Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
May 21, 2024
in
Arts
May 21, 2024
0

Janis Joplin forever, anche a fumetti

Un libro di Francesco Massaccesi e Paolo Massagli

Luigi TroanibyLuigi Troani
Janis Joplin forever, anche a fumetti
Time: 3 mins read

l primo disegno del libro è lei che fuma e dice: “È difficile essere liberi. Ma quando funziona ne vale la pena”. Già, ma funziona anche quando una a quella pretesa libertà rimane sotto, e se ne va,  assunta al club dei maledetti 27, a far compagnia ai Robert Johnson (1938), Brian Jones (1969), Jimi Hendrix (1970), Jim Morrison (1971), Kurt Cobain (1994), Amy Winehouse (2011)?  “Non mi sono mai pentita di niente. Ho fatto le cose a modo mio e probabilmente rifarei tutto daccapo”. Parola di Janis Lyn Joplin, entrata nel club dei defunti a 27 anni nel 1970 . Così almeno le fa dire  il libro fumetto Janis Joplin edito da Inkiostro.

Quelle vignette sulla cantante texana hanno il pregio di scansare sentimentalismo e divismo, di non titillare mai la morbosità, neppure con la matita che pure ne avrebbe avute di occasioni!, raccontando come sei soldati americani interiorizzino, nel novembre 1970, all’ospedale della base militare di Da Nang del quale sono involontari ospiti, la notizia della morte della rockstar. Ognuno ha avuto, a suo modo, un rapporto con la cantante, e lo racconta. Janis corrisponde. Fa un bilancio della sua esistenza:  “E poi? Qualche concerto, un’altra band, molti casini, moltissime scopate, tanto alcool, troppe droghe”: spiega a se stessa prima che ai soldati perché si sia imbottita d’eroina fino a morirne: “mi faceva seppellire i pensieri, quelli brutti, intendo, perché quelli belli li amplificava, come se non ci fosse un domani”.

Nel fumetto – ne sono autori Francesco Massaccesi per soggetto e sceneggiatura, Paolo Massagli per disegni, copertina e lettering – “sister heroine”, compagna di vita di Janis, è lasciata sullo sfondo, per comparire esplicitamente alla fine, quando va capito perché una ragazza così soddisfatta (“Avevo soldi, successo, uomini e donne che mi si  gettavano ai piedi, alcol e droghe in quantità”)  crepi nella squallida stanza 105 di Landmark Motor Hotel a Los Angeles, pullulante di pusher, un tiro di schioppo da Hollywood Blvd e Chinese Theater.

Le tavole di Massagli raccontano una vita, ma neppure provano a spiegare perché la ragazza faccia una fine del genere, perché arrivi a spendere migliaia di dollari a settimana di sostanze. Al fondo, come sempre, le sofferenze dell’infanzia e dell’adolescenza mai risolte, neppure con gli amori che, bisessuale professa, si regalava saltando di fiore in fiore. Forse è vero quello che racconterà Milan Melvin, che l’aveva amata: “Nessuno poteva spezzarsi come Janis, nessuno poteva raggiungere la profondità delle sue delusioni, o rimanere così duramente ferito”. Le fu attribuita una frase che può spiegare molto: “Sul palco faccio innamorare venticinquemila persone, poi vado a casa da sola”.

Eppure era vitale, amicona e coinvolgente, proprio come la si vede nel film documentario di Bob Smeaton Festival Express: dopo l’interpretazione drammatica del monologo musicato di Cry baby, è giocosa e persino vezzosa sul treno che, nell’agosto 1970, un paio di mesi prima della fine  la porta con altre rockstar in giro per il Canada. Su quel treno degli eccessi ci sono anche i Grateful Dead che con Joplin ebbero molto a che spartire: il loro pianista e fondatore Ron “Pigpen” McKerman con lei ebbe una breve relazione romantica.  “Era spavalda, esplosiva, una battuta dietro l’altra, ma non per rompere il ghiaccio, semplicemente perché lei si sentiva così, sapeva di potersi permettere di dire qualunque cosa le venisse in mente”, avrebbero raccontato.

Avrebbe forse avuto bisogno di qualcuno, come le fa dire nel fumetto Massaccesi, che la riportasse sulla terra. Non ci riuscì l’amica e stilista personale Linda Graventes che l’aveva creata come icona per il pop rock di quegli anni incantevoli e terribili, fatti di Vietnam, lotte per i diritti civili, assassini politici, grande musica e grandi eccessi, sex & rock and roll. Non ci riuscì Leonard Cohen che così la ricorda nel toccante Chelsea Hotel#2 (lo frequentarono anche insieme quell’albergo per artisti):“Eri famosa, il tuo cuore una leggenda. Mi ripetesti che preferivi un bell’uomo. Ma che per me avresti chiuso un occhio. E stringendo i pugni per chi come noi è oppresso dal corpo dei belli ti sei sistemata, poi hai detto, ‘Beh, che importa siamo brutti, ma abbiamo la musica’”.

Per il resto una voce pazzesca costruita giorno dopo giorno arrochendo il dono di natura per imporsi nel blues; energia da rocker sul palco, anche se addolcita dalla femminilità pacioccona di bambina in carne, accentuata dal  metro e 65 di altezza e da occhioni blu oceano. Molte sue ottime interpretazioni sono in rete: le ascolti chi non se l’è goduta nella profondità del vinile o nei concerti di quegli anni lontani, e non si meravigli di quanto quella musica possa scuotere l’anima.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troani

Luigi Troani

DELLO STESSO AUTORE

L’affondamento del Lusitania: centodieci anni dopo, le responsabilità di Londra

L’affondamento del Lusitania: centodieci anni dopo, le responsabilità di Londra

byLuigi Troani
Janis Joplin forever, anche a fumetti

Janis Joplin forever, anche a fumetti

byLuigi Troani

A PROPOSITO DI...

Tags: Janis joplinlibro a fumettiUn libro di Francesco Massaccesi e Paolo Massagli
Previous Post

Cannes, red carpet per il biopic su Trump “The Apprentice”

Next Post

Sardegna Felix, a New York la prima tappa del progetto MusaMadre

DELLO STESSO AUTORE

Viaggio in Cina, settecento anni fa

byLuigi Troani

Latest News

Kremlin Silent on Zelensky’s Call for Summit, Rejects Europe’s “Ultimatum”

Kremlin Silent on Zelensky’s Call for Summit, Rejects Europe’s “Ultimatum”

byGennaro Mansi
Mosca: la ‘linea rossa’ con Washington non è più in uso

Ucraina, Zelensky apre a un faccia a faccia in Turchia. Ma Putin prende tempo

byGennaro Mansi

New York

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli
I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Sardegna Felix, a New York la prima tappa del progetto MusaMadre

Sardegna Felix, a New York la prima tappa del progetto MusaMadre

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?