La prima scena di Challengers, il nuovo film diretto da Luca Guadagnino nei cinema Usa dal 25 aprile (in Italia dal 24), si apre in un campo da tennis. Qui, due giocatori sconosciuti si sfidano in una partita che si annuncia cruciale. Si tratta di un torneo Challenger, un circuito professionistico di livello inferiore che offre ai giocatori la possibilità di qualificarsi per gli US Open se non sono tra i primi 100 nel ranking mondiale.
I protagonisti sono Art Donaldson, interpretato da Mike Faist, il favorito e campione in carica, e Patrick Zweig, interpretato da Josh O’Connor, l’outsider che cerca di scalzare il dominio di Art. A osservarli c’è Tashi Duncan, interpretata da Zendaya, una figura misteriosa e affascinante.

Da questo punto in poi, la trama del film si sviluppa nel corso di 13 anni attraverso una serie di salti temporali, ognuno dei quali ci introduce in una realtà leggermente diversa. Art e Patrick, una volta migliori amici, si ritrovano ora rivali non solo sul campo da tennis, ma anche nell’amore per Tashi. Quest’ultima, giovane promessa del tennis, ha avuto una relazione con entrambi durante i loro anni all’università. Nel presente, Art è sposato con Tashi e cerca di riprendersi da una serie di sconfitte con l’aiuto della stessa donna, ora costretta al ruolo di allenatrice a causa di un grave infortunio che l’ha costretta a ritirarsi dal tennis professionistico. Ma il destino gioca un’altra carta quando Art si trova ad affrontare Patrick sul campo da tennis, il suo ex migliore amico ora caduto in disgrazia.
Le riprese degli incontri sono al centro del film del regista di Chiamami col tuo nome (Call Me By Your Name, 2017) e Bones And All (Leone d’Argento nel 2022). Guadagnino trasforma il tennis in uno spettacolo quando ci porta direttamente nel cuore dell’azione, mostrandoci una partita dalla prospettiva inusuale di una palla da tennis.

CHALLENGERS /Niko Tavernise
© 2024 Metro-Goldwyn-Mayer Pictures Inc.
Ma è Zendaya la vera rivelazione del film. La celebre attrice della Generazione Z ha finalmente l’occasione per emanciparsi dalle ragnatele del suo passato cinematografico, come quelle di Spider-Man e altri ruoli rivolti ai teenager. In Challengers, Zendaya, che oltre ad essere la protagonista è anche una delle produttrici del film, ostenta un totale disinteresse per gli aspetti tradizionalmente femminili come l’amore, il romanticismo, il sesso o il matrimonio. Il suo sorriso, appena accennato, sottolinea una determinazione senza compromessi. Per lei, la vittoria non è solo un trionfo personale o per il suo partner, ma una sfida diretta contro una storia millenaria che ha confinato le donne nell’ombra degli uomini, soprattutto nel contesto sportivo.

CHALLENGERS /Niko Tavernise
© 2024 Metro-Goldwyn-Mayer Pictures Inc.
Dal canto loro, Faist e O’Connor si esibiscono in un duello scenico impeccabile. Faist, già noto per la sua interpretazione nel recente West Side Story, si trasforma completamente per dare vita a Art. Nei flashback, emerge come un personaggio tenero e gentile, educato ma con una vena di aggressività passiva. Nel presente, lo vediamo come un esperto giocatore di tennis al limite di una crisi di mezza età, il cui disagio emotivo è amplificato dal ritorno del suo vecchio amico. O’Connor, invece (già il giovane principe Carlo in The Crown), nel ruolo di Patrick incarna lo stereotipo dell’atleta sbruffone che attira le persone a sé come un magnete, nonostante poche qualità redimibili.
Lo sceneggiatore Justin Kuritzkes, marito di Celine Song, ha trasposto le intricate dinamiche relazionali sul campo da tennis, che diventa metafora di questo complesso triangolo amoroso. Ogni scena invita gli spettatori a scrutare con attenzione, a interrogarsi su chi abbia causato quali ferite e da quale prospettiva. La rivalità tra i due giocatori si trasforma in una miscela di energia sessuale e competitiva, mentre i colpi precisi e le mosse astute diventano forme di espressione del desiderio e della passione. In Challengers, insomma, l’esito del match è irrilevante. Non ci sono vincitori in questa battaglia.

CHALLENGERS /Niko Tavernise
© 2024 Metro-Goldwyn-Mayer Pictures Inc.