Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
June 2, 2024
in
Arts
June 2, 2024
0

Alla Biennale di Venezia 2024 diversità ed estraneità sono tradotte in arte

29 padiglioni visitabili fino al 24 novembre. In mostra 331 artisti da 80 Paesi del Sud e del Nord del mondo

Maria Teresa AntoniozzibyMaria Teresa Antoniozzi
Alla Biennale di Venezia 2024 diversità ed estraneità sono tradotte in arte

L'ingresso della Biennale di Venezia, 2 giugno 2024 - Foto di Maria Teresa Antoniozzi

Time: 3 mins read

“Stranieri ovunque” è il tema, scelto dal curatore Adriano Pedrosa, che ha ispirato le opere della 60esima Biennale Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia. Aperta come ogni biennio dal 1895, sarà visitabile per sei mesi, fino al 24 novembre, per offrire a un vasto pubblico internazionale l’enorme offerta artistica. La mostra si distribuisce ai Giardini, fra 29 padiglioni, di per sé già di grande interesse architettonico essendo stati progettati e creati nel corso dello scorso secolo da celebri architetti internazionali, e la imponente struttura dell’Arsenale.

Pedrosa ha voluto ricalcare il tema tratto da una opera ideata dall’artista di origine francese, ma residente a Palermo, Clair Fontain, che, a partire dal 2004, ha realizzato e collezionato sculture di tubi al neon di diversi colori che disegnano la scritta “Stranieri ovunque” in ben 20 lingue.

La scritta “Stranieri Ovunque” tradotta in 20 lingue, la Biennale di Venezia, 2 giugno 2024 – Foto di Maria Teresa Antoniozzi

Adriano Pedrosa, direttore artistico del museo d’arte di San Paolo (Brasile), designato Curatore della Biennale d’arte di Venezia dal Presidente Roberto Cicutto, è una eminenza nel settore artistico con una nutrita esperienza di studio dell’arte coltivata oltre che nel suo paese, anche in vari paesi stranieri; un’esperienza che, come lui stesso dirà, seppure arricchente lo ha fatto sempre sentire “uno straniero del terzo mondo”. La Biennale d’Arte ’24 di Venezia gli ha offerto la possibilità di far parlare il diverso, l’estraneo, lo straniero, e ha offerto loro una prospettiva privilegiata. Infatti, la mostra ricalca i temi della diversità e della estraneità interpretati in forma artistica.

“Innanzitutto, ovunque si vada e ovunque ci si trovi si incontrano sempre degli stranieri: sono/siamo ovunque”, sostiene Pedrosa. “Secondo, indipendentemente dal luogo in cui ci si trova in realtà, nel fondo si è sempre stranieri”. La mostra offre ampio spazio espositivo a 331 artisti provenienti da 80 Paesi rappresentanti del Sud e del Nord del mondo.

Un ruolo importante è stato dato all’uso artigianale dei materiali, dai tessuti al ferro, fibre e particolare interesse è rivolto alla tradizione, all’artigianato, al ‘fatto a mano’. Gli artisti ci comunicano come la tradizione abbia da sempre giocato un ruolo importante nella trasmissione della conoscenza di generazione in generazione. Grande risalto viene dato anche alle opere del XX secolo provenienti dall’America Latina, Africa, Medio Oriente e Asia; il Sud globale, qui rappresentato, è un artificio per mettere in discussione il concetto di ‘Confini’. “Abbiamo bisogno di conoscere di più su di loro e da loro”, ha detto Pedrosa che ha voluto riconoscere a questo gruppo di artisti uno spazio particolare, definito il ‘Nucleo Storico’, come a voler pagare loro un debito storico.

Incaricato dal Ministero della Cultura, in qualità di presidente della Biennale di Venezia, è Pierangelo Buttafuoco, giornalista e scrittore, che nel condividere i valori dell’impostazione etica della mostra ha ribadito l’importanza di dare uno spazio particolare al Sud del mondo. “Una mostra che offre ospitalità a frammenti di bellezza marginalizzata, esclusa, punita e cancellata ad opera di schemi di geo-pensiero dominante”, ha dichiarato Buttafuoco. “Bene ha fatto Pedrosa a dare spazio al diverso, allo straniero, al viaggio, all’integrazione. Concetti che continueranno a riverberare nelle sempre calme acque della città lagunare”. Del resto, non è forse sempre stata questa la vocazione di Venezia? Culla di nuovi punti di vista, città di raccordo fra le diversità territoriali, dove la diversità è normalità.

