Divisa fra l’Italia e gli Stati Uniti, Valeria Orani, fondatrice di “369 gradi”, impegnata nella promozione e gestione di giovani imprese di teatro innovativo italiane e americane, torna in Sardegna dopo trent’anni per inaugurare MusaMadre Festival, di cui è direttrice artistica. Per la terza edizione consecutiva, il borgo di Rebeccu, frazione del comune di Bonorva, in provincia di Sassari, si animerà dal 27 luglio al 10 agosto con una serie di eventi che mettono insieme cultura – con presentazioni di libri, chiacchiere cinematografiche, visione di documentari e film, spettacoli teatrali, musica, danza, talk-show – e ambiente circostante.
“Dal caos della metropoli mi sono svegliata nel silenzio assoluto – Orani spiega il titolo del Festival – Ho aperto la finestra e ho guardato questa valle del Meilogu, i suoi vulcani spenti. Una terra antica e struggente che nella mia visione da lontano era ispirazione e madre del mio progetto, Musa e Madre”.
In queste due settimane, il fil rouge è il rapporto dell’essere umano con le sue radici: chi è partito racconta il bisogno di riscrivere le sue origini, invece chi è rimasto esprime orgoglio e rassegnazione per un luogo abitato solo dalle vecchie generazioni. È un’analisi del viaggio, vissuto come arricchimento, diaspora e scoperta della propria identità ritornando alla natura, al punto di partenza. Per questo motivo, gli appuntamenti sono stati organizzati in modo da rendere il territorio circostante a Rebeccu, fra la Piana di Santa Lucia, i siti archeologici di Sant’Andrea Priu, la fonte sacra, il Parco Mariani, e il borgo stesso, con la collaborazione di Patrizia e Antonio Marras, una parte attiva del Festival.

I filoni principali sono: “Microambienti Serendipitosi”, “Ischeliu” (in sardo “richiamo”). Basandosi sul concetto di serendipità, per cui l’incontro fra sconosciuti può portare a un cambiamento positivo, nel primo caso sono state organizzate cinque passeggiate accompagnati da una guida locale e da due ospiti che, senza conoscersi l’un con l’altro, dialogheranno su arte letteratura, giornalismo, scienza, cinema, televisione, teatro, danza (14 luglio ore 20:00, 29 luglio ore 19:30, 31 luglio ore 17:00, 3 agosto ore 18:30, 9 agosto ore 19:30. 20 posti disponibili. Prenotazione obbligatoria).
Per quanto riguarda il secondo ciclo di attività guidato dalla documentarista Francesca Lixi (dal 27 luglio al 2 agosto), i protagonisti sono i sardi emigrati o discenti che ritornano per raccontare le proprie origini attraverso un “diario” visivo.
Si aggiungono anche “Le Stagioni della Lettura”, dove gli autori sardi contemporanei presentano i propri libri, “I Giornalieri”, dove registi e documentari raccontano la propria esperienza di produzione, e una serie di appuntamenti per assistere a documentari, film, spettacoli teatrali e musicali.
Fra gli enti promotori del progetto, ci sono la Fondazione di Sardegna, l’Assessorato allo spettacolo della Regione Sardegna l’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo.
