Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
March 24, 2024
in
Arts
March 24, 2024
0

Quella partita: quando gli inglesi giocavano a tennis a Palazzo Biscari

La guerra, il salone delle feste e il gioiello barocco di Catania

Massimo CutòbyMassimo Cutò
Quella partita: quando gli inglesi giocavano a tennis a Palazzo Biscari

Il salone delle feste di Palazzo Biscari a Catania/ palazzobiscari.it

Time: 4 mins read

È un gioiello del barocco siciliano che risale al 1693. La perla lucente è la scala a chiocciola più bella del mondo: un capolavoro rococò di ingegneria, arricchito dalla lavorazione in stucco bianco a fiocco di nuvola. Palazzo Biscari sta a Catania come la Statua della Libertà sta a New York: l’uno non sarebbe lo stesso senza l’altra e viceversa. Unico, raffinato, lussuoso, fu la risposta del principe mecenate Ignazio Paternò Castello III, di suo figlio e del nipote al terremoto che aveva annientato il Val di Noto. I sontuosi corridoi portano a una serie interminabile di stanze. “Sono almeno seicento, forse qualcuna in più. Impossibile contarle tutte anche con planimetria e matita per spuntarle una a una”, spiega il principe Ruggero Moncada, attuale proprietario del maestoso edificio nel cuore della città antica, costruito sopra le mura cinquecentesche risparmiate dal sisma. Lui abita lì, in un’ala di quella magnificenza, e scorta chi si presenta a visitarla. Racconta un mondo lontano, una bellezza antica e presente, gli ospiti illustri – da Goethe alla regina madre d’Inghilterra giù giù fino a Mick Jagger e ai Coldplay – e fatti che sembrano leggende. Ma tali non sono.

Salendo lo scalone si arriva alla cupola della loggia della musica, che si affaccia con un balconcino sul sottostante salone delle feste a forma di chitarra. Ampio com’è, costituisce una sorta di piazza interna pavimentata con mattonelle in ceramica di Vietri: l’omaggio degli architetti alla dama napoletana che aveva sposato il principe Ignazio V. Decorato da ritratti di famiglia, affreschi – nel cupolino è raffigurato il dio Vulcano – e grandi specchi con cornici a foglia d’oro, quello spazio è diventato durante la seconda guerra mondiale il più straordinario, stupefacente e prezioso campo da tennis della storia. Come? Per capirlo è necessario avvolgere il nastro all’indietro.

Il generale Bernard Law Montgomery / Wikipedia

Luglio del ’43, il conflitto è arrivato al momento cruciale. È in corso l’operazione anfibia Husky che pianifica lo sbarco in Sicilia degli alleati, guidati da due generali: George Smith Patton a capo della settima armata Usa e Bernard Law Montgomery per l’ottava armata britannica. Nell’isola si trovano 200mila uomini delle truppe italiane e tedesche, queste ultime depistate dapprima in Grecia dai servizi segreti nemici; gli anglo-americani schierano 160mila militari, 4mila aerei da combattimento e trasporto, 285 navi e due portaerei. Il piano prevede l’approdo nella zona sud-orientale della Sicilia, quindi una manovra a tenaglia che impedisca la ritirata alle forze dell’Asse. Lungo il percorso si susseguono scontri cruenti e orribili crimini di guerra. Uno in particolare avviene il 14 luglio a Biscari, feudo ragusano dei principi: soldati italiani e tedeschi, presi prigionieri con le mani alzate in segno di resa, vengono fucilati dagli americani agli ordini del capitano John Compton. Tra le vittime c’è un campione di atletica e di nobiltà d’animo: si chiama Luz Long, ha trent’anni e nel ’36 ha vinto l’argento nel salto in lungo alle Olimpiadi di Berlino. Hitler non gli ha perdonato l’amicizia con Jesse Owens, il nero dell’Alabama che trionfò nello stadio, spedendolo per punizione con la divisione corazzata Goering sul fronte siciliano, dove trova la morte. È sepolto nel cimitero militare germanico di Motta Sant’Anastasia.

Il jeu de paume alla corte del re di Francia / Wikipedia

Nel frattempo Patton occupa Gela e punta a Palermo – la prenderà il 22 luglio. Montgomery marcia verso Ragusa e il 5 agosto entra dopo mille difficoltà a Catania, fondamentale per ricevere i rifornimenti via mare. Gli serve però un punto strategico davanti al porto, dove poter sistemare la batteria dei cannoni: la scelta cade su Palazzo Biscari. Sua Maestà Britannica ordina di abbattere il secondo piano per facilitare la difesa della postazione. Ma una volta entrati nelle sale, gli ufficiali restano abbagliati da tanta bellezza: sarebbe delittuoso raderle al suolo. Fanno così marcia indietro trasformando l’edificio nel comando operativo: è Monty – lo chiamano così, senza farsi sentire – a decidere.

