Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
May 12, 2024
in
Arts
May 12, 2024
0

Corto Maltese e la via di fuga nel sogno: un ritorno grazie a Marco Steiner

"Corto Maltese e Irene di Boston", prosa fusa a poesia con gli acquerelli di Pratt

Massimo CutòbyMassimo Cutò
Corto Maltese e la via di fuga nel sogno: un ritorno grazie a Marco Steiner

Pratt disegna Corto / Elisabetta Catalano

Time: 4 mins read

Un personaggio in cerca d’autore. Può una creatura sopravvivere al suo creatore? E chi ha creato chi? Alla morte di Hugo Pratt, ventinove anni fa, Corto Maltese è rimasto solo: aveva perduto il padre-demiurgo. “Quando Pratt disegnava Corto cominciava dagli occhi. Si guardavano, si capivano e cominciava la magia”, scrive Marco Steiner che in qualche modo cerca di colmare quel vuoto dell’anima. È un passo obbligato perché il marinaio con l’orecchino, l’anarchico cosmopolita, possa tornare a navigare. Ricominciando a vivere sulla pagina scritta, se non in un fumetto.

Marco Steiner e Hugo Pratt davanti alla Porta dei Leoni a Micene nel 1994 / Patrizia Zanotti

In realtà il Maltese non se n’è mai andato. Gli spagnoli Díaz Canales e Pellejero prima, i francesi Quenehen e Vivès poi, hanno provato a ridargli forma. L’hanno coinvolto in nuove avventure, secondo lo schema canonico del suo autore oppure trasformando radicalmente personaggio e struttura narrativa. Sempre però all’interno della letteratura disegnata. Steiner, che è stato strettissimo collaboratore del maestro di Malamocco, ha un approccio differente: fa letteratura in senso stretto, chiudendo il cerchio iniziato fra il 2014 e il 2015 con i romanzi Corvo di pietra e Oltremare. In quei libri si muoveva un Corto ragazzino: un prequel, per usare il linguaggio cinematografico. Stavolta no, stavolta la salita è molto più complicata. E ancor più ambiziosa.

Corto Maltese e Irene di Boston, pubblicato da Cong, è prosa fusa a poesia. Venuto alla luce anni fa come testo multimediale per il teatro, il plot viaggia ora affiancato dagli acquarelli di Hugo: tavole che evocano gli stati d’animo del protagonista, i luoghi nascosti e gli altri interpreti del cast – il suo lato oscuro Rasputin, l’angelo caduto Shamael, la maga vudù Bocca dorata, Puck il corvo parlante, la rossa Banshee che porta sventura a chi s’innamora di lei. Ma niente è come sembra. Vento, polvere, vapori, nuvole. I gabbiani e una vela all’orizzonte. Nel tuono di un’esplosione il romantico antieroe scivola via nell’etere. È smarrito, angosciato, pieno di dubbi: “Se anche Hugo Pratt fosse stato solo un sogno? Se anche lui fosse il disegno di qualcuno?” Così precipita lentamente sospeso in un gorgo. Non sa chi è e dove sia, galleggia senza peso nell’aria priva di colori mentre il vortice lo trasporta lontano. Di certo il creatore dagli occhi azzurri, che gli aveva aperto la porta segreta dei sogni, l’ha abbandonato. E’ una spiaggia il nowhere dove approda o è il deserto? Quando vede gli idoli di pietra giganteschi, finalmente capisce: si trova sull’Isola di Pasqua. La chiave d’entrata a Mu, il continente perduto nell’oceano, l’ultima storia cavalcata assieme a Pratt. Forse allora ricominciare è possibile, anziché rassegnarsi e affondare.

La cover di Irene di Boston / Cong

Da dove ripartire?  Dalle origini, ovviamente. C’era una volta un marinaio di nome Roland venuto da Tintagel: la Cornovaglia di re Artù, gli elfi e le fate. E c’era una bella gitana dagli occhi di fuoco, per tutti la Nina di Gibraltar. Tra loro scoppiò l’amore: fuggirono alla Valletta e lì, il 10 luglio 1887, nacque il bambino che chiamarono Corto. Finché lui sparì su una nave e lei se ne tornò in Spagna con il figlioletto. Lo allevò in una casa al sole di Cordoba fra libri, chitarre andaluse, lo schioccar di tacchi del flamenco e la profezia malaugurante di un’indovina: sulla mano sinistra mancava la linea della fortuna. Ma il ragazzino aveva imparato che i problemi si risolvono affrontandoli. Prese il rasoio lasciato da Roland e incise una riga profonda sul suo palmo, diventando artefice del proprio destino.

