Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
January 25, 2024
in
Arts
January 25, 2024
0

Scorsese: “Killers of the Flowers Moon” e la verità dei nativi americani

"Ho convinto gli Osage dell'Oklahoma che non sarei caduto negli stereotipi"

Monica StranierobyMonica Straniero
A Cannes è il giorno delle star italoamericane: Scorsese, De Niro e Di Caprio

US Director Martin Scorsese with US actors Robert De Niro and Leonardo DiCaprio at the 67th Golden Globe Awards EPA/HOLLYWOOD FOREIGN PRESS ASSOCIATION

Time: 3 mins read

Per la Nazione Osage, una tribù nativa americana, la luna dei fiori porta salute e ringiovanimento. Man mano che la luna sorge a maggio, i fiori iniziano a sbocciare, e la medicina che contengono può essere estratta. Questi fiori, che avrebbero dovuto portare salute e vita, hanno segnato l’inizio del “Regno del Terrore”.

Con Killers of the Flower Moon, ben 10 nomination agli Academy Awards, Martin Scorsese porta sullo schermo una pagina nera della storia americana. La vicenda si svolge negli anni Venti in una cittadina dell’Oklahoma. Quando si scopre che le terre della tribù Osage nascondono giacimenti di petrolio, la riserva dei trasforma  in un Eldorado per la comunità nativa. Gli Osage diventano un’élite ricca, mentre i bianchi, abituati a considerare le tribù indiane come selvagge e a relegarle in riserve, si trovano ai margini di questo improvviso benessere.

La storia si complica quando iniziano a verificarsi numerose e misteriose morti tra i membri della comunità Osage. Questi decessi insospettiscono i capi della tribù, portando all’intervento dell’FBI. Si scopre così un silenzioso e spietato sterminio che coinvolge la comunità nativa, mettendo in luce le tensioni sociali e razziali dell’epoca.

“Da anni pensavo ad una storia sui nativi americani ma non mi sentivo sufficientemente preparato”, confessa il regista nel corso di una conversazione con la storica del cinema, Annette Insdorf, al centro di cultura di New York, 92NY.  “Ho anche rifiutato di girare un western sull’argomento ma quando ho letto il libro di David Grann, Gli assassini della terra rossa, ho trovato la storia perfetta”. Ma cambiando il punto di vista, da un racconto su un’inchiesta dell’FBI, il film mette al centro  gli Osage e i loro massacratori.

Leonardo DiCaprio e Robert De Niro interpretano i ruoli rispettivamente di nipote e zio. Ernest Burkhart, il personaggio di DiCaprio, fa ritorno a casa dopo la Prima Guerra Mondiale nella nativa Fairfax in cerca di fortuna. Viene accolto a braccia aperte da William K. Hale, interpretato da De Niro, l’unico allevatore di bestiame in una zona dove tutti cercano petrolio. Sarà  lui a convincere Ernest a sposare l’Osage purosangue Mollie , interpretata da  Lily Gladstone, prima attrice nativa candidata agli Oscar, per provare i cittadini di Osage dai loro diritti sulla terra, considerate persone non in grado di capire il denaro come lo capiscono i bianchi.

Scorsese è sempre stato attratto da storie in cui le ambiguità della vita si scontrano con le complessità della sopravvivenza e in cui le scelte quotidiane portano a conseguenze a volte ovvie, a volte più sottili e insidiose. In Killers of the Flower Moon i cattivi mostrano una sorprendente somiglianza con i criminali presenti in Goodfellas, il dramma del 1990 di Scorsese che narra dell’ascesa e caduta di un gangster a New York. Nella Contea di Osage, il piano era diverso, ma la motivazione rimaneva la stessa: “Gli Osage possedevano molte ricchezze, Hale e Burkhart arrivano, desiderano quei soldi, e trovano il modo di ottenerli”, ha dichiarato Scorsese aggiungendo che questa storia presenta l’aggravante della collusione governativa con un sistema di tutela paternalistica che permetteva ai bianchi di controllare le finanze degli Osage.

Il film è stato girato dove i crimini sono avvenuti realmente, una scelta a cui il regista teneva particolarmente. “La prima volta che ho visitato  l’Oklahoma è stato nel 2019, mentre stavo terminando le riprese di The Irishman. È un territorio che ha qualcosa di sinistro. Ed è li che ho voluto incontrare  i nativi Osage per lavorare a stretto contatto con loro. All’inizio erano molto diffidenti ma ho conquistato la loro fiducia quando ho spiegato che non sarei caduto  nella trappola degli stereotipi. che avrei cercato di trattarli nel modo più onesto e veritiero possibile”.

Non a caso nel film viene dedicata particolare attenzione alla rappresentazione accurata di cerimonie e riti tradizionali. Per Scorsese, la perdita di quel mondo ha impedito di instaurare un dialogo con una civiltà capace di influenzare o modificare la nostra società. “Oltre alla spiritualità dei nativi, dal film emerge un popolo che non trasforma la paura del diverso in sopraffazione, ma che ha già ben chiara la responsabilità della sopravvivenza di una comunità che è stata vittima di una visione del mondo avida e distruttiva, basata sul crimine come mezzo per raggiungere i proprio obiettivi”.

I discendenti dei nativi americani portano con sé  una scorretta trasposizione cinematografica della loro storia. Una narrazione spesso di parte che ha inficiato la storia degli indiani d’America.  “Motivo per cui ho voluto spostare i riflettori lontano dagli uomini bianchi e fare del matrimonio tra Molly ed Ernest  il nucleo del film. Il loro amore non è stato sufficiente per sfuggire ad un capitalismo sempre più spietato, che ha nel profitto e nell’accumulo di ricchezze l’unica ideologia”.

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Faith Ringgold, Tar Beach, 1988. Collezione privata. Courtesy ACA Galleries, New York

Tar Beach e oltre: le storie cucite di Faith Ringgold

byMonica Straniero
Aldo Cazzullo durante il suo intervento al Rizzoli Bookstore di New York, mentre riflette sul potere simbolico e culturale dell’Impero romano. Foto di Terry W. Sanders, 2025.

Aldo Cazzullo porta “The Neverending Empire” a New York

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: 92NYannette insdorfKillers of the Flower MoonosageScorsese
Previous Post

Musk, senza dazi sulle auto cinesi ci demoliranno

Next Post

La Florida vuole vietare i social agli under 17. “Creano dipendenza”

DELLO STESSO AUTORE

Aldo Cazzullo speaking at Rizzoli Bookstore, New York. Photo: Terry W. Sanders, 2025.

Aldo Cazzullo: “Rome Never Fell, It’s Roots of Modern Power”

byMonica Straniero
Il presidente Mattarella durante la cerimonia di premiazione dei David di Donatello nel 2024

David di Donatello, i candidati al Quirinale con Mattarella

byMonica Straniero

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La Florida vuole vietare i social agli under 17. "Creano dipendenza"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?