Il programma degli appuntamenti:
27 luglio
- ore 18:30 Le Stagioni della Lettura – Incontri con gli autori
377 PROJECT La Sardegna on the road con una bicicletta e un ukulele di Sebastiano Dessanay - ore 20:00 Teatro CANTO 33 di e con Federica Seddaiu
- ore 22:00 Visioni DUE SCATOLE DIMENTICATE – un viaggio in Vietnam (documentario, 2020) di Cecilia Mangini e Paolo Pisanelli
28 luglio
- ore 18:30 I Giornalieri – chiacchierate cinematografiche
Dirigere e produrre documentari, l’esperienza con Cecilia Mangini. Conversazione con Paolo Pisanelli e Federica Facioni - ore 19:30 Musica concerto acustico – Necropoli di Sant’Andrea Priu ROOMS TO EXPLORE di Andrea Granitzio (pianoforte) + guest artist in collaborazione con il Festival Sant’Arte/ Giardino Sonoro di Pinuccio Sciola
29 luglio
- ore 17:00 Microambienti Serendipitosi: Passeggiata (prenotazione obbligatoria)
- ore 18:30 I Giornalieri – chiacchierate cinematografiche
Diversity and inclusion / afrodiscendenza e cinema in Italia. Conversazione con Sabrina Onana - ore 21:30 Visioni CROSSING THE COLOR LINE (documentario, 2019) di Sabrina Onana
30 luglio
- 18:30 Le Stagioni della Lettura – Incontri con gli autori
IL VIAGGIATORE DISTANTE conversazione con Otto Gabos (Mario Rivelli) - ore 21:30 Visioni ROSA: IL CANTO DELLE SIRENE (documentario, 2023) di Isabella Ragonese.
31 luglio
- ore 17:00 Microambienti Serendipitosi: Passeggiata (prenotazione obbligatoria)
- ore 18:30 I Giornalieri – chiacchierate cinematografiche
Il richiamo delle radici e la scelta del documentario come mezzo per comunicarlo. Conversazione con Isabella Ragonese - ore 20:00 Teatro e Musica IL POEMA DI ARATO OVVERO DE-SIDERA E DIS-ASTRA con Laura Mazzi e il Fabrica Ensemble Quartet e con la partecipazione del Coro Paulicu Mossa. Musiche originali di Gianluca Misiti. A cura di Francesca Caprioli.
1 agosto
- ore 18:30 Le Stagioni della Lettura – Incontri con gli autori
IN SARDINIA di Jeff Biggers - ore 21:30 Visioni ASSANDIRA (film, 2020) di Salvatore Mereu
2 agosto
- ore 18:30 Le Stagioni della Lettura – Incontri con gli autori
IL DOLORE CREA L’INVERNO di Matteo Porru - ore 20:00 Teatro e Musica
REDREADING UN GIORNO BIANCO dove il noi dimora in me di e con Tamara Bartolini e Michele Baronio dal libro Ho costruito una casa da giardiniere di G. Clément (ed. Quodlibet)
3 agosto
- ore 18:30 Microambienti Serendipitosi: Passeggiata (prenotazione obbligatoria)
- ore 20:00 Teatro
SU MURU PRINZU di e con Giovanni Carroni - ore 21:30 Visioni
LA TERRA DELLE DONNE (film, 2023) di Marisa Vallone
4 agosto
- ore 18:30 Le Stagioni della Lettura – Incontri con gli autori
CANNOLI SICILIANI di Roberta Corradin - ore 20:00 Performing Arts (sito archeologico da definire) LANGELO di e con Alessandra Cristiani
5 agosto
- ore 20,30 Talk Show LEZIONI ITALIANE un progetto ideato e condotto da Fabio Canino con Mike Harakis (ospiti della serata Ester Cois, Antonio Marras, Patrizia Marras, Andrea Pinna)
6 agosto
- ore 18:30 Le Stagioni della Lettura – Incontri con gli autori
I NURAGHI DELLA SARDEGNA di Luisanna Usai e Salvatore Pirisino
7 agosto
- ore 18:30 Le Stagioni della Lettura – Incontri con gli autori
IL BEL VIAGGIO di Francesco Mannoni
8 agosto
- ore 18:30 Le Stagioni della Lettura – Incontri con gli autori
L’OMBRA DEL SANT’UFFIZIO di Vindice Lecis
9 agosto
- ore 18:30 Le Stagioni della Lettura – Incontri con gli autori
VITA DI PAOLO MOSSA E ALTRE STORIE di Salvatore Marruncheddu
- ore 19:30 Microambienti Serendipitosi: Passeggiata (prenotazione obbligatoria)
10 agosto
- evento speciale nella chiesa di San Lorenzo: DE/SIDERI – Il cielo della notte di San Lorenzo raccontato dall’astronomo Ettore Perozzi.