Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
July 8, 2023
in
Arts
July 8, 2023
0

Carolina Cavalli, il suo primo film “Amanda” e l’alfabeto delle generazioni

Il film, sulla difficoltà di essere giovani, dopo essere uscito in Italia e Inghilterra è ora nelle sale americane

Luciana CaprettibyLuciana Capretti
Carolina Cavalli, il suo primo film “Amanda” e l’alfabeto delle generazioni

"Amanda" / Ansa

Time: 3 mins read

Amanda crea disagio. Amanda è disagio. E’ incomunicabilità, rabbia, paura del mondo, incapacità di creare relazioni sociali con nessun altro che la tata, la nipotina (a sua volta abitante in un mondo parallelo), un cavallo, e una ragazza più problematica di lei.

Amanda è la protagonista del film di Carolina Cavalli, scrittrice, sceneggiatrice e ora anche regista geniale, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e al Festival di Toronto fra gli altri. Il film è stato accolto da grande plauso: perché è anticonvenzioni, stilistiche, tematiche. Perché spiazza, come spiazzano le risposte della protagonista alla madre, alla sorella. E perché registra il malessere di una generazione connessa allo schermo e sconnessa da tutto il resto. Distribuito in Italia e Inghilterra Amanda ha appena aperto in America.

Carolina Cavalli con il Gran premio della Giuria al festival di Villerupt / Ansa

Il film ha qualcosa di molto personale, ammette la regista nella chiacchierata con il pubblico dopo l’anteprima newyorkese. E’ scesa dall’aereo da due ore, stanca e su un altro fuso, ma contenta di scoprire attraverso le domande degli spettatori cose del suo film alle quali non aveva fatto caso, dice. E di pubblico ne ha incontrato tanto perché il film è stato presentato ovunque fino alla lontana Australia.

Carolina Cavalli ha trent’anni, ha sempre scritto, immaginato storie e personaggi. Ha avuto il San Francisco Film Society Rainin Filmaking Grant come cosceneggiatrice del film Fremont diretto dall’iraniano Babak Jalali che è stato presentato al Sundance Festival 2023. Ha vinto il Premio Solinas per la serie Mi hanno sputato nel milkshake che ha scritto e codiretto. Ha scritto la serie Zero e pubblicato da poco il suo primo libro “Metropolitania” con Fandango.

“Scrivevo già sceneggiature per altri e questa la volevo vendere come sempre  – mi spiega dopo la proiezione – poi la produttrice, Annamaria Morelli, ha iniziato a chiedermi “mi sembra una storia un po’ personale – e non so se era un complimento – perché non provi tu a fare la regia?” Io non pensavo fosse una storia così personale, ma quando lei ha smesso di chiedermelo e io ho visto i colleghi che iniziavano a interessarsi ho capito che ci tenevo tantissimo a questo film e mi interessava seguirlo dall’inizio alla fine.”

Benedetta Porcaroli in “Amanda” / Ansa

Interpretato dall’attrice Benedetta Porcaroli, che per la sua recitazione ha ricevuto una nomination ai David di Donatello e ai Nastri d’Argento, Amanda racconta la storia di una ragazza di 24 anni che si ritrova di nuovo a casa dei genitori dopo aver vissuto a Parigi, non conosce nessuno e non sa come riuscire a conoscere qualcuno. “Se non vai a scuola o nei boyscout mi dici come fai?” Chiede arrabbiata sbattendo piatti, posate, piedi, porte. Si rivolge ai servizi online per sfogarsi, va al cinema da sola, rimane ore fuori dall’ingresso della discoteca. Finché ritrova la figlia di una amica della madre. Doveva fare l’avvocato, vinceva tutte le coppe di atletica: vive da un anno chiusa nella sua stanza. E’ più a disagio di lei. Conquistare la sua amicizia diventa la missione di Amanda. Girato in Piemonte fra la antica villa dei genitori di Amanda e quella brutalista dell’amica e spazi al neon, capannoni desolati, strade deserte, una città surreale, il film ha una impronta registica molto forte per essere un debutto (la regia ha ricevuto la nomination ai David di Donatello e ai Nastri d’Argento). “Pensavo che la personalità di una scrittrice fosse molto diversa da quella di una regista – mi spiega – io sono abituata a stare da sola con la pagina le parole l’immaginazione, lì devi gestire un set ovviamente e a parte gli aspetti tecnici, su cui ho dovuto lavorare con il direttore della fotografia, il resto mi è sembrato tutto come tante altre esperienze in cui sei in mezzo alla gente e devi avere delle connessioni umane e cercare di farti capire e anche accogliere il lavoro di altri artisti. Devi girare intoro a dei limiti e trovare i modi creativi per farlo.”

Anche il romanzo appena uscito, Metropolitania, racconta la storia di una ragazza, Eddi, quasi trentenne, che vive alla giornata, ha una storia con Lou, il gemello monozigote di Mattias, il suo ex fidanzato morto di overdose, e fra sesso, droga e fragilità varie, cerca compagnia, meglio se una migliore amica. Un tema simile a quello di Amanda, un mondo quello di Carolina Cavalli senza adulti o senza alcun dialogo con loro.

“Penso che la mia generazione e la generazione più grande abbia difficoltà nel trovare un alfabeto comune” mi dice mentre la publicist se la trascina via. Peccato. Perché quell’alfabeto, anche se solo per poco tempo, mi sarebbe piaciuto cercarlo con Carolina. E cercandolo lo si può trovare.

Share on FacebookShare on Twitter
Luciana Capretti

Luciana Capretti

Nata a Tripoli, Libia, ha studiato a Roma, lavorato più di 20 anni a New York come corrispondente per varie testate giornalistiche e per la Rai, e a Roma nella redazione esteri del Tg2. Ha scritto i romanzi Ghibli (Rizzoli) e Tevere (Marsilio), il saggio La Jihad delle donne (Salerno) e il memoir Tredicesima Strada (Galaad).

DELLO STESSO AUTORE

Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

byLuciana Capretti
Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

byLuciana Capretti

A PROPOSITO DI...

Tags: Benedetta PorcaroliCarolina Cavalli
Previous Post

Piero Armenti e la sua New York sconosciuta

Next Post

Messico, trovato cadavere di giornalista nello stato di Nayarit

DELLO STESSO AUTORE

Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

byLuciana Capretti
Sargent and Paris: magnifica mostra al MET

John Singer Sargent’s Paris Years Take Center Stage at the Met

byLuciana Capretti

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Messico, trovato cadavere di giornalista nello stato di Nayarit

Messico, trovato cadavere di giornalista nello stato di Nayarit

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?