Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
March 28, 2024
in
Arts
March 28, 2024
0

Hopper e l’America, una storia d’amore

Un documentario di impatto, con una carrellata dei dipinti di tutta la carriera del grande artista

Monica StranierobyMonica Straniero
Hopper e l’America, una storia d’amore

Hopper, The Edit, Brighton © EXHIBITION ON SCREEN

Time: 4 mins read

Hopper. Una storia d’amore americana è il film prodotto e diretto da Phil Grabsky sul grande artista Edward Hopper e la moglie Jo, ovvero Josephine Verstille Nivison, una coppia creativa, pur se quasi esclusivamente dedicata ai successi del primo.

Un documentario di impatto, con una carrellata dei dipinti di tutta la carriera del grande artista, molti dei quali poco noti al grande pubblico, esposti nei più grandi musei del mondo, affiancati dalle immagini dei paesaggi americani dal vero, dalle rare interviste all’artista e dai commenti dei maggiori esperti d’arte.

Hopper, Whitney Museum of American Art © EXHIBITION ON SCREEN

La Grande Arte al Cinema, progetto di Nexo Digital, affronta non solo le opere ma la vita e la tormentata storia d’amore del protagonista. Amore sì ma tormentato: con la propria arte, – sarà lui stesso a descrivere la sofferenza del percorso artistico per arrivare a trasferire l’idea sulla tela – ma anche con la moglie Jo, artista a sua volta ma nume tutelare del marito, e infine amore tormentato con il proprio Paese e la propria gente a cui Hopper guarda attraverso la sua lente di uomo solitario e isolato.

Eppure, questa luminosa solitudine dei suoi dipinti, nel ritrarre un’America popolare, silenziosa e misteriosa, è stata capace di catturare l’immaginario del grande pubblico, soprattutto con l’opera più famosa Nighthawks, cioè Nottambuli (1942). Non solo, ha influenzato pittori come Rothko e Banksy, registi come Alfred Hitchcock e David Lynch, ma anche fotografi e musicisti.

Edward Hopper, Nighthawks, 1942, AIC Chicago

Il tema del silenzio, dell’attesa e della solitudine sono centrali nel film che analizza a fondo non solo le opere di Hopper (1882-1967). La moglie Jo emerge chiaramente come cardine del successo dell’artista. Spiega il regista Phil Grabsky: “Inizialmente sono stato attratto dall’idea di un uomo scorbutico, monosillabico e sgradevole, ma ho imparato che questa era una sintesi molto ingiusta dell’uomo Hopper, che è stato molto più complicato e complesso di così”. “Durante gli studi per il film – prosegue – , ho anche scoperto che non si può capire Edward Hopper senza capire sua moglie, Jo. È per questo motivo che, con il progredire delle ricerche, abbiamo cambiato il titolo in Hopper: Una storia d’amore americana, alludendo sia al suo amore per l’architettura e i paesaggi americani, sia al suo rapporto con Jo. L’eliminazione della folla dalle sue scene urbane ci permette di concentrarci sulla narrazione di una persona sola e della sua solitudine”.

Hopper, Edward Hopper House, Nyack © EXHIBITION ON SCREEN

Gli inizi della vita di Edward Hopper sono molto significativi per intuire le origini del suo carattere. Dalla famiglia riceve un’educazione religiosa ma attenta all’arte e alla lettura a cui viene incoraggiato. La vicinanza con New York, inoltre, contribuisce ad arricchire la sua formazione con eventi culturali. Cresce molto in altezza rispetto alla media dei suoi compagni di scuola, dai quali viene bullizzato, e ciò può aver contribuito alla sua timidezza e al carattere introverso.

La luce, radente o diretta, è una delle chiavi dell’opera di Hopper, che sicuramente la vide entrare dalle ampie finestre della casa dell’infanzia, e che la visse nei paesaggi che di seguito ha abitato, come a Gloucester Harbour in Massachusetts. “Il grande pittore ha qualcosa da dire, dipinge un’idea”diceva Robert Henri ai suoi studenti. E l’idea che cerca Hopper nella sua prima stagione da pittore si esprime soprattutto nel riprendere l’architettura. A Gloucester, dove tutti dipingono le marine, Hopper inizia a ritrarre soprattutto le case, case americane vittoriane, europee, di legno con i tetti spioventi, i colori sovraesposti. Con la loro personalità e la loro implicita assenza. Sono già immagini potenti e vederle sullo schermo è molto emozionante.

