Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
December 12, 2023
in
Arts
December 12, 2023
0

Il primo Oscar italiano: storia incredibile di Tony Gaudio, fotografo d’eccezione

Da Cosenza a Hollywood. nel 1937 vinse con "Avorio nero". Inventò l' 'effetto notte'

Massimo CutòbyMassimo Cutò

La copertina del magazine American Cinematographer con la foto di Tony Gaudio /Wikipedia

Time: 4 mins read

Tony Gaudio è stato il primo italiano a vincere l’Oscar. Accadde nel 1937, premio per la migliore fotografia con Avorio nero: undici anni prima di De Sica (Sciuscià) e venti prima di Fellini (La strada). Nel suo palmares spiccano altre cinque nomination, la partecipazione a più di 900 fra corti, medio e lungometraggi, tre film da regista, il lavoro di sceneggiatore. Ha vissuto nel cinema dal 1903 al 1949, pioniere della settima arte, lasciando una impronta fondamentale.  Eppure è uno sconosciuto o quasi in patria, la terra lasciata nel 1906 per cercare gloria in America.

Gaudio in azione sul set / Wikipedia

In questi giorni Cosenza, dov’era nato giusto 140 anni fa, gli rende omaggio con una grande mostra. Il ritorno a casa è un parziale risarcimento. In città, scolpita sull’intonaco di un bell’edificio del centro, c’è ancora la vecchia scritta elegante: Foto Gaudio. Lì si trovava il laboratorio-studio di Raffaele, il fratello maggiore, dove già da bambino apprese i rudimenti del mestiere assieme all’altro fratello Eugenio, più piccolo di tre anni, che sarebbe partito con lui per il Nuovo mondo. Due magnifici talenti e nei sogni il cinema che muoveva i primi passi.

A forza di lastre, bagni di sviluppo, obiettivi e carta lucida all’albumina, strumenti rivoluzionari per l’epoca, Antonio Gaetano – il suo nome all’anagrafe – arrivò a frequentare l’Istituto d’Arte a Roma. Divenne cineoperatore, girò pellicole d’attualità e documentari per l’Ambrosio Film di Torino, e con la casa francese Pathé contribuì a Napoleone attraversa le Alpi.

Poi il grande viaggio dei fratelli emigranti. Arrivati a New York, Tony trovò lavoro subito come esecutore di song slides, foto dipinte a mano e proiettate da una lanterna magica per il pubblico dei nickelodeon, le arcaiche sale cinema. Nel 1908 venne assunto alla Vitagraph. Passò quindi alla Independent Moving Pictures: era talmente bravo che venne promosso direttore del reparto operatori, a tu per tu con la stella Mary Pickford, la fidanzata d’America.

Nel 1916, lui e il fratello si trasferirono agli Studios di Los Angeles. Inizio all’Universal appena fondata e successivo passaggio alla società di produzione da cui sarebbe nata nel 1924 la Metro Goldwin Mayer. Eugene – gli americani lo ribattezzarono così – non gli era da meno: resta nella storia il suo 20.000 leghe sotto i mari, in assoluto il primo film subacqueo con effetti speciali.

Il manifesto di Hell’s Angels girato nel 1930 /Wikipedia

Anche le vite private dei fratelli si sviluppavano in parallelo. Mogli e buoi dei paesi tuoi: Tony portò all’altare Rosina Pietropaolo, Eugene la sorella Vincenzina, entrambe calabresi. Tutto filava liscio ma nel 1920 una peritonite uccise il minore dei Gaudio. Tony rimase senza l’amato compagno d’avventura, ereditandone il ruolo di presidente nell’American Society of Cinematographers, creata per formare lighting cameraman professionisti: “Per come la vedo io, il fotografo che ama la professione farà del suo meglio per trasmetterne gli aspetti fondamentali ai collaboratori più giovani“, fu il senso dell’incarico.

L’ascesa proseguì con l’approdo alla Warner Bros, l’incontro con il regista-magnate Howard Hughes, la prima candidatura all’Oscar nel 1930 per il leggendario Gli angeli dell’inferno, ambientato durante la Prima guerra mondiale e legato a una serie di record: la lavorazione durò due anni e mezzo impegnando un numero incalcolabile di cineoperatori per le riprese aeree dal vero e costò l’enorme cifra – allora – di 3,95 milioni di dollari. Finché nel 1937 arrivò finalmente la statuetta per Avorio nero, grazie agli stupefacenti giochi di luci e ombre sui volti degli attori.

