Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
June 20, 2024
in
Arts
June 20, 2024
0

La storia sui binari: i treni di Re, Presidenti e Papi in Italia

Le ferrovie, simbolo di progresso e rapido spostamento

Costantino Del RicciobyCostantino Del Riccio
La storia sui binari: i treni di Re, Presidenti e Papi in Italia

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella interviene alla cerimonia in occasione del 180°anniversario della linea ferroviaria Napoli – Portici / Francesco Ammendola - Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica

Time: 3 mins read

Il 3 ottobre del 1839, il fragore del colpo di cannone sparato dal castello del Carmine di Napoli segnò l’inizio di un’avventura destinata a rivoluzionare il modo di viaggiare. La tratta Napoli-Portici fu la prima ferrovia costruita in Italia, all’inaugurazione era presente Ferdinando II, Re delle Due Sicilie, sottolineando così l’impegno della monarchia nel promuovere le infrastrutture ferroviarie.

Il  treno divenne presto il mezzo di trasporto preferito dalle famiglie reali  e dai presidenti, grazie alla  comodità e alla velocità con cui permise di coprire lunghe distanze.

In alcune occasioni, il viaggio in treno assume un valore simbolico. Per esempio il  17 gennaio 2009,  quando Barack Obama  volle rendere omaggio ad Abramo Lincoln imitando il suo illustre predecessore con un viaggio in treno da Philadelphia, luogo della firma della Dichiarazione d’ Indipendenza, fino a Washington prima del giuramento presidenziale. Alla stazione di Wilmington, nel Delaware, salì a bordo Joe Biden, Vicepresidente e poi Presidente degli Stati Uniti, per anni  un abituale pendolare che utilizzava il treno per recarsi da senatore a Washington. Il viaggio in treno di Obama divenne parte integrante della narrazione storica e politica  americana.

2009, il viaggio in treno di Barack Obama e Joe Biden sulle orme di Abraham Lincoln

Ma un altro esempio emblematico di come il treno attraversò  epoche e personaggi trasformandosi in simbolo di prestigio e potere è rappresentato dal lussuoso treno realizzato nel 1925 per i viaggi ufficiali del re  Vittorio Emanuele III.

La Fiat  si aggiudicò l’appalto per la costruzione del treno e Giulio Casanova, famoso artista liberty e docente dell’Accademia Albertina, fu incaricato di progettare gli interni, che furono arricchiti da decorazioni, fregi, stucchi, ori e legni pregiati.  Consegnato nel 1928, il treno fu composto da tre carrozze di quasi venti metri ciascuna per offrire massimo comfort. Due carrozze furono destinate al re e alla  regina, mentre la terza fu adibita a sala da pranzo.

Il treno fu allestito in occasione delle nozze del Principe ereditario Umberto di Savoia con la Principessa Maria Josè, che arrivò appunto sul convoglio con i genitori il 3 gennaio del 1930.  Le nozze furono celebrate nella cappella Paolina del Quirinale l’8 gennaio.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, il treno reale, simbolo del prestigio di casa Savoia, subì gravi danni con la carrozza destinata al re addirittura distrutta.

Con la fine della guerra  e il passaggio dell’Italia da monarchia a repubblica, non servì più un treno reale, ma si sentì  la necessità di crearne uno presidenziale che simboleggiasse il cambiamento storico e politico del Paese.

Il Presidente Sergio Mattarella all’inaugurazione del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, 31 Marzo 2017/ Francesco Ammendola – Ufficio Stampa e Comunicazione della Presidenza della Repubblica

Nel biennio 1947/1948, le Officine ferroviarie di Porta al Prato e di Voghera lavorarono per costruire  delle nuove carrozze provenienti dal vecchio convoglio reale. Il  treno fu sottoposto ad un completo restyling eliminando qualsiasi riferimento alla monarchia, con modifiche apportate alla  tappezzeria e al soffitto. Le carrozze  furono dotate  di un  sistema di comunicazione avanzato, che includeva una centralina telefonica.

La carrozza che in passato era riservata alla Regina fu trasformata in una carrozza presidenziale composta di due camere da letto e due bagni, di cui uno con  vasca e uno con doccia alimentata da una caldaia autonoma.

Il treno presidenziale  non si limitò a viaggiare solo in Italia: il 25 aprile 1956 il Presidente Gronchi lo utilizzò fino a Parigi, dove incontrò  il Presidente francese René Coty.

