Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
January 21, 2024
in
Arts
January 21, 2024
0

La fanciulla del West: Giuseppina Morlacchi, dalla Scala all’America

La grande ballerina che a Chicago si lanciò in scena con Buffalo Bill. Fu per amore?

Massimo CutòbyMassimo Cutò
La fanciulla del West: Giuseppina Morlacchi, dalla Scala all’America

Le stelle di "The Scouts of the Prairie": da sinistra Ned Buntline, Buffalo Bill, Giuseppina Morlacchi e Texas Jack Omohundro/ Buffalo Bill Museum

Time: 4 mins read

La fanciulla del West si chiamava Giuseppina Morlacchi ed era nata a Milano nel 1836,  certifica l’archivio della diocesi. Quella bambina minuta dagli occhi scuri sviluppò crescendo una dote che le altre non possedevano: la grazia nei movimenti. I genitori Antonio e Maria se ne accorsero subito e a sei anni la iscrissero alla scuola di ballo della Scala, il teatro d’opera più famoso al mondo. Lì fu allieva di Carlo Blasis, grande insegnante e coreografo, il teorico che aveva fissato le regole dell’arabesco. Lo studio e l’esercizio la resero consapevole della propria eleganza: somigliava, se così si può dire, alla piccola Deborah che accarezza l’aria al suono di un grammofono, nel retro del vecchio locale in C’era una volta in America. Debuttò prestissimo perché era una predestinata. Poi la sua carriera fu un percorso ininterrotto di tappe in Italia e all’estero: Genova, Firenze, Parigi, Lisbona, Londra, tra applausi scroscianti e la fama che cresceva ogni sera. Il suo nome in locandina valeva al botteghino una somma pari a ottomila euro di oggi, così capì che era tempo di fare il grande salto: l’America l’aspettava.

Il primo piano della Giuseppina Morlacchi /Archivio Rick Omohundro

Giuseppina attraversò l’oceano nel 1867 per unirsi al Balletto dell’Opera parigina, accolta dai commenti entusiastici del pubblico e della critica. Per una bizzarra combinazione, si trovò ad affrontare un inedito derby sui palcoscenici di Broadway: da una parte il suo spettacolo L’elisir del diavolo, dall’altra Maria Sangalli e Rita Bonfanti – le altre due stelle della Scala – impegnate nel musical The black crook. La recensione del “New York Evening” non lascia dubbi su chi si aggiudicò la sfida: “La grande Morlacchi è musica per gli occhi. Ha una potenza di danza pensata e fantasiosa, mai eguagliata da nessuna artista che sia passata da qui”. Nel giro di tre mesi divenne la ballerina più ricercata da Est a Ovest, tutti volevano ammirarne i gesti delicati e i volteggi che insidiavano la forza di gravità. Ad acclamarla in platea accorrevano ricconi, politici, dignitari, perfino il granduca Alessio di Russia. Ormai diventata imprenditrice in proprio, diresse un corpo di ballo tutto suo nella tournée di cinque anni che fece il pieno ovunque. Il culmine fu la serata memorabile al Theatre Comique di Boston, dove presentò per la prima volta la novità che furoreggiava in Francia: un galoppo in musica chiamato can-can, accompagnato da orchestra e coro. Scrisse a proposito il “Corriere degli Stati Uniti”: “Le sue meravigliose gambe deliziano il pubblico”. Gambe talentuose che il manager assicurò per la cifra record di centomila dollari, così da far dire alla gente che lei era meglio di Kentucky, il purosangue più vincente dell’epoca.

I trionfi non ne cambiarono il carattere. Per l’autorevolezza sul palco la stampa l’aveva definita The peerless Morlacchi, l’impareggiabile, eppure fuori scena si mostrava gentile e riservata, a volte perfino timida. Sempre attenta però a cogliere all’istante le opportunità che la vita le destinava. Come quella offerta dal personaggio fuori dagli schemi che bussò al camerino: il giornalista, romanziere e impresario Ned Buntline, accanito bevitore e bigamo. Lo spregiudicato organizzatore voleva allestire un grandioso spettacolo ambientato nel selvaggio West e nei suoi piani Giuseppina sarebbe stata l’attrazione femminile, garantendo il tutto esaurito a The Scouts of the Prairie – era questo il titolo. Un progetto appena abbozzato, del quale non esisteva mezza riga di sceneggiatura. La danzatrice lo ascoltò attentamente e intravide nella confusione la possibilità di un successo, anche se dell’annunciata prateria sapeva poco o nulla. Disse sì quando il promoter le spiegò che avrebbe avuto al fianco William Cody, in arte Buffalo Bill, e John Baker Omohundro, alias Texas Jack. Ovvero due cavalli di razza, due leggende della frontiera: giovani uomini delle pianure che del teatro sapevano poco o nulla.

