Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
May 31, 2024
in
Arts
May 31, 2024
0

Per amore di Verdi. Francesco Izzo: gli International Friends e Parma

Il musicologo ci parla del Festival Verdi al Regio e dell'Accademia Verdiana per i giovani cantanti

Alessandra QuattrocchibyAlessandra Quattrocchi
Festival Verdi Day, l’IIC di New York celebra il Maestro e la cucina di Parma

Il maestro Francesco Izzo e il direttore dell'Istituto Italiano di Cultura Fabio Finotti alla presentazione del Festival Verdi a New York/ Dania Ceragioli

Time: 4 mins read

Ascoltare Verdi è sempre magnifico, tanto più nella terra dove il maestro crebbe, cioè al Teatro Regio di Parma con il suo Festival Verdi, presentato a New York con due serate speciali per spiegare al pubblico newyorchese gli spettacoli che andranno in scena fra settembre e ottobre. Anche per raccontarli agli International Friends of Festival Verdi, l’associazione noprofit che sostiene il festival e organizza per i suoi membri il viaggio in Italia per partecipare all’evento. Stuzzichini parmensi, un concerto e una conferenza sull’arte di cantare Verdi tenuta dal maestro Francesco Izzo: ne parliamo con lui, musicologo, professore all’università di Southampton, responsabile scientifico del Festival e direttore dell’Accademia Verdiana, il corso di formazione per giovani cantanti lirici affiliato al Regio.

Izzo, a New York siete venuti lei, il sovrintendente del Regio Luciano Messi, il direttore artistico Alessio Vlad e Barbara Minghetti, responsabile dei progetti speciali attorno al festival.

Abbiamo parlato all’Istituto Italiano di Cultura e in particolare agli International Friends of Festival Verdi. L’associazione è nata nel 2017 e vuole riunire e appassionati di opera di musica e di cultura italiana; pagano una quota associativa, sostengono finanziariamente il Festival, ogni anno organizzano un viaggio per venire a Parma. Un gruppo arriva con un tour operator e oltre agli spettacoli ha accesso ad alcune attività esclusive, visita delle parti del teatro che normalmente non sono aperte al pubblico, conferenze; ma c’è anche una partecipazione indiretta più larga di persone che vengono comunque per gli spettacoli. Vogliono sentirsi parte di questo progetto culturale; è un’organizzazione ancora molto giovane e ha subito uno stop in epoca di pandemia, ma dal 2022 sono ripartiti e il pool dei soci si è ampliato. Per questo veniamo ogni anno a raccontare il Festival a New York; l’idea ovviamente è anche diversificare le risorse economiche che rendono possibile una iniziativa come il Festival Verdi.

Istituto Italiano di Cultura/Dania Ceragioli

Un ponte culturale e finanziario fra Italia e Stati Uniti insomma.

Ci sono precedenti importanti, per esempio il Rossini Opera Festival di Pesaro ha un’organizzazione americana di sostenitori, ben consolidata nel tempo. Noi adesso abbiamo un nuovo executive director, Michael Bolton, che ha grande esperienza di fundraising e logistica per la Philadelphia Opera; ha organizzato il luogo, gli orari, un’asta per aggiudicarsi oggetti e memorabilia portati appositamente da Parma.  Ho anche accompagnato al pianoforte in concerto Antonio Poli: è il tenore che ha vinto il premio degli International Friends, che diventerà un evento annuale. Si chiama Fortunino Awards… era uno dei nomi di Verdi, Giuseppe Fortunino Francesco, ed è di buon augurio!

Il programma del Festival Verdi per questo 2024 è ricco di interesse anche per una rarità, un esempio tipico del laboratorio teatrale che era l’opera ottocentesca.

Tutto il programma segue il fil rouge pensato dal direttore artistico Alessio Vlad: Verdi, il potere e la politica, con quattro opere particolarmente significative in questo senso della drammaturgia verdiana. Apriamo con Macbeth, ma nella versione che fu eseguita a Parigi, in francese, con i ballabili; è la prima volta dal 1865 che viene eseguito in scena. È un caso di “autorialità collettiva”, come l’ha chiamato la collega Candida Mantica. Verdi aveva composto il Macbeth nel 1847 per Firenze; quando si presentò l’opportunità di prepararla per Parigi quasi vent’anni dopo fece una serie di modifiche musicali. Non aveva particolare interesse a riscrivere Macbeth in francese e non era presente alla rappresentazione; ma ci furono altri responsabili di aggiornare il testo cambiandolo anche parecchio, avvicinandosi di più a Shakespeare per certi versi.

Poi ci sarà Un ballo in maschera al teatro di Busseto, il paese del parmense dove Verdi nacque; Attila in forma di concerto nel Teatro Magnani di Fidenza che è una sede meravigliosa. E infine a Parma La battaglia di Legnano, il contributo di Verdi alla causa della Repubblica romana mazziniana del 184. Ci sono poi una serie di eventi collaterali, dalla Verdi Street Parade del 21 settembre a concerti, installazioni e performance varie.

