Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
April 18, 2024
in
Arts
April 18, 2024
0

Giulia Caminito arriverà negli Usa con “L’Acqua del lago non è mai dolce”

Conversazione con la scrittrice che a New York ha annunciato la traduzione inglese del romanzo Premio Campiello e Premio Strega Off

Monica StranierobyMonica Straniero
Giulia Caminito arriverà negli Usa con “L’Acqua del lago non è mai dolce”
Time: 4 mins read

Ospite della terza edizione di Multipli Forti, “Voci dalla letteratura italiana contemporanea”, che si è svolta a New York dal 10 al 13 aprile 2024, Giulia Caminito, una delle voci più promettenti dello scenario letterario contemporaneo, ha affrontato il tema della percezione della narrativa italiana contemporanea rispetto al passato. In risposta a coloro che sostengono che l’attuale produzione letteraria sia inferiore a quella precedente, l’autrice ha ribadito che ogni epoca tende a idealizzare quella che l’ha preceduta, spesso ignorando le sfide e le innovazioni del presente.

La letteratura di qualità forma il nostro pensiero, offre interpretazioni dell’attualità e ci guida sulla vita attraverso il suo stile e linguaggio specifico. Tuttavia, nel momento in cui si sollevano questioni legate alle ingiustizie sociali, ci si imbatte spesso in una sorta di resistenza da parte dei lettori che tendono a evitare argomenti scomodi o prediligono letture più leggere. “C’è una resistenza significativa su determinati temi, specialmente quelli storici”, chiarisce l’autrice, “ma se ho scelto di affrontare certi argomenti è perché li sentivo parte integrante di una storia personale che doveva essere raccontata. È importante prendere in considerazione il feedback del lettore, ma ciò non influenza i motivi che mi spingono a scrivere”.

Nei libri di Caminito si parte da storie personali per indagare quei fenomeni politici e sociali del passato considerati quasi tabù nella cultura italiana. Nel romanzo d’esordio La Grande A, Giunti Editore 2016, la scrittrice si è avventurata in un passato violento con cui si stenta a fare i conti: il colonialismo italiano, spesso idealizzato come un’esperienza più umana rispetto a quella delle potenze coloniali francesi, britanniche e belghe, poiché gli italiani, considerati ‘brava gente’, riuscivano a guadagnarsi l’affetto delle popolazioni locali. “Oggi non riscriverei un romanzo come La Grande A, poiché sento il peso delle mie radici familiari e dell’eredità storica legata al colonialismo e al post-colonialismo. L’ispirazione per questo lavoro viene dalle storie e dalle vite dei membri della mia famiglia, emigrati dall’Italia all’Africa tra l’Eritrea e l’Etiopia in cerca di una vita migliore. Nel romanzo, cerco di mostrare come siano stati coinvolti in eventi storici e culturali senza comprenderne appieno le implicazioni, vivendo e amando l’Africa mentre al di fuori dei suoi confini esistevano altri paesi, culture e sistemi di oppressione legati al colonialismo. Spesso, coloro che hanno partecipato a movimenti storici di questa portata non erano consapevoli del loro coinvolgimento, trovandosi semplicemente in quei luoghi in quel momento”.

Caminito, laureata in filosofia politica, manifesta una profonda frustrazione nel constatare che nonostante anni di studio sulle pratiche della buona governance, la politica italiana non riesca a garantire la giustizia sociale. Questo senso di disincanto riflette la rabbia diffusa tra la sua generazione, che si sente alienata da una politica distante dai suoi reali bisogni. Questa stessa rabbia è al centro del personaggio di Gaia, protagonista del suo romanzo più conosciuto: L’acqua del lago non è mai dolce, Bompiani 2021. “Esplorare la politica significa analizzare anche fenomeni come l’oppressione e l’esclusione sociale, scrutando criticamente la società sia nel passato che nel presente per comprendere le complesse strutture e dinamiche spesso non evidenti a una visione superficiale. Durante questo percorso, ho incontrato storie significative, come quella che racconto nel romanzo, radicate non solo nella mia esperienza personale, ma soprattutto nella storia di Antonia, la madre di Gaia. Attraverso le sue lotte per ottenere una casa e il riconoscimento della sua famiglia, ho intravisto un’opportunità per narrare in modo più ampio i molteplici modi in cui viviamo e le correnti oppressive che permeano la società contemporanea. La mia intenzione era spostare lo sguardo da me stessa per trovare una storia in grado di riflettere questa prospettiva sulla realtà italiana degli ultimi 20 anni”.

