Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
February 23, 2024
in
Arts
February 23, 2024
0

Cabaret: Fritz Grünbaum rivive a Roma, ma tre suoi Schiele sono contesi a New York

Protagonisti Bruno Maccallini e Livia Cangialosi, su scrittura  di  Antonella Ottai

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Cabaret: Fritz Grünbaum rivive a Roma, ma tre suoi Schiele sono contesi a New York

Un momento di "Stasera ho deciso di venirmi a trovare", con Bruno Maccallini, liberamente tratto dalle opere di Fritz Grünbaum, in scena al Goethe Institut di Roma, 22 febbraio 2024 /Footage

Time: 3 mins read

Cantava Liza Minnelli: “Life is a Cabaret, old chum,/ Come to the Cabaret.” Qualcosa del genere diceva anche  Franz Friedrich “Fritz” Grünbaum in quel di Vienna, un secolo fa, prima che i nazisti, arrivati al potere, lo prendessero per la collottola e lo scaraventassero a Dachau dove, sbeffeggiando e penando, andò presto ad allungare la lista degli incolpevoli ammazzati dai criminali tedeschi.

Già, perché il brutto e stortignaccolo artista di Brno, dall’andatura incerta per le dita dei piedi ricurve, librettista e autore di operette e canzoncine popolari, ma soprattutto regista e cabarettista, aveva un vizio  imperdonabile nelle contrade dove  mamma l’aveva scodellato nel 1880: era ebreo.

Risultava anche alquanto insolente con tutte quelle caricature sui nazisti e il loro Adolf, capetto di violenti antisemiti e poi Führer. Senza dire di quel provocatorio restare nella capitale austriaca, nonostante l’Anschluss del marzo 1938! Erano scappati in tanti – i Freud, ad esempio, riparati a Londra – ma lui no, lì a calcare il palco. Andava castigato!  Gli sigillarono il teatro e finalmente provò a rientrare in Cecoslovacchia con la moglie Lilly (nipote di Theodor Herzl), ma era  tardi: il 24 maggio 1938 finì a Dachau, poi a Buchenwald, quindi nuovamente a Dachau. Riuscì a fare spettacoli e battute persino in quelle condizioni, sino alla performance per i compagni di sventura nel capodanno 1941, morendo due settimane dopo.

Intanto il regime gli aveva confiscato le più di 400 tele della Wiener Secession sulle quali, con chiaroveggenza e gusto, aveva investito: tre a firma Egon Schiele sarebbero finite, in modi che hanno interessato la giustizia di New York nel settembre 2023, nelle collezioni di Art Institute di Chicago, Carnegie Museum di Pittsburgh, Allen Memorial Art Museum all’Oberlin College dell’Ohio.

Grünbaum aveva iniziato nel 1906 al Die Hölle (L’inferno) nel seminterrato del Theater an der Wien. Nei decenni successivi avrebbe navigato nella  cultura germanica come un pesce nell’acquario, toccando Berlino, Francoforte, Lipsia, Monaco, Karlsbad, Marienbad, Praga, e lavorando in più di dieci film. Era quindi conosciuto e popolare, piaceva alla gente (e alle donne: ebbe tre mogli e – come avrebbe detto in una mordace battuta – tante mogli degli altri) e mieteva successo. Ma andava eliminato perché ebreo, per giunta impegnato politicamente.  La storia del piccolo attore e regista moravo, bruttacchiotto e geniale, può essere, per questo, considerata esemplare.

Bene ha fatto il Goethe Institut di Roma a proporlo con Stasera ho deciso di venirmi a trovare per fare due chiacchiere con me stesso, apertura della trilogia Kabarett Weimar che Bruno Maccallini e la Società per Attori Srl completeranno nei prossimi giovedì con Diva e Grotesk.

Di Grünbaum la messa in scena al Goethe ha ripercorso l’arte narrativa e teatrale attraverso foto, monologhi, versi, musiche e canti (brava la polistrumentista e soprano Livia Cangialosi), proiezione di quadri della sua collezione e di immagini storiche dei trionfi e degli abomini del III Reich.  Abbandonato su una sedia, il pupazzo evocativo di Freud e Einstein spara battute a raffica, nobilitate dal paradosso comico che le ammanta. Col gemello doppio Grünbaum corrisponde intorno alla miseria umana della persona/artista e della società: “Prima di affrontare il pubblico, parlo con me stesso: non è che parlo da solo, parlo con l’altro me ed è proprio lui che si beve tutto il fiele che mi esce fuori. Perché? Il fatto è che il mio dentro è arrabbiato con il mio fuori.” Lo sdoppiamento arriva alla ferocia verso il proprio io: in scena gli dichiara antipatia profonda, rifiuto, desiderio di “prenderlo a cazzotti”, rabbia per non potersi “separare dal me stesso”, dal non poterne “divorziare”.

Per Grünbaum l’artificio fu anche strategia psicanalitica, per estraniarsi dall’epoca storica in cui si trovava ad operare e farsi capace di affrontare con disinvolta irriverenza i contemporanei illustri. Nel commento di Maccallini, “i due sguardi sempre divergenti, lasciano scoprire  il valore, assolutamente attuale, della lotta fra l’eversione del comico e l’inesorabilità degli eventi.”

Auspicabile che la trilogia scritta da Antonella Ottai, efficace per la comprensione di una pagina insieme eccelsa e nefasta della storia europea, vada in scena anche negli Stati Uniti: magari nei musei o College dove sono finiti tre Schiele di Grünbaum, in segno di riparazione. Anche se lui, dal cimitero israelitico di Vienna, al trafugamento non sembra mostrare molto interesse.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: dachau institutEgon SchieleFritz GrünbaumGoethenazismoVienna
Previous Post

Photographer Steve McCurry Presents His Latest Work at Cavalier Gallery in NY

Next Post

Texas, il procuratore Paxton fa causa a Annunciation House: aiuta i clandestini

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Migranti, Croce Rossa racconta la tragedia dei due bambini morti

Migranti, Croce Rossa racconta la tragedia dei due bambini morti

byAskanews-LaVocediNewYork
Six Characters in Search of an Author / Casa Italiana Zerilli Marimò NY

New York Events May 12 / May 23

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Texas, il procuratore Paxton fa causa a Annunciation House: aiuta i clandestini

Texas, il procuratore Paxton fa causa a Annunciation House: aiuta i clandestini

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?