Ritrovò il padre per caso a 14 anni, in un fiordo della Scozia: contrabbandava fucili, esplosivo e casse di whisky per i ribelli irlandesi. Ma in quella notte di pioggia, sulla costa fecero irruzione i poliziotti con i cani. Il marinaio inglese issò il figlio sulla barca assieme al carico, poi rimase a terra per sviare gli inseguitori. Non si sarebbero incontrati mai più. La rotta portò Corto in ogni angolo del mondo, un viaggio iniziatico che lo vide diventare adulto: da Venezia alla Cina, la Siberia meridionale, Ulan Bator in Mongolia, Samarcanda, i mari del Sud, Caraibi, Argentina, Brasile. Tutti posti frequentati da Pratt perché loro due <erano sovrapponibili. Liberi, indipendenti, curiosi. All’inseguimento di un sogno e a loro agio ovunque>, dice Patrizia Zanotti che di Hugo è stata manager e fedele compagna di viaggio.

Ecco perché quell’assenza è una lacerazione esistenziale inguaribile. Il Maltese è un naufrago che approda come Ulisse su un’isola che non conosce: è la Sicilia, è Pozzallo. Un relitto d’uomo che si è scoperto orfano, trascinato dalle onde accanto a un altro relitto ferito a morte. È una barca con il fasciame a pezzi, abbandonata sulla sabbia, che ha l’anima di una donna, che parla e che come il marinaio spiaggiato non sa più navigare. Il suo norme è Irene di Boston, grigia città della costa orientale inglese, forgiata con amore da un maestro d’ascia nel 1914. Ai tempi è stata un magnifico veliero, ma ha portato con sé troppi giovani in divisa da soldato mandati a morire in guerra. Un peso insostenibile. Ecco perché ha detto basta al mare, consegnandosi a un lento abbandono.

Ripartiranno insieme, Corto e Irene, seguendo l’unica via di fuga: il sogno. “È la lezione imparata da Pratt”, spiega Marco Steiner. E aggiunge: “Sono stato il garzone di bottega e il ghost writer, era pigro, facevo le ricerche in vece sua perché voleva documentarsi su ogni dettaglio prima di mettersi a disegnare. Camminavamo per ore, parlava e parlava mentre io registravo o prendevo appunti. Mi diceva con la cadenza veneziana: inventemo, inventemo. Mi raccomandò però di non scrivere di Corto: stagli attorno e cucigli vicino qualcosa, l’infanzia, un discendente, un’altra storia. Così ho fatto”. L’avventura, quando comincia, non finisce più.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Cutò

Massimo Cutò

Giornalista, classe 1957, ha svolto tutta la sua carriera tra Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. È nato a Pescara ma vive e lavora a Bologna da molti anni. Ogni volta che arriva in piazza Maggiore non si rassegna a una domanda senza risposta: perché qui non c'è il mare?

DELLO STESSO AUTORE

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò
Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò

A PROPOSITO DI...

Tags: Corto Maltese e Irene di BostonMarco SteinVNY Arte e Cultura 1
Previous Post

Sicilia, nell’isola-continente un mondo in un bicchiere

Next Post

Rome, Mayor Adams: Antisemitism With the Pope And Meeting Jewish and Islamic Communities

DELLO STESSO AUTORE

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

byMassimo Cutò
Sinner parla a Roma verso gli Internazionali: “C’è voluto tempo. Ora sono libero”

Sinner parla a Roma verso gli Internazionali: “C’è voluto tempo. Ora sono libero”

byMassimo Cutò

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
New York City Mayor Eric Adams has a private audience with His Holiness Pope Francis at the Vatican on Saturday, May 11, 2024 - Photo Credit: Vatican Media through NYC Mayor Office

Rome, Mayor Adams: Antisemitism With the Pope And Meeting Jewish and Islamic Communities

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?