Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
November 14, 2023
in
Arts
November 14, 2023
0

“C’è ancora domani”: perché il film di Cortellesi dovrebbe piacere anche in Usa

L'attrice, regista, sceneggiatrice, ha creato un miracolo anche di incassi

Raffaella SerinibyRaffaella Serini
“C’è ancora domani” di Paola Cortellesi apre fra gli applausi il 18esimo Rome Film Fest

Paola Cortellesi in "C'è ancora domani" / Rome Film Fest

Time: 3 mins read

Il film C’è ancora domani di Paola Cortellesi sta compiendo in Italia un vero miracolo: sta riportando la gente nelle sale a vedere un film italiano (con questi numeri non accadeva dall’ultimo Checco Zalone, il popolarissimo personaggio comico interpretato da Luca Medici che detiene il record di quattro film su cinque tra i 10 di maggior successo del cinema italiano) e, in più, sta mettendo tutti d’accordo.

A quasi tre settimane dall’uscita, infatti, quest’opera prima ha già incassato 13 milioni di euro, mentre l’ultimo film della Marvel non raggiunge i due. Un successo alimentato dallo strumento di promozione più efficace che c’è: il passaparola. Appena si esce dalla sala, dopo avere asciugato le lacrime – che sono tante: di gioia, di rabbia, di orgoglio – il primo istinto che si prova è mandare un messaggio a qualcuno/a per dire: “Lo devi vedere”.

Una sorpresa, quindi, ma non un caso. Perché, quando a fare l’arte ci si mette (il) talento, quello vero, il pubblico lo riconosce e lo premia. Sempre.

Eppure, a parte il talento e la simpatia della regista e il cast di volti amatissimi, di elementi per piacere questo film non ne aveva molti sulla carta. Si tratta infatti di una pellicola in bianco e nero che parla di un’epoca lontana, con al centro una donna vittima di soprusi che non si trasforma mai in eroina. E allora, che cos’ha di così stra-ordinario questo film, e perché sta conquistando tutti (e, ne siamo sicuri, conquisterà anche il pubblico degli Stati Uniti, dove si spera arriverà presto, essendo prodotto anche da Netflix)?

Paola Cortellesi arriva alla proiezione di “C’e’ ancora domani” al Rome Film Fest, 18 ottobre 2023. ANSA/ETTORE FERRARI

Intanto alla base c’è una buona idea: raccontare un momento cruciale della storia d’Italia (il referendum del 1946 per la scelta tra Monarchia e Repubblica) e di farlo “dal basso”, dando voce e lustro a chi fino ad allora voce non l’aveva avuta mai, né nella vita pubblica (quella del ’46 fu la prima elezione a cui parteciparono le donne), né nella vita privata (“tu stai zitta” era il leit motiv con cui si allevavano intere generazioni di ragazze, che passavano in silenzio dai padri ai mariti senza soluzione di continuità).

Paola Cortellesi, che è anche la protagonista del suo film, veste qui i panni rammendati di Delia, una donna ai margini che, come una simil Cenerentola tra i topolini veri, vive alla periferia di una città appena uscita dalla Seconda guerra mondiale e presidiata dai carri armati Usa: una città che è Roma ma che potrebbe essere qualunque altra, dal momento che dal tragitto cortile di casa-mercato-botteghe la protagonista non esce mai. Il suo microcosmo è lì e tutto il resto del mondo non conta, o meglio: non sa (ancora) di contare. Anche se suo marito Ivano (il ruvido eccellente Valerio Mastandrea) le ripete ogni giorno che lei non è buona a niente, Delia si arrabatta tra mille lavori, e non lo fa mica per sé stessa. Anzi. Persino quando prova a mettere da parte un po’ di soldi (suoi), per un futuro regalo alla figlia, lei quei soldi crede di “rubarli”, solo perché non li consegna al marito. La sua vita circolare e monocolore – come del resto tutto il film – viene interrotta solo dai guizzi dell’amica Marisa (una esilarante Emanuela Fanelli), dagli scambi di parole (incomprensibili) con un soldato americano molto gentile, e dai dolci incontri con la vecchia fiamma Nino (Vinicio Marchioni).

