Fari accesi sulla moda maschile – da Pitti Uomo 105 a Firenze alla Milano Men’s Fashion Week – in occasione delle collezioni Autunno/Inverno 2024-2025. Nel capoluogo lombardo, la prima sfilata è di Sabato De Sarno per Gucci, al debutto con la collezione uomo. Christian Dior annuncia lo show Pre-Fall al Brooklyn Museum. Prada in soccorso agli oceani lancia la nuova Re-Nylon e Givenchy si ispira a Disney per la capsule dedicata ai bambini.
Dior annuncia: sfilerà al Brooklyn Museum. New York si prepara per uno degli spettacoli di moda più attesi dell’anno: la sfilata pret a porter Pre-Fall 2024 di Christian Dior prevista per il 15 aprile. La scorsa primavera Dior ha presentato la sua collezione Pre-Fall 2023 sotto l’iconico monumento Gateway of India a Mumbai, inno all’artigianato del Paese. Ad aprile, invece, al Brooklyn Museum presenterà la visione di Maria Grazia Chiuri per riaffermare “l’alleanza simbolica e potente” che unisce Dior e New York. Un omaggio ai “legami solidi costruiti fin dagli albori della maison”, come ha spiegato la Casa francese in un comunicato. La collezione Pre Fall 2024 sarà un mix di eleganza senza tempo e moderno American casual che unisce l’essenza di due icone: Marlene Dietrich, negli abiti che riecheggiano il caratteristico stile androgino dell’attrice, e il viaggio di Christian Dior da Parigi a New York con i due simboli chiave delle rispettive città: la Torre Eiffel e la Statua della Libertà, motivi decorativi sulle stampe della collezione. Lo spirito di Christian Dior, genio che ha sfidato le convenzioni, simbolicamente intende abbracciare ciò che lo accomuma all’essenza di New York City, la libertà.
Sabato De Sarno presenta la prima collezione uomo. Venerdì pomeriggio, Sabato De Sarno ha aperto con Gucci la settimana delle passerelle della moda maschile Fall/Winter ’24-‘25 di Milano. Dopo il debutto con la collezione donna a settembre 2023, quella di venerdì 12 gennaio è stata la prima dei look maschili. Lo show si è tenuto alla Fonderia Carlo Macchi, una ferriera dismessa a nord di Milano, dove i modellli hanno percorso un rettangolo illuminato al ritmo di una versione in loop di Late Night Prelude di Mark Ronson, seduto in prima fila. “È la storia di oggetti diversi: lucenti, tattili e freddi al tocco, ma caldi per il corpo e la mente. Sono pezzi da collezionare; non per metterli in un museo, ma per arricchire la vita di tutti i giorni”, ha sostenuto Sabato de Sarno nelle note al programma, intitolato “Ancora Manifesto”. In apertura di sfilata il designer ha scelto un look emblematico: un lungo cappotto che toccava le caviglie nel colore rappresentativo della sua arte, lo scuro rosso Ancòra – nuance tendenza anche per il 2024. Per il prossimo autunno, Sabato de Sarno immagina uomini con trench dritti con colletti ampi, giacche di pelle ispirate al workwear e look monogram declinati in beige o bordeaux. Una collezione che conferma, in quanto a portabilità, lo stile proposto nella versione donna lo scorso settembre.
PITTI IMMAGINE UOMO 105. Da Fortezza da Basso a Firenze sono arrivate le prime regole per il guardaroba maschile dell’inverno 2024. Sebbene si sia notato un ritorno ai tessuti tradizionali e un atteggiamento elegante abbia continuato a riverberare in tutte le collezioni autunnali presentate alla fiera fiorentina, il “quiet luxury” e il “grandpastyle” – come i netizen di TikTok hanno definito il ritorno al classicismo nell’ultimo anno – hanno lasciato il posto a nuove interpretazioni: da ensemble utilitaristici chic a capi sartoriali per la vita all’aria aperta e una versione più morbida dell’abito che ha interessato anche il vestito da lavoro. Brunello Cucinelli, veterano e capo indiscusso della kermesse fiorentina, ha dettato molte delle tendenze della prossima stagione autunnale, tra cui il cappotto lungo sartoriale che diventa più morbido e va indossato in modo casual. Parole chiavi, esclusività e comfort.
“Valentino Chinese Collection 2024”. Pierpaolo Piccioli si è unito alla scia di designer che con mini collezioni celebrano il Capodanno lunare del 4 febbraio, inizio dell’anno del Drago nella cultura cinese, il simbolo di autorità, onore e dignità che ha rappresentato il potere imperiale. Per l’occasione Valentino ha pensato ad una capsule rosso rubino, il colore iconico della maison, il cui Vlogo detta il tono dell’ensemble che include un vestito, una giacca e gli accessori -i pezzi forti – dalle slingback alle borsette portate dall’attrice Yang Zi. Per l’uomo, invece, rosso e beige debuttano come colori complementari per le stud sneaker indossate dalll’attore cinese Yang Yang, insieme alla tote bag con logo rosso Valentino Garavani.
