Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
April 20, 2024
in
Arts
April 20, 2024
0

“Hijra”: La sfida dell’identità italiana nell’esordio letterario di Saif Raja

In bilico fra Italia e Pakistan, sperimentando il rifiuto da due società

Monica StranierobyMonica Straniero
“Hijra”: La sfida dell’identità italiana nell’esordio letterario di Saif Raja

Saif Raja / Claudia Pajewski 2024

Time: 4 mins read

Gli italiani di seconda generazione hanno il potenziale per sfidare i discorsi dominanti sulla razza e sull’identità nazionale che perpetuano la precarietà dei migranti in Italia, in parte rendendo la cittadinanza difficile, se non impossibile, da ottenere. Attraverso l’ambientazione personale nel contesto della città di Belluno, Hijra, l’esordio letterario di Saif (si pronuncia Sef) Raja, nelle librerie italiane dal 14 aprile con Fandango, sfida e ridefinisce chi può essere “italiano”. Il sé costruito attraverso la sua narrazione modella un’identità ibrida in una sorta di meticciato somatico, linguistico ed esistenziale.

Raja è arrivato in Italia dal Pakistan all’età di undici anni. Nella sua storia personale, c’è il prima, un’infanzia a Rawalpindi, immersa nella ricca cultura e nelle tradizioni familiari, un mondo ricco di ritualità e condivisione. e un dopo, un’esperienza solitaria e alienante in un nuovo paese, l’Italia. Ospite a Multipli Forti, “Voci dalla letteratura italiana contemporanea”, che si è svolta a New York dal 10 al 13 aprile 2024, Raja ha raccontato la sua lotta per reclamare una posizione all’interno di due società, italiana e pakistana, la cui identità collettiva è strutturata per escludere, in diversi ma paralleli modi, quelli come lui.

Nel suo romanzo, fa ricorso alla metafora dei terremoti che spingono il protagonista “di qua e di là”.

Nasce dal concetto di purezza condiviso da entrambi i paesi. Ogni volta che senza volerlo mostravo un segno di diversità, come non mangiare carne di maiale in Italia per essere considerato italiano, o vestirmi in modo occidentale in Pakistan, venivo respinto. Non era un rifiuto esplicito con insulti diretti come “negro di merda” o “pakistano di merda”, ma si manifestava attraverso parole gentili che però provocavano forti reazioni emotive, pari a scosse di terremoto. Era come se mi stessero dicendo: “Se non ti comporti così, non sarai mai davvero italiano”, mostrando il potere di escludermi. L’immagine del terremoto riflette quindi il senso di smarrimento e perdita di identità.

Nelle interazioni di Saif con la società italiana, emergono frequenti episodi di microaggressioni e discriminazioni.

Ho vissuto esperienze di razzializzazione, anche durante il periodo del dottorato. Mi riferisco alla rappresentazione negativa degli studenti stranieri, spesso piene di stereotipi e pregiudizi che portano ad una mancanza di riconoscimento delle soggettività individuali. Una retorica che giustifica azioni discriminatorie e abusi quotidiani, talvolta arrivando fino a violenze fisiche. Queste esperienze hanno contribuito a plasmare l’immagine del pakistano e dell’italiano. Nel libro racconto la mia vita fino ai 25-26 anni, ma ancora oggi assisto a varie forme di stigmatizzazione che diventano strumenti utilizzati per mantenere le distanze e sostenere l’idea che “tu non sei italiano perché io lo sono”.

In Hijra, ha descritto il cibo come una forma di difesa dell’identità culturale e come riflesso del bisogno di riconoscersi e differenziarsi.

Saif Raja / Claudia Pajewski 2024

Il cibo, in particolare le spezie, ha per me un forte valore identitario e riflette il legame intimo con mia madre e con le mie origini perché ricrea mentalmente e fisicamente i luoghi in cui mi sentivo al sicuro con lei. Oggi, cucinare per qualcuno è diventato per me ciò che noi giovani definiamo “il mio linguaggio d’amore”. Le spezie rappresentano per me il ponte con cui riesco a far dialogare le due culture a cui sento di appartenere. Perché come descrivo nel libro, non sono solo ingredienti per cucinare, ma hanno un significato profondo per molte persone del Sud Asia. In questo processo di ibridazione ho dovuto rinunciare a certi cibi e adattarmi alla cucina italiana, come mangiare la carne di maiale o halal, usare le posate, e consumare cibo non speziato o non piccante. Una decisione complessa data la eccellenza di entrambe le tradizioni culinarie.