Gala dell’Accademia Verdiana a Parma, ottobre 2023/ Teatro Regio di Parma

 Lei è anche direttore dell’Accademia Verdiana, un corso di alta formazione professionale per cantanti lirici.

È un corso di alto perfezionamento intensivo di centinaia di ore con insegnanti molti rinomati: io preferisco dire non che dirigo, ma che coordino. Individuo persone che sono partecipi di un messaggio di riscoperta di Verdi in maniera informata. Il corso è gestito dal Teatro Regio di Parma e finanziato tramite la Regione Emilia Romagna con fondi con finanziamento del Fondo sociale europeo. È rivolto a cantanti giovani ma già laureati con la triennale o la magistrale che risiedono in Emilia Romagna ma vengono da tutto il mondo. L’anno scorso avevamo un allievo messicano, quest’anno due del Kazakistan, allievi cinesi, una ragazza greca. Serve diciamo a “cantare meglio”, anche ripulendo l’interpretazione di un compositore come Verdi, perché su cosa sia il canto verdiano gravano una serie di luoghi comuni, di preconcetti. Cerchiamo il recupero di una prassi esecutiva incentrata su quelli che erano i presupposti estetici e anche tecnici nell’Ottocento.

Quindi lavoriamo prima di tutto sul testo, non solo poetico ma anche musicale, studiando le edizioni critiche che correggono errori, imprecisioni presenti invece nelle edizioni tradizionali. E poi andando a capire non solo la lettera della notazione verdiana, cioè come è scritto, ma anche l’intenzione di quella notazione, gli espedienti retorici, gli stratagemmi che di fatto richiedono o suggeriscono anche un intervento creativo da parte dell’interprete: per esempio nell’elaborazione di cadenze in alcuni punti specifici, nell’introduzione di variazioni sia melodiche sia espressive, nelle ripetizioni delle cabalette o in alcune frasi. Quindi il nostro è un lavoro che mira a formare interpreti non solo capaci di cantare bene, che è la prima cosa, ma anche aggiornati sulle prassi esecutive odierne.

Gala dell’Accademia Verdiana a Parma, ottobre 2023: Francesco Izzo e Licia Piermatteo/ Teatro Regio di Parma

Fra le persone che verranno a insegnare a giugno abbiamo il basso Riccardo Zanellato, il soprano Barbara Frittoli, di recente abbiamo avuto Sebastiano Rolli il direttore d’orchestra, Francesco Bellotto a fare una masterclass di regia, il baritono e musicista Bruno Taddia e  il soprano Silvia Dalla Benetta che è la nostra docente di canto di riferimento per  la tecnica.

E che rapporto c’è fra Accademia e Festival?

Sono allineati ,perché il lavoro didattico e il lavoro scientifico di ricerca che vanno poi a informare le nostre esecuzioni sono coerenti. Ma anche per il project work: perché durante il festival i nostri allievi o cantano piccoli ruoli nelle opere, o partecipano ai concerti collaterali del Verdi Off. Eventi pubblici all’aperto, eventi nelle scuole, negli ospedali, nelle case di riposo, nelle carceri, che cercano di portare la musica là dove talvolta non arriva, e di coinvolgere un pubblico che magari difficilmente si spinge fra le mura del Teatro Regio.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Quattrocchi

Alessandra Quattrocchi

Giornalista e scrittrice, si occupa di politica nazionale e internazionale, cultura, società lingua e letteratura Alessandra Quattrocchi is a journalist, essayist, videomaker and storyteller. She deals mainly in politics, literature and the arts.

DELLO STESSO AUTORE

The Conclave Gets Under Way: How Does it Work?

The Conclave Gets Under Way: How Does it Work?

byAlessandra Quattrocchi
Un Leone che non ruggisce e non circuisce

La prima messa di Papa Leone XIV, Prevost si schiera con la gente comune

byAlessandra Quattrocchi

A PROPOSITO DI...

Tags: Accademia VerdianaFrancesco IzzoInternational Friends of Festival VerdiTeatro Regio di Parma
Previous Post

Trump colpevole. Dalla Trump Tower grida: “È una parodia della giustizia”

Next Post

Leader Camera e Senato Usa invitano Netanyahu al Congresso

DELLO STESSO AUTORE

Amid Secrecy and Mysteries, the Vatican Readies Itself for the Start of the Conclave

byAlessandra Quattrocchiand1 others
Mohsen Mahdawi è libero, ma sui deportati Trump va allo scontro istituzionale

Mohsen Mahdawi è libero, ma sui deportati Trump va allo scontro istituzionale

byAlessandra Quattrocchi

Latest News

Zelensky, pronto al dialogo ma Mosca si impegni per una tregua

Zelensky: “Pronto a incontrare Putin giovedì”. Ma prima chiede un cessate il fuoco

byPaolo Cordova
Trump, Kiev dovrebbe accettare l’incontro in Turchia

Trump, Kiev dovrebbe accettare l’incontro in Turchia

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Leader Camera e Senato Usa invitano Netanyahu al Congresso

Leader Camera e Senato Usa invitano Netanyahu al Congresso

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?