Si parlava d’amore e filosofia nelle corti italiane rinascimentali (e anche prima “e quivi ragionar sempre d’amore”, scriveva Dante). Ma il filosofo Francesco Patrizi da Cherso (1529-1597) voleva avviare un dialogo con gli intellettuali su un nuovo platonismo: la bellezza filosofical del corpo poetico e la bellezza fisica del corpo amato si riuniscono, creando una ideale alleanza di vita attiva e speculativa.
Di questo tratta Il Platonico innamorato: Poesia, Amore, Magia in Francesco Patrizi da Cherso (2023), il libro di Tommaso Ghezzani di cui si discute a Casa Italiana Zerilli-Marimò giovedì 8 febbraio alle 6pm fra l’autore, l’artista visuale Linda Karshan, lo psichiatra Luca Caldironi, e Nicola Cipani, della NYU.
L’evento, in inglese, sarà trasmesso in diretta sui canali social di Casa Italiana fra cui YouTube.