Con L’acqua del lago non è mai dolce arrivano anche due riconoscimenti importanti, il Premio Campiello e il Premio Strega Off. Annie Ernaux ha detto che da quando ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura, non riesce più a scrivere. “Ho appena finito il mio nuovo romanzo, che sarà pubblicato quest’autunno da Bompiani. Sicuramente sento molta più pressione rispetto alle aspettative dell’editore e del pubblico che ho conquistato con il mio romanzo precedente, grazie anche ai premi ottenuti. Ma io sono andata comunque dritta per la mia strada e ho scritto ciò che sentivo di scrivere. Al momento, mi sento esausta delle mie energie creative e ho bisogno di tempo per elaborare e ritrovare la passione per nuove storie. Voglio essere sicura che le future narrazioni mi appartengano e facciano parte di me, senza scrivere solo per il dovere di farlo.”

Ma come si tiene in vita una scrittrice? Caminito lo racconta in Amatissime, dove ripercorre la sua infanzia fino al mestiere della scrittura attraverso le vite di eccezionali donne del Novecento italiano, sullo sfondo di una città, Roma. “Ho scelto cinque autrici che hanno influenzato la mia formazione, non come un piccolo canone delle migliori autrici italiane, ma come figure significative nella mia visione del mondo e personale. Grazie a loro ho imparato aspetti della letteratura che spesso vengono trascurati nella formazione accademica, aprendomi a una diversa prospettiva narrativa. Mi hanno ispirato, mi hanno spinto a scrivere e mi hanno fatto riflettere su temi importanti, soprattutto legati alle donne. Ho deciso quindi di raccontare anche la mia vita e momenti delle loro vite, cercando di far emergere connessioni con la mia esperienza personale”.

Sono Morante, Masino, Ginzburg, Bonanni e De Stefani, cinque autrici che Caminito riporta riportare alla ribalta nella memoria collettiva. “Ma molte altre sono rimaste nell’ombra”, sottolinea l’autrice. “Nonostante la predominanza della letteratura maschile, è evidente che affrontare il mondo da una prospettiva femminile produce una scrittura diversa, spesso marginale e in conflitto, ma senza dubbio interessante. Questa visione alternativa degli eventi storici e contemporanei offre uno sguardo unico. Tuttavia, le donne hanno un vantaggio: sono soprattutto lette da altre donne, che costituiscono la maggioranza negli incontri letterari, almeno in Italia. Inoltre, molte scrittrici vengono ora pubblicate per opere che abbracciano una vasta gamma di generi e direzioni narrative, non limitandosi più al romance o all’intrattenimento commerciale come in passato. È un momento di consolidamento della forza della nostra scrittura, di riconoscimento della nostra genealogia e delle nostre radici. Stiamo lavorando verso una coesistenza paritaria tra la scrittura femminile e quella maschile.”

Tradotto in lingua inglese e pronto per il mercato statunitense con il titolo The Water of the Lake is never sweet, Spiegel & Grau, L’acqua del lago non è mai dolce è la consacrazione internazionale di una scrittrice che pur strutturando le vicende in spazi geografici precisi e specifici, travalica i confini nazionali. Forse questo segnala un modo diverso, meno influenzato culturalmente e più globalizzato, con cui il romanzo si relaziona con i lettori americani. “Nonostante il successo di Elena Ferrante abbia aperto nuove opportunità, molte scrittrici italiane vengono ancora erroneamente associate a lei. La vera sfida per gli autori italiani ora non è solo essere tradotti ma soprattutto far valere la propria identità e originalità sul mercato statunitense, indipendentemente da altri autori più noti della cultura italiana” conclude Caminito.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero
Quaker peace march banner at Pine Gap" Fonte: Wikimedia Commons – Quaker peace march banner at Pine Gap Autore: User "Takver"

I Quaccheri da New York a Washington

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: Giulia CaminitoL'acqua del lago non è mai dolceMultipli Fortithe water of the lake is never sweettraduzione inglese
Previous Post

Ballerinas on Their Toes at the Plaza Hotel as They Set Guinness World Record

Next Post

Voto su ammissione piena Palestina a Onu anticipato a oggi

DELLO STESSO AUTORE

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

Latest News

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi
Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

Edan Alexander Reunites with Family, Before Meeting with Trump in Doha

byFederica Farina

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Voto su ammissione piena Palestina a Onu anticipato a oggi

Voto su ammissione piena Palestina a Onu anticipato a oggi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?