Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
January 30, 2024
in
Arts
January 30, 2024
0

Altri italiani: “Il racconto di Lala”, quando crescere in Italia non basta

Un film su rom e sinti che si rivolge a tutti i figli di "stranieri"

Monica StranierobyMonica Straniero
Altri italiani: “Il racconto di Lala”, quando crescere in Italia non basta

Immagine del film "Lala" di Ludovica Fales

Time: 3 mins read

A pochi giorni dal compiere 18 anni, Lala si trova sola in una casa occupata con il suo bambino di sei mesi. Priva di identità e documenti, la giovane donna è al centro di una storia che evidenzia la complessità della vita dei rom e sinti in Italia, una realtà spesso misconosciuta e distorta dai pregiudizi. La sua lotta per mantenere suo figlio diventa un potente spunto di riflessione sociale e antropologica sulla ricerca di appartenenza in una città che oscilla tra la legalità e l’illegalità. Ma ci parla anche dei giovani nati in Italia da genitori stranieri che non hanno diritti fino al compimento del 18mo anno di età e a volte nemmeno dopo.

Il film di Ludovica Fales, vincitore del premio Mymovies e selezionato in concorso alla 41esima edizione del Bellaria Film Festival e al 35esimo Trieste Film Festival, rappresenta un’opera prima straordinaria che sfida le convenzioni sia nella forma che nel contenuto. La trama si basa interamente sulla rappresentazione “teatrale” della vita, coinvolgendo gli spettatori in un delicato gioco di identificazione e distacco, raggiungendo l’apice drammaturgico con la madre e il figlio sospesi in una tensione palpabile.

 

Immagine del film “Lala” di Ludovica Fales

La voce fuori campo della regista, in un momento cruciale, interrompe l’azione e si rivolge a Samanta Paunković, l’attrice non professionista che interpreta il ruolo principale, esplorando le emozioni e le reazioni personali di fronte a scene sovrapposte a esperienze reali. Da questo momento, abbattuto definitivamente l’”ostacolo immaginario”, lo spettatore ribalta il proprio giudizio sulla rappresentazione messa in scena da attori non professionisti e sposta la sua attenzione alla narrazione dei personaggi che, navigando tra realtà e finzione, conducono verso una verità composta e mescolata di voci appartenenti a giovani immigrati di seconda generazione.

Lala alterna testimonianze a drammatizzazioni, con Zaga Jovanovic, la ragazza dalla cui vicenda è nato tutto il progetto del film. Zaga, nata e cresciuta in Italia, in un campo rom, dopo aver compreso che la sua pratica per ottenere la cittadinanza italiana non sarebbe andata a buon fine è partita clandestinamente per la Serbia, dove ha ottenuto il passaporto serbo, per poi tornare in Italia e chiedere il permesso di soggiorno. Un’attesa che delinea il confine dell’appartenenza nazionale e di genere.

Immagine del film “Lala” di Ludovica Fales

Fales smonta la narrazione univoca dei media, che spesso criminalizza la comunità rom senza considerarne la diversità culturale. I rom e i sinti in Italia, secondo i dati del 2019, rappresentano solo lo 0,25% della popolazione, smentendo l’idea di una presenza massiccia.

Oltre alle vittorie al Bellaria Film Festival e al Trieste Film Festival, il documentario ha ricevuto una menzione speciale all’Ortigia Film Festival ed è ora in selezione ufficiale ai Nastri d’Argento.

Documentari per la sezione Cinema del Reale. La colonna sonora, con “Il Mio Nome è Lala” degli Assalti Frontali, aggiunge un tocco simbolico alla potente narrazione del film.

Ludovica Fales, ispirata dalla sua formazione accademica presso la National Film and Television School di Londra e dal cinema antropologico di Augusto Boal, parla di un desiderio di identità tesa a trovare un equilibrio fra le origini e il futuro.

La regista, affiancata da un team quasi esclusivamente femminile, ha pazientemente costruito l’opera su tre piani temporali distinti. Dai materiali di archivio di dieci anni fa, attraverso le sfide quotidiane vissute nella periferia romana, fino ad approdare ai tre anni di riprese che documentano le prove di laboratorio teatrale. Quest’ultimo aspetto coinvolge un cast molto giovane, rappresentando una nuova generazione di cittadini senza diritti, documenti e, talvolta, cittadinanza.

Un universo, quello delle seconde/nuove generazioni, eterogeneo, variegato e che esprime una grande voglia di essere protagonisti, cittadini attivi e partecipi della società in cui sono cresciuti e vivono. Nel contesto di una complessa koiné ibridata, dove le identità nazionali si fondono in modi unici, il documentario è una sorta di lavoro politico e sociale che si inserisce nel dibattito ormai vecchio di decenni per una legge sullo ius soli per il quale chi nasce e cresce in Italia abbia diritto alla cittadinanza, indipendentemente dalla provenienza dei genitori – come è la prassi negli Stati Uniti.

In Francia, il Consiglio Costituzionale ha da poco smontato una legge passata coi voti e gli emendamenti dell’estrema destra, che cancellava proprio il diritto allo ius soli. Oltralpe, chi nasce anche da genitori stranieri e vive in Francia continuerò a diventare automaticamente cittadino a 18 anni; a 16 se ne fa richiesta prima, e a 13 in particolari circostanze.

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Marcia Gay Harden Receives Lifetime Achievement Award at Ischia Film Festival

Marcia Gay Harden Receives Lifetime Achievement Award at Ischia Film Festival

byMonica Straniero
Families Flee NYC Due to the Rising Costs of Living and Childcare

Upper-Middle-Class Incomes Don’t Feel Rich Anymore

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: italiani senza cittadinanzaromseconda generazionesintiVNY Arte e Cultura 1
Previous Post

Operazione alla schiena per il Procuratore Generale Merrick Garland

Next Post

Digiunare per la pace: i dipendenti federali scioperano a Washington

DELLO STESSO AUTORE

Intervista a Marcia Gay Harden, il Premio Oscar all’Ischia Film Festival 2025

Intervista a Marcia Gay Harden, il Premio Oscar all’Ischia Film Festival 2025

byMonica Straniero
Trump to Inaugurate “Alligator Alcatraz” Amid Protests from Tribes and Activists

Trump to Inaugurate “Alligator Alcatraz” Amid Protests from Tribes and Activists

byMonica Straniero

Latest News

Dall’Agro Pontino a New York: Americo Quattrociocchi debutta al 2025 Summer Fancy Food

Dall’Agro Pontino a New York: Americo Quattrociocchi debutta al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
A Siviglia il vertice per il futuro: Guterres e Sánchez spingono la finanza per lo sviluppo

A Siviglia il vertice per il futuro: Guterres e Sánchez spingono la finanza per lo sviluppo

bySimone d'Altavilla

New York

Over 115 Dogs Found in Dilapidated Brooklyn Home, Neglected by Owner

Over 115 Dogs Found in Dilapidated Brooklyn Home, Neglected by Owner

byJosie Duggan
New York’s LGBT Landmark Vandalized 3 Times in 8 Days

Shots Fired Near Stonewall Inn During NYC Pride, Two Teenage Girls Wounded

byAmelia Tricante

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post
Digiunare per la pace: i dipendenti federali scioperano a Washington

Digiunare per la pace: i dipendenti federali scioperano a Washington

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?