Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
July 24, 2023
in
Arts
July 24, 2023
0

Asse Italia-Usa: Valeria Orani cura il programma di MusaMadre a Rebeccu

Dal 27 luglio al 10 agosto, un ciclo di eventi culturali alla (ri)scoperta della propria identità

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Asse Italia-Usa: Valeria Orani cura il programma di MusaMadre a Rebeccu

Locandina di MusaMadre Festival. Da 27 luglio al 10 agosto a Rebeccu (SS)

Time: 6 mins read

Divisa fra l’Italia e gli Stati Uniti, Valeria Orani, fondatrice di “369 gradi”, impegnata nella promozione e gestione di giovani imprese di teatro innovativo italiane e americane, torna in Sardegna dopo trent’anni per inaugurare MusaMadre Festival, di cui è direttrice artistica. Per la terza edizione consecutiva, il borgo di Rebeccu, frazione del comune di Bonorva, in provincia di Sassari, si animerà dal 27 luglio al 10 agosto con una serie di eventi che mettono insieme cultura – con presentazioni di libri, chiacchiere cinematografiche, visione di documentari e film, spettacoli teatrali, musica, danza, talk-show – e ambiente circostante.

“Dal caos della metropoli mi sono svegliata nel silenzio assoluto – Orani spiega il titolo del Festival – Ho aperto la finestra e ho guardato questa valle del Meilogu, i suoi vulcani spenti. Una terra antica e struggente che nella mia visione da lontano era ispirazione e madre del mio progetto, Musa e Madre”.

In queste due settimane, il fil rouge è il rapporto dell’essere umano con le sue radici: chi è partito racconta il bisogno di riscrivere le sue origini, invece chi è rimasto esprime orgoglio e rassegnazione per un luogo abitato solo dalle vecchie generazioni. È un’analisi del viaggio, vissuto come arricchimento, diaspora e scoperta della propria identità ritornando alla natura, al punto di partenza. Per questo motivo, gli appuntamenti sono stati organizzati in modo da rendere il territorio circostante a Rebeccu, fra la Piana di Santa Lucia, i siti archeologici di Sant’Andrea Priu, la fonte sacra, il Parco Mariani, e il borgo stesso, con la collaborazione di Patrizia e Antonio Marras, una parte attiva del Festival.

Rebeccu dal profilo Instagram di @MusaMadre_festival

I filoni principali sono: “Microambienti Serendipitosi”, “Ischeliu” (in sardo “richiamo”). Basandosi sul concetto di serendipità, per cui l’incontro fra sconosciuti può portare a un cambiamento positivo, nel primo caso sono state organizzate cinque passeggiate accompagnati da una guida locale e da due ospiti che, senza conoscersi l’un con l’altro, dialogheranno su arte letteratura, giornalismo, scienza, cinema, televisione, teatro, danza (14 luglio ore 20:00, 29 luglio ore 19:30, 31 luglio ore 17:00, 3 agosto ore 18:30, 9 agosto ore 19:30. 20 posti disponibili. Prenotazione obbligatoria).

Per quanto riguarda il secondo ciclo di attività guidato dalla documentarista Francesca Lixi (dal 27 luglio al 2 agosto), i protagonisti sono i sardi emigrati o discenti che ritornano per raccontare le proprie origini attraverso un “diario” visivo.

Si aggiungono anche “Le Stagioni della Lettura”, dove gli autori sardi contemporanei presentano i propri libri, “I Giornalieri”, dove registi e documentari raccontano la propria esperienza di produzione, e una serie di appuntamenti per assistere a documentari, film, spettacoli teatrali e musicali.

Fra gli enti promotori del progetto, ci sono la Fondazione di Sardegna, l’Assessorato allo spettacolo della Regione Sardegna l’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo.

Il programma degli appuntamenti:

27 luglio

  • ore 18:30 Le Stagioni della Lettura – Incontri con gli autori
    377 PROJECT La Sardegna on the road con una bicicletta e un ukulele di Sebastiano Dessanay
  • ore 20:00 Teatro CANTO 33 di e con Federica Seddaiu
  • ore 22:00 Visioni DUE SCATOLE DIMENTICATE – un viaggio in Vietnam (documentario, 2020) di Cecilia Mangini e Paolo Pisanelli

28 luglio

  • ore 18:30 I Giornalieri – chiacchierate cinematografiche
    Dirigere e produrre documentari, l’esperienza con Cecilia Mangini. Conversazione con Paolo Pisanelli e Federica Facioni
  • ore 19:30 Musica concerto acustico – Necropoli di Sant’Andrea Priu ROOMS TO EXPLORE di Andrea Granitzio (pianoforte) + guest artist in collaborazione con il Festival Sant’Arte/ Giardino Sonoro di Pinuccio Sciola

29 luglio

  • ore 17:00 Microambienti Serendipitosi: Passeggiata (prenotazione obbligatoria)
  • ore 18:30  I Giornalieri – chiacchierate cinematografiche
    Diversity and inclusion / afrodiscendenza e cinema in Italia. Conversazione con Sabrina Onana
  • ore 21:30 Visioni CROSSING THE COLOR LINE (documentario, 2019) di Sabrina Onana

30 luglio

  • 18:30 Le Stagioni della Lettura  – Incontri con gli autori
    IL VIAGGIATORE DISTANTE conversazione con Otto Gabos (Mario Rivelli)
  • ore 21:30 Visioni ROSA: IL CANTO DELLE SIRENE (documentario, 2023) di Isabella Ragonese.

