l’AI che terrorizza Hollywood

Next Post

Maturità, per la seconda prova Platone al Classico

DELLO STESSO AUTORE

Kimi Antonelli, pilota prodigio e una Sprint Race da pazzi

Kimi Antonelli, pilota prodigio e una Sprint Race da pazzi

byMassimo Cutò
Sinner, arriva la rinascita: pronto al ritorno a Roma

Sinner, arriva la rinascita: pronto al ritorno a Roma

byMassimo Cutò

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Maturità, per la seconda prova Platone al Classico

Maturità, per la seconda prova Platone al Classico

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?