Paola Cortellesi con Valerio Mastandrea in “C’è ancora domani” / Ansa

Eppure, anche il racconto, al pari dell’idea, è geniale, sotto ogni punto di vista. Dalla ricostruzione interna ed esterna, con i dettagli così fedeli agli originali dell’epoca (e ancora vividi in molti nostri ricordi) alle scene di vita popolare, che tanto hanno contribuito a forgiare anche l’immaginario dell’Italia all’estero. Come risulta evidente dalla scelta del bianco e nero, il cinema neorealista è alla base di questo romanzo corale. Ma, per alleggerirne il dramma, dentro c’è anche molta commedia all’italiana, quella animata dai personaggi sempre con la battuta(ccia) pronta, vedi il suocero Sor Ottorino (il caratterista Giorgio Colangeli, uno dei più bravi del nostro cinema).

La violenza domestica di quegli anni – e non solo di quelli, ahinoi – c’è, ma viene sublimata. E le botte si trasformano in musical, perché non è mica vedendoli, gli schiaffi, che li percepiamo più forti. E anche se la colonna sonora è “stranamente” moderna, la protagonista non si trasforma mai in una icona pop contemporanea, come accade alla Maria Antoinette di Sofia Coppola che ascolta i The Strokes, per esempio. Delia rimane dall’inizio alla fine una donna del suo tempo, ed è questo il bello. E anche se il cantautore Fabio Concato nel ‘46 non era ancora nato, e il collega Lucio Dalla, indimenticato protagonista della musica leggera italiana scomparso nel 2012, aveva appena tre anni, le loro voci e le loro canzoni nel film diventano per Delia e per tutte le donne come lei una carezza: una carezza che queste donne avrebbero meritato tanto e non hanno ricevuto mai.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Raffaella Serini

Raffaella Serini

Pugliese ma residente a Milano, ha lavorato nella redazione di Vanity Fair Italia per oltre dieci anni e oggi collabora per diverse testate, scrivendo principalmente di donne, lavoro e società

DELLO STESSO AUTORE

Everything You Didn’t Know About Truffles (and Never Dared to Ask)

Everything You Didn’t Know About Truffles (and Never Dared to Ask)

byRaffaella Serini
“C’è ancora domani” di Paola Cortellesi apre fra gli applausi il 18esimo Rome Film Fest

“C’è ancora domani”: perché il film di Cortellesi dovrebbe piacere anche in Usa

byRaffaella Serini

A PROPOSITO DI...

Tags: C'è ancora domaniEmanuela FanelliGiorgio ColangeliPaola CortellesiValerio MastandreaVinicio Marchioni
Previous Post

The West and The Rest: Franco Cardini contro l’Occidente “al centro” del mondo

Next Post

Israele promette di “trasferire incubatrici” all’ospedale al-Shifa sotto assedio

DELLO STESSO AUTORE

Sanremo 2020 alla partenza con un Fiorello esuberante; sappiamo già le canzoni preferite

Festival di Sanremo 2021: l’ipotesi di una “bolla sanitaria” sulla nave da crociera

byRaffaella Serini
The Crown 4: il destino di Camilla, la donna mai perdonata di amare il suo uomo

The Crown 4: il destino di Camilla, la donna mai perdonata di amare il suo uomo

byRaffaella Serini

Latest News

Africa subsahariana nella nuova Michael C. Rockefeller Wing, Metropolitan Museum of Art, New York. In mostra opere dal XII secolo a oggi, tra cui installazioni contemporanee e sculture rituali. © The Met, 2025

Il Met riapre l’ala Michael C. Rockefeller

byMonica Straniero
Captato segnale radio nello spazio: viene da galassie fusesi 8 miliardi di anni fa

I tagli alla Nasa uccidono le missioni nello spazio profondo

byMaria Galeotti

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Assedio israeliano all’ospedale al-Shifa di Gaza: “Decine di neonati rischiano la vita”

Israele promette di "trasferire incubatrici" all'ospedale al-Shifa sotto assedio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?