Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
June 15, 2023
in
Arts
June 15, 2023
0

I documentari “The Gullspang Miracle” e “Richland” al Tribeca Festival

Due storie molte diverse, la stessa voglia di credere nelle verità che più ci fanno comodo

Luciana CaprettibyLuciana Capretti
I documentari “The Gullspang Miracle” e “Richland” al Tribeca Festival

da "The Gullspang Miracle"

Time: 3 mins read

Due documentari, due aree geografiche, due storie completamente diverse. Eppure. L’individuo in entrambi soggiace al grande potere della Storia, ne è vittima più o meno consapevole. Presentati entrambi in prima mondiale al Tribeca Festival sono The Gullspang Miracle e Richland.

The Gullspang Miracle è una storia molto particolare. Inizia in Svezia  con due sorelle forse settantenni, May e Kari, che chiamano la documentarista Maria Fredriksson per raccontarle una storia speciale, un miracolo, che è successo loro. E’ iniziato dopo un giro al luna park: una delle due si è rotta un osso sacrale ed è rimasta qualche mese con l’altra. Insieme hanno deciso di comprare una casa, cercandola hanno trovato Olaug, sosia perfetta della sorella Astrid scomparsa più di trent’anni prima, nel 1988. La sosia si scopre essere la sorella gemella della morta: nel 1941 quando sono nate la Norvegia era occupata e i nazisti avevano un particolare interesse per i gemelli per i loro esperimenti “scientifici”, per questo le famiglie cui nascevano si affrettavano a darne via uno, separarli perché non venissero portati nei laboratori. Questa la storia “miracolosa” che May e Kari vorrebbero che la documentarista raccontasse. Una storia sufficiente per un documentario, ma non finisce qui. Via via che vanno avanti le riprese emergono nuovi particolari, si definiscono le personalità, nascono dissapori. Olaug stabilisce che non è la genetica a definire le persone ma l’educazione, dal momento che si sente molto diversa, e superiore, al resto della famiglia. Eppure dal momento che ha scoperto di avere avuto una gemella vuole sapere di più sulla sua morte e inizia a indagare… La documentarista segue tutti nei loro dubbi e percorsi psicologici, non vuole arrivare alla soluzione della storia quanto raccontarci le reazioni umane di fronte all’imprevedibile. Doveva essere il racconto di un miracolo nelle intenzioni delle due sorelle è comunque il racconto della fede che abbiamo e vogliamo avere rispetto a certe verità.

da “Richland”

Anche in Richland siamo di fronte ad una fede: nel nucleare, nelle promesse del governo americano. La città che dà il nome al documentario è festosa, accogliente, pulita, ordinata. E’ stata costruita negli anni ’40, per ospitare impiegati e scienziati, con le loro famiglie, della vicina centrale di Hanford. Vi si fabbricava il plutonio con cui sono state fatte le bombe, di Nagasaki e Hiroshima. Oggi ci continuano a vivere i figli, i nipoti di quegli impiegati. Non si fanno molte domande. Vanno alla scuola che prende il nome dall’atomica, vivono nelle strade denominate con le sostanze chimiche necessarie a farla. Fanno il bagno nel fiume. Il picnic nei prati.

Diretto da Irene Lusztig che lo ha anche montato e prodotto insieme a Sara Archambault, il doc si apre con una incisiva scena i cui dei volontari cercano di ripiantare cespugli autoctoni in una zona desertificata dalla contaminazione. Le immagini scorrono su divieti di accesso all’area e immaginiamo che il film voglia mostrarci gli effetti della radioattività a distanza di tanti anni, e invece. Il montaggio ci porta in una città festosa, poi di nuovo alle tombe dei neonati morti dopo pochi mesi di vita, e ancora le promesse e i ringraziamenti del presidente Kennedy ai lavoratori di Hanford e poi la figlia di un morto per la radioattività. Ma il filo è continuamente spezzato, non va a fondo, spazia e il risultato è un senso di confusione. In un momento in cui il dialogo sul nucleare è acceso, sarebbe stato utile riuscire a fare un po’ di chiarezza. Dare delle informazioni così necessarie. La staffetta al cinema passa ora all’atteso Oppenheimer di Christopher Nolan, in uscita il 21 luglio. Ma lì entriamo nel territorio della fiction dove tutto è possibile. Richland è una occasione persa.

Share on FacebookShare on Twitter
Luciana Capretti

Luciana Capretti

Nata a Tripoli, Libia, ha studiato a Roma, lavorato più di 20 anni a New York come corrispondente per varie testate giornalistiche e per la Rai, e a Roma nella redazione esteri del Tg2. Ha scritto i romanzi Ghibli (Rizzoli) e Tevere (Marsilio), il saggio La Jihad delle donne (Salerno) e il memoir Tredicesima Strada (Galaad).

DELLO STESSO AUTORE

Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

byLuciana Capretti
Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

byLuciana Capretti

A PROPOSITO DI...

Tags: Richland Tribeca Festival 2023The Gullspang MiracleTribeca Festival 2023
Previous Post

Blinken vola a Pechino: segni di disgelo tra Stati Uniti e Cina

Next Post

Naufragio in Grecia: morti oltre 500 migranti, arrestati 11 scafisti

DELLO STESSO AUTORE

Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

byLuciana Capretti
Sargent and Paris: magnifica mostra al MET

John Singer Sargent’s Paris Years Take Center Stage at the Met

byLuciana Capretti

Latest News

La Chiesa Episcopale rompe con il governo USA: scontro sugli afrikaner

La Chiesa Episcopale rompe con il governo USA: scontro sugli afrikaner

byZoe Andreoli
Trump vieta ai giornalisti di salire a bordo dell’Air Force One

Trump vieta ai giornalisti di salire a bordo dell’Air Force One

byEmanuele La Prova

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Naufragio in Grecia: morti oltre 500 migranti, arrestati 11 scafisti

Naufragio in Grecia: morti oltre 500 migranti, arrestati 11 scafisti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?