31 luglio

  • ore 17:00 Microambienti Serendipitosi: Passeggiata (prenotazione obbligatoria)
  • ore 18:30 I Giornalieri – chiacchierate cinematografiche
    Il richiamo delle radici e la scelta del documentario come mezzo per comunicarlo. Conversazione con Isabella Ragonese
  • ore 20:00 Teatro e Musica IL POEMA DI ARATO OVVERO DE-SIDERA E DIS-ASTRA con Laura Mazzi e il Fabrica Ensemble Quartet e con la partecipazione del Coro Paulicu Mossa. Musiche originali di Gianluca Misiti. A cura di Francesca Caprioli.

1 agosto

  • ore 18:30 Le Stagioni della Lettura  – Incontri con gli autori
    IN SARDINIA di Jeff Biggers
  • ore 21:30 Visioni ASSANDIRA (film, 2020) di Salvatore Mereu

2 agosto

  • ore 18:30 Le Stagioni della Lettura  – Incontri con gli autori
    IL DOLORE CREA L’INVERNO di Matteo Porru
  • ore 20:00 Teatro e Musica
    REDREADING UN GIORNO BIANCO dove il noi dimora in me di e con Tamara Bartolini e Michele Baronio dal libro Ho costruito una casa da giardiniere di G. Clément (ed. Quodlibet)

3 agosto

  • ore 18:30 Microambienti Serendipitosi: Passeggiata (prenotazione obbligatoria)
  • ore 20:00 Teatro
    SU MURU PRINZU di e con Giovanni Carroni
  • ore 21:30 Visioni
    LA TERRA DELLE DONNE (film, 2023) di Marisa Vallone

4 agosto

  • ore 18:30 Le Stagioni della Lettura – Incontri con gli autori
    CANNOLI SICILIANI di Roberta Corradin
  • ore 20:00 Performing Arts (sito archeologico da definire) LANGELO di e con Alessandra Cristiani

5 agosto

  • ore 20,30 Talk Show LEZIONI ITALIANE un progetto ideato e condotto da Fabio Canino con Mike Harakis (ospiti della serata Ester Cois, Antonio Marras, Patrizia Marras, Andrea Pinna)

6 agosto

  • ore 18:30 Le Stagioni della Lettura – Incontri con gli autori
    I NURAGHI DELLA SARDEGNA di Luisanna Usai e Salvatore Pirisino

7 agosto

  • ore 18:30 Le Stagioni della Lettura – Incontri con gli autori
    IL BEL VIAGGIO di Francesco Mannoni

8 agosto

  • ore 18:30 Le Stagioni della Lettura – Incontri con gli autori
    L’OMBRA DEL SANT’UFFIZIO di Vindice Lecis

9 agosto

  • ore 18:30 Le Stagioni della Lettura – Incontri con gli autori
    VITA DI PAOLO MOSSA E ALTRE STORIE di Salvatore Marruncheddu
  • ore 19:30 Microambienti Serendipitosi: Passeggiata (prenotazione obbligatoria)

10 agosto

  • evento speciale nella chiesa di San Lorenzo: DE/SIDERI – Il cielo della notte di San Lorenzo raccontato dall’astronomo Ettore Perozzi.
Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

UN SDG 16: All’ONU la Conferenza su Pace, Giustizia e Istituzioni Forti

UN SDG 16: All’ONU la Conferenza su Pace, Giustizia e Istituzioni Forti

byLa Voce di New York
“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: RebeccuSardegnaValeria Orani
Previous Post

Per riprendersi la Casa Bianca Trump prova a cancellare gli impeachment

Next Post

Biden inaugura un nuovo memoriale per l’afroamericano Emmett Till

DELLO STESSO AUTORE

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD: scomparsa da oltre una settimana una bambina di 11 anni nel Bronx

byLa Voce di New York
NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

byLa Voce di New York

Latest News

La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

byUmberto Bonetti
The Long-Awaited Pedestrian Walkway on the Queensboro Bridge Will Reopen Sunday

The Long-Awaited Pedestrian Walkway on the Queensboro Bridge Will Reopen Sunday

byDavid Mazzucchi

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Biden inaugura un nuovo memoriale per l’afroamericano Emmett Till

Biden inaugura un nuovo memoriale per l’afroamericano Emmett Till

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?