L’ultima collezione di Givenchy è ispirata a Disney. Una capsule collection Primavera Estate 2024 per bambini celebra il 10° anniversario del film Frozen e la recente apertura di World of Frozen, presso l’Hong Kong Disneyland Resort. Composta da sette look esclusivi, t-shirt e abiti sono realizzati con i personaggi e le stampe nelle tonalità tipiche del film: nero, bianco e celeste. Il pezzo forte della collezione è un abito midi nello stile principessa con corpetto impreziosito da cristalli Swarovski.
È uscita la nuova campagna “Gucci Ancòra”. Scattate dall’inglese David Sims le immagini si presentano come un inno alla bellezza autentica e alla libertà di esprimersi. La campagna si concentra sulle modelle ritratte senza artifici, rappresentanti di molteplici tipi di personalità. La pelle luminosa e i capelli al vento richiamano un senso di libertà e di purezza, sottolineando l’importanza di accettarsi per come si è veramente. Negli scatti, infatti, è mostrata una celebrazione della diversità e della bellezza imperfetta: ogni donna può essere se stessa e soprattutto può essere impavida.
Il “vagina dress” di Gillian Anderson. A Beverly Hills, l’attrice – Jean Milburn nella serie Netflix Sex Education nonché Dana Scully del leggendario X Files – sul red carpet dei Golden Globe Award 2024 del 7 gennaio è apparsa con un abito realizzato dalla stilista Gabriela Hearst: un vestito strapless color avorio, con la gonna ampia midi decorata con dei ricami ton sur ton a forma di vagina. Un lavoro esorbitante visto che per ogni “dettaglio” ci sono volute tre ore di lavoro. Anderson che ha definito le vulve sull’abito “Yonis”, il termine sanscrito per indicare i genitali femminili, ha spiegato che, sebbene l’ispirazione sia floreale – le vagine rimandano alla forma delle peonie – per lei è stato un modo per protestare contro le restrizioni ai diritti delle
donne.

Louis Vuitton lancia la prima collezione di gioielli per l’uomo. Dal concetto di lifestyle della Casa francese – dalla tipografia ai libri, dall’arte ai giocattoli – sono nati i gioielli maschili de “Les Gastons Vuitton” collezione ispirata da Gaston Louis – nipote del fondatore – collezionista e amante dei viaggi. Disegnata da Francesca Amfitheatrof, direttrice artistica della divisione gioielli e orologi, il risultato è una collezione di 16 pezzi e 2 masterpiece divisi in tre capitoli: The Creatives, The Curious, Les Gastons Vuitton Blue. La selezione include anelli, ciondoli, collane, medagliette, gourmette, bracciali e orecchini in tutti i metalli preziosi inclusi, il titanio e i diamanti.
Calvin Klein censurato in Gran Bretagna. Una pubblicità di Calvin Klein con la cantante e artista britannica FKA Twigs è stata censurata perchè “eccessivamente sessualizzata”. La rèclame mostra la donna con una camicia di jeans indossata su metà del corpo, rivelando una parte di gluteo e di un seno, accompagnata dal testo “Calvins or nothing”. L’Advertising Standards Authority (ASA) del Regno Unito ha stabilito che la pubblicità causa gravi offese alle donne, oggettivandole perché enfatizza il corpo della modella rispetto all’abbigliamento pubblicizzato. Calvin Klein ha difeso l’annuncio, citando la sua somiglianza con le campagne precedenti, descrivendo inoltre FKA Twigs come una donna sicura di sé che ha approvato l’immagine. L’ASA, tuttavia, ha confermato la censura.
Re-Nylon salva gli oceani. Prada ha presentato la campagna Re-Nylon 2024 con gli attori Emma Watson e Benedict Cumberbatch, brand ambassador e attivisti. Il progetto è per Sea Beyond -programma educativo lanciato nel 2019 per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’inquinamento e la conservazione degli oceani, promosso dal Gruppo Prada e dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa (IOC) dell’UNESCO. La collezione Prada Re- Nylon – che comprende pret-á-porter e accessori uomo e donna – “incarna una dualità
fondamentale dell’identità di Prada: innovazione nello spirito, responsabilità nell’azione”, si legge in una dichiarazione del marchio. Per i prodotti si utilizzerà un filato di nylon rigenerato, Econyl, realizzato con plastiche riciclate provenienti dagli oceani, comprese le reti da pesca. Oltre alla plastica raccolta da discariche e da scarti di fibre tattili che possono essere recuperate all’infinito senza diminuire la qualità degli
articoli.