Come ti trasformo il paradenti in accesorio trendy. Nella NFL e nel football universitario degli Stati Uniti i giocatori stanno trasformando il mouthguard da oggetto protettivo in vere e proprie
dichiarazioni fashion. Per esprimere la propria personalità attraverso colori e disegni a proprio gusto, si dice.
Responsabile della nuova tendenza sembra il ricevitore dei Pittsburgh Steelers George Pckens che nel match svoltosi due giorni prima di Natale -tra i più visti dell’anno – aveva appeso al caschetto non uno ma due paradenti, in verde e in rosso. Con fare sicuro, il giocatore ventiduenne ha infilato il primo, lasciando l’altro pendolante. “Cosa c’è di meglio di un paradenti?” – riportava il post di sei secondi a conclusione del match sull’account TikTok degli Steelers. “2 paradenti.” Et voilà il gioco è fatto. TikTok ha messo in circolo l’hashtag ufficializzando il trend.

Lunedì sera, il cornerback Patrick Surtain e il ricevitore Stefon Diggs hanno indossato rispettivamente un mouthguard bianco il primo, in abbinamento alla maglia dei Denver Broncos, e l’altro di colore azzurro in accoppiata ai colori dei Buffalo Bills – entrambi i paradenti appesi all’elmetto per pure questioni di estetica. Questa tendenza riflette, dunque, un movimento più ampio in cui i giocatori utilizzano sempre più l’attrezzatura come espressione della propria identità.
In realtà TikTok potrebbe rendere celebre una tendenza che va avanti da diversi anni, addirittura dal 2015. “Sono contento che alcune persone possano usare il mouthguard per esprimersi” disse allora il tight end dei Carolina Panthers Tommy Tremble, quando vide il suo compagno di squadra Burns con un paradenti con tanto di zanne – da pantera appunto – dipinte sopra.
E come ogni trend che si rispetti anche quello dell’oggetto protettivo rappresenta una fonte enorme di business, tanto che la società Shock Doctor – azienda leader nel settore – ha pensato bene di chiedere opinione direttamente ai giocatori in erba del football, quelli delle high school e dei college. Tra le proposte più originali di Shock Doctor: paradenti e paralabbra cromati e iridescenti con profili 3D, catene e ciondoli, tra cui segni del dollaro e croci. C’è anche un paradenti al gusto della bevanda Kool-Aid.

In numeri, ogni mouthguard – per ogni sport che ne riconosca la necessità – può costare fin quasi 200 dollari. Nulla in confronto al paradenti del boxer KS – Olajide Olayinka Williams “JJ” Olatunji –
indossato per il match contro Tommy Fury nel 2023, un aggeggio da 40mila sterline con 118 diamanti e oro 24 karati. La certezza è che il mercato di questi oggetti ha mostrato una crescita considerevole, raggiungendo cifre come 3.92 miliardi di dollari nel 2022 con una crescita prevista fino a 6.2 miliardi di dollari entro il 2030.
I professionisti potrebbero aver dettato la tendenza, ma gli adolescenti possono trasformarla in vero tsunami.