Il generale è un uomo scontroso, piccolo e magro con fama di asceta: non beve, non fuma e possiede un carisma eccezionale. Il suo nome è legato indissolubilmente a un cappotto e a una battaglia. Il capotto che indossa sopra l’uniforme ha il cappuccio, utile in caso di pioggia o neve, e si abbottona con lacci e minuscoli cilindri di legno. La battaglia è quella di EI-Alamein, dove ha sconfitto la volpe del deserto Erwin Rommel. Figlio di un pastore anglicano, è nato in un sobborgo di Londra nel 1887 e da ragazzo eccelleva nel rugby e nel nuoto. In più si destreggiava nel gioco codificato appena 13 anni prima dal maggiore Wingfield. Il brevetto comprendeva un campo a forma di clessidra diviso al centro da una rete sospesa, una scatola con le palle e quattro racchette: era il tennis, of course.

Definite le posizioni, la guerra in Sicilia viveva una fase di stallo: il comandante in capo Dwight Eisenhower sarebbe atterrato a Catania solo a fine agosto, alla vigilia dell’armistizio dell’8 settembre. Fra momenti febbrili e ore vuote, le giornate passavano lente a Palazzo Biscari. Uno degli ufficiali presentò a Montgomery una richiesta bizzarra: creare un campo da tennis nel salone delle feste, che pareva fatto apposta per giocare. Permesso accordato, concesse il generale. Del resto il jeu de paume, ossia gioco del palmo della mano, l’antenato del tennis, si svolgeva all’interno delle corti in Francia già nel tredicesimo secolo. E in Italia, con il nome di pallacorda, ebbe larga diffusione nel Rinascimento: tra i praticanti c’era anche un certo Caravaggio.

Con un secchio di vernice e i pennelli i soldati segnarono le righe sul pavimento, poi tirarono fuori racchette e palline dai bauli e la partita cominciò. “Davanti a uno dei caminetti – conferma il principe Moncada  – sono ancora visibili le tracce corrispondenti alle linee del corridoio per il doppio. E anche su altre mattonelle in maiolica, che avevano sostituito nel Settecento il cotto siciliano, si distingue la tinta bianca usata dagli inglesi. Grazie alla volta altissima, la sala della musica ha un’acustica perfetta: chiudendo gli occhi, e tornando a ottant’anni fa, è facile immaginare il pof o il toc della racchetta che colpisce la pallina”.

Il buco nel ritratto della principessa Anna, colpito da una pallata inglese / Tripadvisor

C’è dell’altro. Nel salone mancano oggi le quattro specchiere originali, ridotte in frantumi dai giocatori alleati durante le partite. E il dipinto che ritrae la principessa Anna presenta un grosso squarcio sulla tela mai restaurata: il ricordo di un’altra pallata maldestra. “Noi tireremo diritto”, era stato lo slogan di Mussolini nella conquista dell’Etiopia. Frase stentorea ripetuta sul campo di Villa Torlonia al maestro personale Eraldo Monzeglio – campione del mondo con gli azzurri del calcio nel ’34 e nel ’38 – che lo invitava invano ad allenare il rovescio ballerino. Ma furono gli inglesi e non il Duce a vincere la guerra: game, set, match. Anche se a Palazzo Biscari tiravano storto.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Cutò

Massimo Cutò

Giornalista, classe 1957, ha svolto tutta la sua carriera tra Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. È nato a Pescara ma vive e lavora a Bologna da molti anni. Ogni volta che arriva in piazza Maggiore non si rassegna a una domanda senza risposta: perché qui non c'è il mare?

DELLO STESSO AUTORE

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

byMassimo Cutò
Sinner parla a Roma verso gli Internazionali: “C’è voluto tempo. Ora sono libero”

Sinner parla a Roma verso gli Internazionali: “C’è voluto tempo. Ora sono libero”

byMassimo Cutò

A PROPOSITO DI...

Tags: alleatiCataniapalazzo biscaritennis
Previous Post

All’Istituto Italiano di Cultura di New York consegnati i Reputation Awards

Next Post

Cos’è XiaoHongShu – e perché è la nuova Bibbia delle giovani USA

DELLO STESSO AUTORE

Kimi Antonelli, pilota prodigio e una Sprint Race da pazzi

Kimi Antonelli, pilota prodigio e una Sprint Race da pazzi

byMassimo Cutò
Sinner, arriva la rinascita: pronto al ritorno a Roma

Sinner, arriva la rinascita: pronto al ritorno a Roma

byMassimo Cutò

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Cos’è XiaoHongShu  – e perché è la nuova Bibbia delle giovani USA

Cos'è XiaoHongShu - e perché è la nuova Bibbia delle giovani USA

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?