L’ingresso del padiglione di Israele alla Biennale di Venezia, 2 giugno 2024 – Foto di Maria Teresa Antoniozzi

Questa atmosfera di apertura verso i diversi mondi stride con la triste e drammatica realtà odierna: a causa delle ostilità fra lo stato di Israele e Hamas, il padiglione di Israele non ha mai aperto per decisione dell’artista israeliana Ruth Patir. Il suo progetto artistico: “(M)otherland”, inventario sulla maternità contemporanea, resta bloccato e invisibile in attesa della liberazione degli ostaggi e della fine del conflitto all’interno del suo padiglione ai Giardini. Un progetto che alla luce dell’ingente numero di donne e bambini palestinesi uccisi in questi ultimi mesi, ci induce a riflettere sul forte scollamento fra le decisioni politiche del governo di Israele e la società civile del paese.

Ma la decisone dell’artista israelita è stata una risposta di coerenza con l’appello di una lettera aperta firmata da un migliaio di artisti, agli inizi di quest’anno, in cui si chiedeva la chiusura del padiglione in segno di solidarietà con le sofferenze del popolo palestinese. Il padiglione, attualmente, viene costantemente sorvegliato da soldati italiani per evitare il rischio di rappresaglie.

Del resto, la stessa sorte era toccata al padiglione russo nel 2022, che rimase chiuso in occasione della Biennale d’Arte 2022 a causa dell’intervento militare russo in Ucraina.

Va inoltre ricordato che la Biennale d’Arte non si svolge solo fra i padiglioni dei Giardini e la struttura dell’Arsenale; interessante è il fatto che tutta la città di Venezia è pervasa d’arte contemporanea. Numerose sono i palazzi aristocratici, anche con suggestivi affacci sul Gran Canal, messi a disposizione dai privati per l’evento della Biennale e ospitare i ‘Collaterali’; vale a dire, altre 30 esposizioni d’arte disseminate dentro la città, fra un calle e l’altro.

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Teresa Antoniozzi

Maria Teresa Antoniozzi

DELLO STESSO AUTORE

Alla Biennale di Venezia l’Impressionismo di Liu Youju

Alla Biennale di Venezia l’Impressionismo di Liu Youju

byMaria Teresa Antoniozzi
Le cinque artiste di “Passengers in Transit” alla Biennale di Venezia

Le cinque artiste di “Passengers in Transit” alla Biennale di Venezia

byMaria Teresa Antoniozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Biennale di Venezia 2024
Previous Post

Opec+, tagli alla produzione estesi fino al 2025

Next Post

Cairo agli Usa, Israele si ritiri prima di riaprire Rafah

DELLO STESSO AUTORE

“Nuvole”: alla Biennale di Venezia l’acciaio monumentale di Seunghwan Kim

“Nuvole”: alla Biennale di Venezia l’acciaio monumentale di Seunghwan Kim

byMaria Teresa Antoniozzi
Biennale di Venezia: la mostra sui prigionieri politici nella Bulgaria comunista

Biennale di Venezia: la mostra sui prigionieri politici nella Bulgaria comunista

byMaria Teresa Antoniozzi

Latest News

Barron Trump brilla a cena: il giovane si distingue per le sue battute autoironiche

Rumors of Barron Trump’s Rejection From Harvard are Not True, White House Says

byJonathan Baldino
“Trump leccapiedi di Musk”: all’HUD spopola il video generato con l’AI

Musk si smarca da Trump e boccia il maxi-bilancio federale

byMassimo Jaus

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Cairo agli Usa, Israele si ritiri prima di riaprire Rafah

Cairo agli Usa, Israele si ritiri prima di riaprire Rafah

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?