Josephine Nivison, Hopper Self Portrait

È a Gloucester, nel 1923, che incontra Jo Nivison. Lei è già una pittrice che ha esposto con artisti famosi come Georgia o’ Keeffe e sarà Jo a introdurre Hopper negli ambienti dei galleristi, permettendogli così di vendere i propri primi quadri. La relazione diventa stabile, si sposano e Jo assume sempre più un ruolo rilevante nella carriera del marito, come manager e come modella, e questo al prezzo di dover rinunciare alla propria carriera. Una scelta che risulterà difficile e tormentata e che solo verso la fine della vita della coppia vedrà un riscatto.

Hopper, Lighthouse © EXHIBITION ON SCREEN

Rispetto alle opere nel countryside come nel New England, a Gloucester o Cape Cod, è quando Hopper ritrae scene di vita a New York che si esprime la qualità intrinseca del suo lavoro, perché negli uffici e nei diner a New York riappare la stessa solitudine e lo stesso isolamento della periferia, che è, quindi, una sua dimensione interiore.

Hopper ritrae la vita americana, la vita reale, ma non è mai rush hour, né c’è il traffico congestionato di quei tempi. Le strade sono deserte, poche persone nei locali chiusi, non conosciamo nulla delle espressioni e delle loro storie, le relazioni tra di loro interrogano, lasciano presagire ma non dicono. “Hopper fa qualcosa che nessuno fa. Descrive un isolamento sociale, culturale, psicologico come condizione umana” dice Grabsky; da qui l’identificazione di un grande pubblico che avverte la problematicità dei tempi moderni. C’è una “qualità enigmatica” nelle relazioni tra le persone, immobili, i corpi delle donne sempre fasciati in abiti attillati, i volti seri ma marcati dal trucco. Cosa accadrà tra le tre persone di Nighthawks? La donna di Automat si sta riposando al coffee bar o attende qualcosa o qualcuno? I due colleghi, donna e uomo, in ufficio insieme la sera che si vedono dalla finestra illuminata di Office at Night (1940, passando tra i grattacieli con il treno L di New York la sera) cosa faranno?

Edward Hopper, New York Pavements,1924-1926

Queste e altre le domande che sorgono e percorrono le opere e la vita di Edward Hopper. Un documentario che nelle sale italiane sarà solo due giorni, il 9 e 10 aprile, ma che merita di essere visto per gli spettacolari scenari americani; non solo quelli che ritraggono le abitazioni dove la coppia ha vissuto ma anche quei luoghi dove i simboli del progresso spezzano l’armonia delle colline e dei prati, sottolineando l’avanzata del Nuovo Mondo e la povertà che affligge sempre più le campagne.

Hopper, Cape Cod © EXHIBITION ON SCREEN

 

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: documentarioEdward Hopperjo nivisonPhil Grabskyuna storia d'amore americana
Previous Post

Cinque giornalisti indipendenti arrestati in Russia in 24 ore

Next Post

Pillole dagli Stati Uniti – Giovedì 28 marzo

DELLO STESSO AUTORE

Cocomero": The New Yorker cover, August 28, 2023. Artwork by Olimpia Zagnoli. Photo by Terry W. Sanders.

Italy and The New Yorker: A Century of Imagination

byMonica Straniero
La copertina di Funny Little Fears, l’album solista di debutto di Damiano David, frontman dei Måneskin. Immagine promozionale ufficiale via Sony Music Italy

“Funny Little Fears” è il nuovo album di Damiano David

byMonica Straniero

Latest News

Internazionali: Zverev ko, Musetti in semifinale

Internazionali di Roma: Musetti batte Zverev e vola in semifinale

byMassimo Cutò
Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

byDania Ceragioli

New York

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli
Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

byDania Ceragioli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Manifestazione pro-aborto / Ansa

Pillole dagli Stati Uniti - Giovedì 28 marzo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?