Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
May 31, 2023
in
Arts
May 31, 2023
0

Guido De Maria, Nick Carter, e il fumetto in tv

Il noto disegnatore ormai novantenne racconta un'epoca

Lisa BernardinibyLisa Bernardini
Guido De Maria, Nick Carter, e il fumetto in tv
Time: 4 mins read

Guido De Maria si racconta con generosità. Noto disegnatore, autore TV e straordinario regista di spot pubblicitari, De Maria appartiene di diritto alla storia creativa dell’Italia. Con lui ripercorriamo l’avventura dei fumetti in televisione. Iniziata con “Gulp! i fumetti in TV” programma ideato da lui e Giancarlo Governi, che ebbe tale successo con la prima stagione nel ’72 da spingere il Servizio Opinioni Rai a commissionare un’indagine sul nuovo linguaggio televisivo che riusciva a coinvolgere adulti e bambini in prima serata. Il protagonista Nick Carter, nato da Bonvi e De Maria, ha accompagnato i telespettatori negli Anni ’70 e ’80 (con il seguito del programma, “Supergulp”).

Guido De Maria

“Mio padre riteneva che la poesia, i versi, l’arte non dessero da mangiare. In un certo senso aveva ragione, perché non eravamo in Francia, e gli umoristi puri in Italia morivano di fame” – ci confessa De Maria – Ma io ho scelto di abbandonare gli studi di matematica e fisica, e sono andato avanti. Approdato finalmente al mondo della pubblicità – che dava invece non solo il pane, ma anche il companatico – sono arrivati i caroselli di successo. Da autore, disegnatore, regista, montatore, sono diventato un film maker a tempo pieno.

Che cosa hanno rappresentato i fumetti in tv?

Hanno significato un’epoca. Non erano cartoni animati, ma immagini statiche di fumetti riprese e trasmesse in successione, come se si stesse appunto leggendo un fumetto, mantenendo le nuvolette con le battute dei personaggi che venivano lette da doppiatori. L’idea vincente ed innovativa fu quella. Per dare l’idea del movimento, le vignette erano montate in sequenza con opportuni accorgimenti e dissolvenze. La nuvoletta faceva capire i dialoghi e i telespettatori non si distraevano. Vi riversai tutta la mia esperienza del carosello, e aggiunsi una colonna sonora a qualcosa che non si muoveva.

Come nacque l’avventura?

Governi, allora responsabile del reparto programmi speciali della RAI, aveva iniziato a sviluppare l’idea di un programma, ispirato da un carosello di Paul Campani, che portasse i fumetti in televisione. Contattò il mio studio per un numero zero, ed insieme al disegnatore Bonvi, allora già molto noto, iniziammo a lavorarci. Ci propose come personaggio principale Nick Carter o Petrosino, entrambi appartenenti al genere popolare delle dime novels, diffusosi negli Stati Uniti durante il XIX secolo.

Per Bonvi non faceva differenza disegnare l’uno o l’altro. Io scelsi il primo, per i diritti d’autore, Nick Carter risaliva al 1886, e perché era un personaggio di pura fantasia che si prestava di più a storie divertenti al contrario di Petrosino, ispettore di polizia realmente esistito che aveva combattuto il crimine. Il programma fu trasmesso dal settembre al dicembre 1972 e la prima puntata si apri’ con una presentazione di Cochi e Renato, che fecero da padrini della trasmissione. In seguito, dal 1977 al 1981, il programma ritornò come “SuperGulp!”, arricchito da nuovi fumetti, e a colori.

Chi collaboro’ con voi al successo del prodotto?

Molti  noti autori del fumetto e del cartone animato italiano del periodo: oltre a Bonvi, Bruno Bozzetto, Hugo Pratt, Silver, Sergio Bonelli. Dal 1977 vennero inclusi nella trasmissione anche i cartoni animati dei supereroi della Marvel Comics.

Torniamo a Nick Carter.

Era un detective non proprio acutissimo, molto basso. Con un berretto stile Sherlock Holmes, un papillon rosso a pois e un impermeabile. Al suo seguito due collaboratori: Patsy, gigante buono e un po’ tonto e Ten, saggio giapponese sempre pronto a sfornare massime in rima che incominciavano con «Dice il saggio». L’acerrimo nemico era Stanislao Moulinsky, immancabilmente battuto, che alla fine diceva a Carter:  «Ebbene sì, maledetto Carter! Hai vinto anche stavolta!»

