Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
January 11, 2024
in
Arts
January 11, 2024
0

“Dare la vita”: l’ultimo lascito di Michela Murgia, intellettuale troppo scomoda

Il saggio sulla "gestazione per altri" fra etica e buon senso, innovativo e radicale

Alessandra QuattrocchibyAlessandra Quattrocchi
È morta la scrittrice Michela Murgia

Michela Murgia durante il suo intervento al Salone del Libro di Torino, in sala Oro, 19 maggio 2023 ANSA/JESSICA PASQUALON

Time: 3 mins read

“La mia anima non ha mai desiderato generare né gente né libri mansueti, compiacenti, accondiscendenti. Fate casino”, invita Michela Murgia nel suo ultimo libro Dare la vita, ora in libraria per Rizzoli – un libro che fa sentire ancora di più la sua mancanza. L’Italia ha bisogno di pensiero visionario. Anche per questo la scomparsa della scrittrice, saggista, romanziera, drammaturga lo scorso agosto a soli 51 anni ha lasciato un vuoto incolmabile.

Sarda di nascita (di Cabras, sospesa fra mare e stagno), l’isola grande, che aveva lasciato spinta dalla sete di libertà a tutto campo, le era rimasta addosso; il mal di Sardegna è un po’ come il mal d’Africa, ti assale all’improvviso. Ma lei era troppo diversa, libera e femminista, sicura della propria luminosa intelligenza per restare dove era cresciuta. Sono le stesse doti – o difetti? – che la rendevano urticante a troppi – fra cui anche membri dell’attuale governo come Matteo Salvini (che una volta la criticò come “intellettuale radical chic”, al che lei risposte con l’elenco dei mille lavori fatti per mantenersi agli studi). Murgia si è spesso trovata al centro di vere e proprie shitstorm sui social media, attaccata per le sue dichiarazioni e ancora prima per i suoi toni perentori, che poco si perdonano a una donna.

La violenza di questi attacchi non si è placata neppure quando ha annunciato che le restavano pochi mesi di vita: al momentaneo cordoglio ha fatto seguito persino l’insinuazione che fosse tutta pubblicità, nonché le critiche di presenzialismo per aver ‘messo in piazza’ la malattia. Figuriamoci quando ha continuato a partecipare a incontri pubblici parlando anche dell’urgenza di vivere di fronte alla morte, o quando ha rilasciato interviste per raccontare la sua “famiglia queer”, i suoi quattro “figli d’animo” e non biologici, il matrimonio ‘collettivo’ con gli abiti bianchi disegnati per lei e i suoi da Maria Grazia Chiuri.

Ma in mezzo a tutto ciò, continuava a scrivere, per concludere il progetto che aveva da anni, su uno dei temi più ostici e controversi della politica e dell’etica italiana, la gestazione per altri. Dare la vita.

Non è questione da poco. A fine luglio, i deputati di Montecitorio hanno approvato un disegno di legge del governo Meloni che dichiara la gestazione surrogata – già illegale in Italia – un “reato universale”, cioè perseguibile anche se commesso all’estero (in concreto questo significa ‘se commesso da coppie gay’ poiché se fra i genitori legali c’è una donna è più difficile dimostrare che il figlio non sia suo). La legge deve ancora essere esaminata dal Senato, ma potrebbe essere di nuovo terreno di scontro per le elezioni europee di giugno.

La copertina di “Dare la vita”, ultimo lascito di Michela Murgia

Murgia ha cercato – faticosamente, nelle sue ultime settimane – di spiegare il suo punto di vista, che può piacere o meno, ma come sempre è radicale e innovativo. Nel testo, curato da Alessandro Giammei ed elaborato in parte da materiale nuovo, in parte da riflessioni già scritte, non perde tempo a indorare la pillola: la GPA è una questione di soldi, sì. Donne o famiglie più ricche sfruttano la disponibilità di donne bisognose a offrire il loro corpo e la loro persona per una gravidanza.

Per tutelare le donne che si prestano (e quanti sfruttamenti ci sono ricorda l’autrice, a partire dalle centinaia di migliaia di donne di paesi lontani che si strappano dai figli piccoli per venire ad accudire i nonni dei nostri paesi ricchi, e che pure non suscitano scalpore) la GPA va regolamentata, perché là dove non c’è una legge, si finge che il fenomeno non esista, mentre se lo si vieta, lo si ricaccia solo oltre confine. Tutelare le donne significa garantire loro norme chiare e un giusto compenso.

Non solo: Murgia non considera accettabile una legge sul modello californiano, che obbliga la gestante a cedere il figlio alla nascita. “Proprio perché un essere umano non è una merce, in nessun caso il denaro versato alla donna gestante può essere considerato un corrispettivo” per la nuova creatura “ma sempre e soltanto una remunerazione della gestazione”. Si paga il tempo e l’uso della donna, ma non si compra chi nasce, la cui cessione “avviene per pura volontà da parte di colei che ne è a tutti gli effetti la madre fisica” anche se non genetica.

Mentre i politici esaltano pedissequamente la “maternità” – ignorando peraltro che se le italiane non fanno figli è perché nel Belpaese è quasi impossibile per una donna di medio reddito fare carriera e avere bambini – l’invito di Murgia è a non confondere “il processo fisico della sola gravidanza” con l’essere madre, a rispettare le madri sempre, e non solo quando fa comodo ideologicamente, e anche, a non affondare i piedi nell’ipocrisia: “A nessuno importa in realtà una benamata minchia di cosa pensano le bambine e i bambini. Il bambino, la bambina, abbraccia quel che trova e ama quel che offri da abbracciare. Si spera che si cerchi di dargli il meglio, certo. Ma chi decide cosa è questo meglio?”

In queste 122 pagine, ultimo lascito, ci sono riflessioni etiche, spunti, magari anche soluzioni utili a “fare famiglia”. Perché le famiglie nuove – nell’era della tecnologia riproduttiva e degli schemi flessibili- sono qui fra noi.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Quattrocchi

Alessandra Quattrocchi

Giornalista e scrittrice, si occupa di politica nazionale e internazionale, cultura, società lingua e letteratura Alessandra Quattrocchi is a journalist, essayist, videomaker and storyteller. She deals mainly in politics, literature and the arts.

DELLO STESSO AUTORE

The Conclave Gets Under Way: How Does it Work?

The Conclave Gets Under Way: How Does it Work?

byAlessandra Quattrocchi
Un Leone che non ruggisce e non circuisce

La prima messa di Papa Leone XIV, Prevost si schiera con la gente comune

byAlessandra Quattrocchi

A PROPOSITO DI...

Tags: 'Dare la vita'gestazione per altriMichela Murgia
Previous Post

FKA Twigs Responds to UK Ban of Her Calvin Klein Ad

Next Post

Addio Peachtree Road. Christie’s mette all’asta una collezione privata di Elton John 

DELLO STESSO AUTORE

Amid Secrecy and Mysteries, the Vatican Readies Itself for the Start of the Conclave

byAlessandra Quattrocchiand1 others
Mohsen Mahdawi è libero, ma sui deportati Trump va allo scontro istituzionale

Mohsen Mahdawi è libero, ma sui deportati Trump va allo scontro istituzionale

byAlessandra Quattrocchi

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Addio Peachtree Road. Christie’s mette all’asta una collezione privata di Elton John 

Addio Peachtree Road. Christie’s mette all’asta una collezione privata di Elton John 

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?