Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
January 17, 2024
in
Arts
January 17, 2024
0

Andar per borghi nel Mar Mediterraneo

La proposta di un grande esperto sull'Italia, ma non solo: buono per le vacanze invernali

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Andar per borghi nel Mar Mediterraneo
Time: 3 mins read

Passato l’alto picco nei biglietti aerei del periodo natalizio e di fine anno, in tanti scappano dai loro inverni verso mete calde o almeno tiepide, attratti dai costi turistici che diventano provvidenzialmente più “umani”. Il mar Mediterraneo – inteso come terraferma e isole – è certamente una delle destinazioni più richieste, per la storia, la cultura, il clima. Si va per lo più nelle città storiche – Roma, Atene, Barcellona, Cairo – o per isole. Nei decenni più recenti sono stati contati numeri significativi anche tra i i visitatori dei piccoli centri, specie se non distanti dalle città.

Per questo tipo di pubblico e per chi ha in programma una visita ai “borghi più belli”, il libro appena uscito di Claudio Bacilieri (I borghi più belli del Mediterraneo, Rubbettino,) può tornare utile, vista la duttilità dei testi che presentano più di duecento località mediterranee, e la luminosità delle fotografie – originali firmati dall’architetto Ginevra Bacilieri – che le illustrano. L’autore – direttore della rivista “Borghi Magazine” – ha curato i testi dei 60 volumi della collana “Borghi d’Europa” edita da De Agostini, è tra i fondatori e consigliere scientifico di “I borghi più belli d’Italia”, scrive la guida annuale di “I borghi più belli d’Italia”. Questa sua ultima fatica, 770 pagine, esce con il patrocinio di “I Borghi d’Italia”, “Fondazione Cultura Arte, Fondazione Terzo Pilastro internazionale.

Il libro è ispirato da cinque viaggi di lavoro intorno al Mediterraneo, pieni “di sole e di vento”, come scrive l’autore riandando alle sensazioni incamerate e poi riversate nei testi del volume. Nel suo giro da occidente a oriente – come ha inteso precisare nell’introduzione – tracciando una sorta di uovo con la punta aperta in Mediterraneo, Bacilieri ha documentato le diversità, ma anche la fondamentale unità alla quale il grande storico del Mediterraneo Fernand Braudel face riferimento quando affermò: “È mia ferma convinzione che tutti i popoli del Mediterraneo abbiano un unico destino”.

Il Mediterraneo è mare davvero eterno, nel senso che le sue storie e i marmi delle sue rovine testimoniano fin là dove finiscono le nostre conoscenze, ma noi andiamo oltre, ci perdiamo nelle pieghe dei miti o delle religioni che raccontano come a quelle civiltà fu dato un inizio nella notte dei tempi. All’interno di questo gigantesco discorso, che include ogni tipo di scienza cultura e arte, il citato Braudel riconobbe con generosità il posto speciale dell’Italia che chiamò “il faro lungo la linea ideale del Mediterraneo”.

Al “faro” Bacilieri dedica correttamente la metà del libro, raggruppando i testi italiani in due blocchi dedicati rispettivamente ai borghi del Tirreno e a quelli della fascia adriatica ionica e siciliana. Senza far torto agli altri paesi mediterranei, l’Italia resta il paese che nella regione eccelle per la bellezza naturale e artistica che lo caratterizza, tuttora la sua più rilevante ricchezza, deturpata la quale resterebbe agli italiani ben poco da godere e da “vendere” al visitatore. “Il nostro petrolio è la bellezza”, arrivò a scrivere il poeta Tonino Guerra, come richiamato nell’introduzione a “Borghi”.

Anche la Francia mediterranea riceve molta attenzione, così come la Spagna, la Grecia e la Croazia. Comunque ben presenti i vari Marocco, Malta, Egitto, Giordania, Israele, territori palestinesi, Libano, Cipro, Turchia, Slovenia. Un capitolo apposito spetta ai Balcani.

A farla da padrone, nei testi, sono la cultura e la natura, visto che i borghi, diversamente dagli agglomerati urbani che puntano anche su fattori quali l’industria, il commercio e il divertimento, ai visitatori offrono tutt’altro tipo di ingredienti di vita, che – nel Mediterraneo – spesso includono anche l’enogastronomia e le attività sportive all’aria aperta, visto il clima che per molti mesi dell’anno resta gradevole e fruibile. Non casualmente, per ogni borgo censito dalla guida, vengono riportati dall’autore un luogo di riposo e uno di ristoro. Se il Mediterraneo è stato definito “un immenso edificio del ricordo” come scrive Claudio Bacilieri nella “guida alla lettura”, il libro offre certamente molte chiavi per infilarvisi dentro e comprendere il dipanarsi della storia e delle storie mediterranee.

Il volume si presenta di facile consultazione. L’indice riporta i borghi a seconda dei paesi di appartenenza e della pagina nella quale le notizie che li riguardano risultano reperibili. In questo modo risulta utilizzabile come autentica guida, anche nel corso di un viaggio.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: claudio bacilierii borghi più belli del mediterraneorubbettino
Previous Post

‘Orgogliosi di pagare di più’, a Davos l’appello di 260 ricchi

Next Post

Bocciata la risoluzione Sanders su violazioni commesse da Israele con armi Usa

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Internazionali: Zverev ko, Musetti in semifinale

Internazionali di Roma: Musetti batte Zverev e vola in semifinale

byMassimo Cutò
Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

byDania Ceragioli

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Il Senatore Bernie Sanders / Ansa

Bocciata la risoluzione Sanders su violazioni commesse da Israele con armi Usa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?