Morlacchi nei panni dell’indiana Dove Eye /Dime Library

La prima rappresentazione ebbe luogo il 16 dicembre 1872 al Nixon’s Amphitheatre di Chicago, fra i dubbi degli stessi protagonisti. Lei, piccola e assorta, incarnava la principessa indiana Dove Eye, cioè Occhio di Colomba, con un copricapo di piume e le scarpette di raso; Buffalo Bill e Texas Jack interpretavano se stessi, esploratori e guide dell’esercito con il cappello da cowboy e la giacca di daino sfrangiata. La trama era da B-movie: capi Sioux e Pawnee, visi pallidi, rinnegati, prigionieri, torture, morti e vendette, coltelli, raffiche di winchester, acqua di fuoco. Insomma un pateracchio senza capo né coda, nobilitato però dai nomi prestigiosi sui manifesti. La notte della vigilia Giuseppina era rimasta sveglia in albergo, cercando di imparare a memoria le battute dello sgangherato copione appena ricevuto. Ma da ballerina di prima fila qual era sapeva come si sta in scena. I suoi compagni d’avventura, invece, erano stranieri in una terra sconosciuta. “Non riuscirò mai a tenere a mente tutto questo”, continuava a ripetere Cody sfogliando le pagine, mentre Omohundro taceva inquieto. “Ci sono molti soldi in ballo, andrà bene”, li rassicurò Buntline che si era ritagliato la parte del cacciatore di pellicce ad affiancare le star. Aveva ragione lui: lo show si rivelò un disastro glorioso.>

La stroncatura del “Chicago Times” fu totale: “Una tale combinazione di dramma incongruo, recitazione esecrabile, artisti rinomati, pubblico misto, fetore intollerabile, scalpi, sangue e tuoni non sarà probabilmente concessa ad alcuna città per la seconda volta”. La gente se ne infischiò dei giudizi negativi e ricoprì di ovazioni quel cast improbabile quanto irripetibile.

Giuseppina Morlacchi e Texas Jack in scena /Wikipedia

Restava in controluce una domanda: perché la vedette venuta dalla vecchia Europa si era imbarcata in un’impresa così temeraria? Non era questione di soldi, la risposta è vecchia quanto il mondo: lei e Texas Jack erano innamorati. Una coppia bellissima dal futuro abbagliante. Si sposarono come in una favola il 31 agosto dell’anno successivo nella chiesa cattolica di St. Mary a Rochester, per stabilirsi nella tenuta di campagna a Lowell, Massachusetts, comprata dalla Morlacchi con i guadagni della danza. Giuseppina continuò a esibirsi, pur con meno frequenza, da solista e con il marito. Ma fu una breve vita felice insieme: lui morì improvvisamente di polmonite nel 1880, lei abbandonò lo spettacolo ritirandosi nella fattoria con la sorella Angelina. Finché un cancro allo stomaco uccise a 49 anni quella che era stata prima ballerina della Scala e first lady dell’American Western.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Cutò

Massimo Cutò

Giornalista, classe 1957, ha svolto tutta la sua carriera tra Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. È nato a Pescara ma vive e lavora a Bologna da molti anni. Ogni volta che arriva in piazza Maggiore non si rassegna a una domanda senza risposta: perché qui non c'è il mare?

DELLO STESSO AUTORE

Djokovic raggiunge cento titoli ATP, lo aspettano gli italiani al Roland Garros

Djokovic raggiunge cento titoli ATP, lo aspettano gli italiani al Roland Garros

byMassimo Cutò
È morto a 87 anni Nino Benvenuti, leggenda dello sport italiano

È morto a 87 anni Nino Benvenuti, leggenda dello sport italiano

byMassimo Cutò

A PROPOSITO DI...

Tags: buffalo billgiuseppina morlacchijohn baker omohundroned buntlinetexas jackthe scouts of the praire
Previous Post

Sedotti online da giovani colombiane e poi uccisi: è allarme per i turisti USA

Next Post

Sci: Shiffrin vince slalom Jasna ed è a quota 95, Peterlini 12/a

DELLO STESSO AUTORE

I trent’anni di Varenne, figlio del vento

I trent’anni di Varenne, figlio del vento

byMassimo Cutò
Sinner battuto agli Internazionali, è Alcaraz il re di Roma

Sinner battuto agli Internazionali, è Alcaraz il re di Roma

byMassimo Cutò

Latest News

Il regista iraniano Jafar Panahi riceve la Palma d’Oro per "It Was Just an Accident" Crediti fotografici: Manon Cruz/Reuters.

Cannes 2025: “It Was Just an Accident” di Jafar Panahi vince la Palma d’Oro

byMonica Straniero
Djokovic raggiunge cento titoli ATP, lo aspettano gli italiani al Roland Garros

Djokovic raggiunge cento titoli ATP, lo aspettano gli italiani al Roland Garros

byMassimo Cutò

New York

Italian Tourist Kidnapped and Tortured in NY: Cryptocurrency Investor Arrested

Italian Tourist Kidnapped and Tortured in NY: Cryptocurrency Investor Arrested

byMaria Nelli
Turista italiano rapito e torturato a NY: arrestato un criptotrader

Turista italiano rapito e torturato a NY: arrestato un criptotrader

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Sci: Shiffrin vince slalom Jasna ed è a quota 95, Peterlini 12/a

Sci: Shiffrin vince slalom Jasna ed è a quota 95, Peterlini 12/a

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?