Che avventure erano quelle di Nick Carter?

Facili, ma divertenti. Senza tempo e senza età. Grazie ad alcuni elementi di ripetizione, la gente si affeziono’ ai personaggi. Musiche, sigle. L’ambientazione era una New York un po’ strana. Del resto, bastava dire New York e già avevi detto molto dello sfondo della storia. I telespettatori rimasero incollati al teleschermo. Inventavamo casi gialli e li facevamo risolvere. Per la voce di Nick Carter scelsi quella di Carletto Romano, uno dei più grandi doppiatori ( Lewis, Don Camillo, Hitchcock…).  Fu ben felice di fare il mio Nick Carter. Purtroppo morì giovane.

Della televisione di oggi cosa ne pensa?

Mi sono sempre cibato di immagini, e la guardo, ma nella televisione di oggi non c’è molta sostanza.

Come descriverebbe la sua creatività?

È il sesto senso. E’ la capacita’ di cogliere il lato umoristico in ogni circostanza, in ogni momento. Anche in quelli drammatici.  Il senso umoristico delle cose salverà il mondo: il mio è  un mestiere da ridere.

Qualche pentimento professionale?

Di non aver fatto prima questo lavoro, e a volte di non averlo fatto meglio per mancanza di tempo. Sono un perfezionista, anche se non è, tutto sommato, un grosso difetto.

Per concludere: che  ricordo della sua lunga vita vuole regalarci?

Mi chiedevano sempre i miei genitori: Cosa vuoi diventare da grande? Un giorno risposi al mio papà, stufo di questa ricorrente domanda: Voglio diventare vecchio. Ci sono riuscito, anche se ci sono voluti novant’anni… Niente distrazioni,  altrimenti si è fottuti. Insomma: non bisogna morire prima! E, come diceva Patsy: “L’ultimo chiuda la porta!”

Share on FacebookShare on Twitter
Lisa Bernardini

Lisa Bernardini

Toscana di nascita ma romana d’adozione; nasce nel 1970. Giornalista pubblicista iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio, Presidente dell’Associazione Culturale “Occhio dell’Arte APS”, art director ed art photographer. Si occupa di Organizzazione Eventi, Informazione, Pubbliche Relazioni e Comunicazione. Segue professionalmente per lo più personaggi legati alla cultura, all'arte e alla musica. Da molti anni ha contatti e legami con la comunità italo-americana.

DELLO STESSO AUTORE

Al Bano si racconta: “Quella volta a New York con mio padre…”

Al Bano si racconta: “Quella volta a New York con mio padre…”

byLisa Bernardini
A palazzo Strozzi le opere di Yan Pei-Ming

A palazzo Strozzi le opere di Yan Pei-Ming

byLisa Bernardini

A PROPOSITO DI...

Tags: Guido De Maria
Previous Post

Cindy McCain vede Antonio Tajani: contro la fame “l’Italia è indispensabile”

Next Post

X Factor, Morgan in giuria con Fedez, Ambra e Dargen D’Amico

DELLO STESSO AUTORE

Stefania Craxi dice la sua su Mani Pulite e le roventi questioni di politica estera

Stefania Craxi dice la sua su Mani Pulite e le roventi questioni di politica estera

byLisa Bernardini
Guido De Maria, Nick Carter, e il fumetto in tv

Guido De Maria, Nick Carter, e il fumetto in tv

byLisa Bernardini

Latest News

Universities Under Siege: The Financial Reckoning Triggered by Trump’s Cuts

Universities Under Siege: The Financial Reckoning Triggered by Trump’s Cuts

byDania Ceragioli
UFO’s, Harvard, and AI: Galileo Project Is Revolutionizing the Hunt for Aliens

UFO’s, Harvard, and AI: Galileo Project Is Revolutionizing the Hunt for Aliens

byZoe Andreoli

New York

Cassie Ventura Breaks Her Silence in Trial Against Ex-Partner “Diddy”

Caso Diddy, Cassie Ventura finisce la testimonianza: “Impegnativa, ma terapeutica”

byFederica Farina
George Clooney / Ansa

Clooney Makes History With First Broadway Show to Air Live on National TV

byGrazia Abbate

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
X Factor, Morgan in giuria con Fedez, Ambra e Dargen D’Amico

X Factor, Morgan in giuria con Fedez, Ambra e Dargen D'Amico

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?