Un’altra pagina storica fu scritta il 4 ottobre 1962, quando  Papa Giovanni XXIII nel viaggio  da Roma ad Assisi utilizzò il treno presidenziale.

L’uso del treno è diminuto nel tempo; fino al punto che la carrozza, dotata di un’ elegante salone da pranzo, fu donata nel 1989 da Cossiga al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, vicino Napoli, dove un tempo erano attive le Officine ferroviarie borboniche.

Carlo Azeglio e Franca Ciampi sul treno presidenziale

Dal 2004 il treno presidenziale è rimasto a lungo fermo, l’ultimo viaggio istituzionale  fu del Presidente Ciampi che con la moglie si recò da Roma a Livorno, utilizzando una sola carrozza.

Il ritorno in attività si deve al Presidente Mattarella che nel marzo 2017  ha ripreso lo storico treno per spostarsi da Napoli al Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa. Nell’ ottobre 2019, in occasione dei 180 anni della prima ferrovia italiana Napoli Portici, il Presidente è risalito a bordo dello stesso  treno.

Attualmente, la Fondazione FS Italiane ha il compito di preservare e valorizzare il significato storico di questi mezzi.

Il treno di Papa Pio XI

Un’opera straordinaria rimane da scoprire: il treno di Pio IX,  papa dal 1846 al 1878, un vero capolavoro della storia ferroviaria. Consegnato nel 1858, questo treno  era  composto da tre  vagoni. Il primo, conosciuto come la “balconata”, fu la  loggia per le benedizioni papali, progettata per consentire al Papa di impartire benedizioni alla folla durante gli spostamenti.  Decorato con tendaggi di velluto e aperto ai lati, poteva essere chiuso per garantire la privacy.

Il secondo vagone, collegato al primo da una piccola piattaforma, ospitò una Sala del Trono con un piccolo appartamento annesso, ad uso esclusivo del Pontefice. Il terzo vagone, invece, fu la Cappella, dove il Papa potè celebrare messa durante i viaggi.

Il 3 luglio 1859, il Papa fece il suo primo viaggio a bordo del treno, spostandosi  dalla stazione di Cecchina a quella di Porta Maggiore, un percorso di appena tre chilometri.

Pio IX  comprese l’importanza strategica della rete ferroviaria per lo sviluppo dello Stato Pontificio e sostenne  la costruzione di diverse  linee ferroviarie. La prima tratta  Roma – Frascati, venne inaugurata  nel 1856: un tragitto di 19 km fu percorso in poco più di mezz’ora.

Oggi, i vagoni  del treno di Pio IX sono esposti a Roma nei Musei Capitolini Centrale Montemartini, testimoni di un’epoca passata che  continuano a suscitare meraviglia e ammirazione.

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Costantino Del Riccio

Costantino Del Riccio

Si è occupato di Stampa e Comunicazione con esperienza trentennale presso la Presidenza della Repubblica italiana

DELLO STESSO AUTORE

Auto elettriche, riprende il dialogo tra UE e Cina sui dazi imposti da Bruxelles

Bruxelles sanziona Apple e Meta per abuso di posizione dominante

byCostantino Del Riccio
25 aprile: perché Mattarella ha scelto Genova per celebrare l’80° della Liberazione

25 aprile: perché Mattarella ha scelto Genova per celebrare l’80° della Liberazione

byCostantino Del Riccio

A PROPOSITO DI...

Tags: casa savoiapapa Pio IXPresidente della Repubblicatreno
Previous Post

Il Consiglio di Sicurezza Onu discute, ma la Libia è stanca dei “colonizzatori”

Next Post

The Last Screenwriter, il primo film scritto con l’AI che terrorizza Hollywood

DELLO STESSO AUTORE

Europa alla prova del futuro: dazi, mercato unico e la sfida della competitività

Europa alla prova del futuro: dazi, mercato unico e la sfida della competitività

byCostantino Del Riccio
L’Italia e le missioni di peacekeeping, strumento di sicurezza collettiva

L’Italia e le missioni di peacekeeping, strumento di sicurezza collettiva

byCostantino Del Riccio

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
The Last Screenwriter, il primo film scritto con l’AI che terrorizza Hollywood

The Last Screenwriter, il primo film scritto con l'AI che terrorizza Hollywood

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?