La foto ufficiale dei vincitori alla cena di gala dice tutto di questo Oscar dimenticato (e della statuetta sparita: nessuno sa dove sia finita). Il secondo da sinistra è Frank Capra, il primo a destra è Walt Disney e al centro, sorridente in smoking, c’è mister Gaudio. È il trionfo di un genio artigiano, artista a tutto tondo. Il magazine American Cinematographer gli dedica la copertina. Dopo aver valorizzato il volto di Greta Garbo, cura in esclusiva l’immagine di Bette Davis, grande star ma poco fotogenica. Fu quella la stagione di massima creatività di Gaudio, che alla Warner lavorò con cineasti del calibro di Michael Curtiz, regista di Casablanca.

 

La festa degli Oscar nel 1937: Gaudio sorride al centro con la statuetta, Frank Capra secondo da sinistra e Walt Disney primo a destra /Wikipedia

Malgrado il carattere difficile e privo di compromessi – nel 1931 il regista Milestone lo cacciò dal set per insubordinazione – era uno dei personaggi più richiesti di Hollywood. Il mago delle luci affinò una capacità fotografica che mirava a ottenere riprese realistiche, usando minuscoli illuminatori a intensità regolabile su facce e oggetti. Il marchio del suo occhio sull’inquadratura era inconfondibile: maestro del bianco e nero, ottenne con il technicolor una nomination nel 1945 per L’eterna armonia di Charles Vidor. Soprattutto creò il cosiddetto ‘effetto notte’ – lighting day for night secondo gli americani – che consente di simulare l’ambientazione notturna in riprese fatte con la luce solare. Una tecnica diventata metafora del cinema stesso, tanto da suggerire a François Truffaut il titolo del suo film La nuit américaine (in italiano appunto Effetto Notte).

Si ritirò dalla scena del 1949, due anni prima di morire d’infarto: “Non c’è spazio per tutto ciò che la memoria lascia riemergere dai suoi meandri. C’è quanto basta per dire che i bei vecchi tempi del cinema erano davvero così: colorati, pittoreschi, memorabili, un momento di preparazione per le glorie a venire. La mente li accarezza con affetto e poi li depone nei suoi recessi a dormire fino all’eternità”, recita il suo testamento spirituale.

Lasciò quattro figli e la moglie cecoslovacca Marie, sposata dopo il divorzio da Rosina. E’ sepolto all’Hollywood Forever Cemetery e la sua memoria è oggi custodita dalla The Tony Gaudio Foundation, sorta a Los Angeles per volontà dei discendenti.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Cutò

Massimo Cutò

Giornalista, classe 1957, ha svolto tutta la sua carriera tra Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. È nato a Pescara ma vive e lavora a Bologna da molti anni. Ogni volta che arriva in piazza Maggiore non si rassegna a una domanda senza risposta: perché qui non c'è il mare?

DELLO STESSO AUTORE

È morto a 87 anni Nino Benvenuti, leggenda dello sport italiano

È morto a 87 anni Nino Benvenuti, leggenda dello sport italiano

byMassimo Cutò
I trent’anni di Varenne, figlio del vento

I trent’anni di Varenne, figlio del vento

byMassimo Cutò

A PROPOSITO DI...

Tags: avorio neroCosenzaitaliani a hollywoodOscartony gaudio
Previous Post

Obama’s “Leave the World Behind” Stirs Controversy Over Anti-White Racism

Next Post

US Building of a Virtual Wall Along Southern Border Becomes Topic of Debate

DELLO STESSO AUTORE

Sinner battuto agli Internazionali, è Alcaraz il re di Roma

Sinner battuto agli Internazionali, è Alcaraz il re di Roma

byMassimo Cutò
Errani e Paolini vincono il doppio femminile agli Internazionali di Roma

Errani e Paolini vincono il doppio femminile agli Internazionali di Roma

byMassimo Cutò

Latest News

ITA Talks celebra il gran finale con Gelato, Caffè e Grappa

byFederica Farina
US Aims to Abolish Birthright Citizenship: Italy Already Knows the Consequences

US Aims to Abolish Birthright Citizenship: Italy Already Knows the Consequences

byCamilla Hawthorneand1 others

New York

Wynn Backs Off Manhattan Casino Plan as Housing Project Gains Traction

byFabio Cupolo Carrara
L'attore statunitense Denzel Washington riceve la Palma d'Oro onoraria prima della proiezione del film Highest 2 Lowest alla 78ª edizione del Festival di Cannes, nel sud della Francia, il 19 maggio 2025. VALERY HACHE / Pool via REUTERS

Denzel Washington, Palma d’onore a sorpresa a Cannes

byMonica Straniero

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
US Building of a Virtual Wall Along Southern Border Becomes Topic of Debate

US Building of a Virtual Wall Along Southern Border Becomes Topic of Debate

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?