Come ha gestito il tema universale della ricerca di sé in un contesto specifico come quello dell’immigrazione e dell’intercultura?

La letteratura come campo di indagine della identità è molto estesa, specialmente quando si affrontano tematiche legate all’immigrazione e all’intercultura. Nel mio caso, incarno un’intersezionalità: sono omosessuale e scuro in un contesto prevalentemente bianco. Non rientro nel classico stereotipo del maschio alfa dominante. Vivo queste tre dimensioni e i relativi sistemi di oppressione. Attraverso l’esperienza diretta come descritta dalla critical race theory o dalla teoria postcoloniale, metto in luce le incoerenze di questi sistemi e le rispettive pratiche oppressive, con attenzione agli aspetti intersezionali di genere, orientamento sessuale, razza/etnia e cultura.

Hijra è anche una storia di ribellione alle etichette che gli altri hanno cercato di imporle?

Il primo atto di ribellione è stato non omettere lo stupro che ho subito, affrontandolo da solo e decidendo di non auto-colpevolizzarmi. A mia madre l’ho rivelato solo tre o quattro anni fa mentre mio padre forse lo ha scoperto ora leggendo il libro. Ho respinto con forza le etichette che hanno cercato di impormi qui in Italia e in Pakistan, decidendo di definire io stesso la mia identità, poiché nessuno conosce a fondo la mia vita. Infine, di fronte all’ingiusta accusa di stare con Carlo, mio marito, solo per interesse economico, non ho ceduto al dolore che queste parole avrebbero potuto causarmi.

Come autore, qual è il suo obiettivo principale nel raccontare storie come quella di Saif? E quali speranze nutre per il dialogo e la comprensione interculturale?

L’obiettivo non è soltanto narrare la mia storia personale anche se in un certo senso volevo raccontare un dolore e dire al mondo: “Guardate cosa mi avete inflitto”. C’era sicuramente la necessità di trasformare, la mia vita in letteratura in modo che diventi strumento collettivo di riflessione. La mia intersezionalità come strumento di denuncia di un sistema disumanizzante. Ad esempio, i discorsi sull’immigrazione e sugli stranieri presenti nel libro mirano a fornire contro-narrazioni e svelare tutte le contraddizioni e le incongruenze delle narrazioni dominanti e mostrare quanto talvolta siano ridicole.

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

La copertina di Funny Little Fears, l’album solista di debutto di Damiano David, frontman dei Måneskin. Immagine promozionale ufficiale via Sony Music Italy

Funny Little Fears è il nuovo album di Damiano David

byMonica Straniero
Tre visioni d’Italia sulla copertina del New Yorker: Venezia secondo Charles Saxon (1966), la guerra nei vicoli italiani illustrata da Alan Dunn (1944) e la moda reinterpretata da Lorenzo Mattotti (1993). Foto: Terry W. Sanders, 2025

L’immaginario italiano in cento anni di New Yorker

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: Hijraitaliani di seconda generazioneMultipli FortiSaif Raja
Previous Post

Where Amazing happens: al via i Playoff NBA 2024

Next Post

A Rafah un palazzo distrutto da bombe, i residenti fra le macerie

DELLO STESSO AUTORE

Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero
Quaker peace march banner at Pine Gap" Fonte: Wikimedia Commons – Quaker peace march banner at Pine Gap Autore: User "Takver"

I Quaccheri da New York a Washington

byMonica Straniero

Latest News

David Hogg sfida la vecchia guardia Dem, ma la leadership lo vuole fuori

David Hogg sfida la vecchia guardia Dem, ma la leadership lo vuole fuori

byMassimo Jaus
Trump, ‘Rubio in Turchia per i colloqui sull’Ucraina’

Trump, ‘Rubio in Turchia per i colloqui sull’Ucraina’

byAnsa

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
A Rafah un palazzo distrutto da bombe, i residenti fra le macerie

A Rafah un palazzo distrutto da bombe, i residenti fra le macerie

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?