Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
April 26, 2023
in
Arts
April 26, 2023
0

25 aprile all’IIC di New York, memorie e scoperte della lotta per la libertà

Ricordati episodi e protagonisti meno noti della guerra di liberazione e dell'antifascismo

Luciana CaprettibyLuciana Capretti
25 aprile all’IIC di New York, memorie e scoperte della lotta per la libertà

25 aprile all'IIC di New York / foto Terry W. Sanders

Time: 3 mins read

Il 25 Aprile all’Istituto di Cultura ha offerto il piacere della scoperta. Si intitolava “Liberation Day: readings from tales of women and young people” e ha offerto le parole e le memorie di alcuni fra quelli che hanno lottato per la libertà dell’Italia, anche protagonisti meno conosciuti. I condannati a morte della resistenza, le donne partigiane, ma anche eroi dimenticati dello sport, partigiani d’oltremare e non fascisti d’oltreoceano.

Maestro di cerimonie il direttore Finotti, che ha ricordato fra l’altro la madre staffetta partigiana, che lottava per la libertà del paese e la sua di donna indipendente. Mico Licastro, in qualità di rappresentante del Coni negli Stati Uniti, ha parlato del ruolo dello sport nel fascismo e della resistenza antifascista all’interno di quel mondo. Ha ricordato Bruno Neri che giocava nella Fiorentina e che coraggiosamente il 10 settembre del 1931 si rifiutò di fare il saluto fascista prima del fischio di inizio. Si arruolò poi fra i partigiani della brigata Ravenna. Morì nel ‘44 in una azione di recupero degli aviolanci alleati.

Nadia Urbinati, docente di scienze politiche alla Columbia University, ha ricordato i condannati a morte della resistenza, giovani fra i 17 e i 30 anni, che hanno lasciato nelle loro ultime lettere, a poche ore dall’esecuzione, considerazioni eterne sul diritto e il dovere della lotta per la libertà. Tutti chiedevano perdono ai familiari per il dolore arrecato, ma tutti fino alla fine ribadivano la convinzione nella giustezza delle loro scelte. Non sarebbero voluti diventare eroi, spiegavano, erano stati costretti a combattere per difendere i loro diritti di cittadini da una società ingiusta. Urbinati ha anche ricordato la lotta partigiana delle donne: 35mila fra staffette e combattenti che decisero di partecipare alla lotta clandestina, in particolare alla lotta armata, per aiutare i familiari già sulle montagne, ma anche per diventare a loro volta protagoniste, per uscire di casa e sottrarsi alle leggi patriarcali cui erano state soggette fino ad allora.

Angelo Caglioti, professore al Barnard College, ha ricordato i partigiani d’oltremare, i colonizzati provenienti da Eritrea, Etiopia, Somalia che si sono trovati in Italia quando è iniziata la lotta di liberazione e hanno deciso di imbracciare le armi e farne parte. Ha raccontato un episodio specifico, citato nel libro “Partigiani d’Oltremare: Dal Corno d’Africa alla Resistenza italiana” di Matteo Petracci, che riguarda 58 persone che dalle colonie sono state portate a Napoli nel 1940 per volere di Mussolini. Dovevano rappresentare la vita nei villaggi alla Mostra delle Terre d’Oltremare, la più grande esposizione coloniale mai organizzata in Italia. Erano ascari, donne e bambini che, con la dichiarazione della guerra, sono rimasti bloccati in Italia, sorvegliati perché non potevano mescolarsi alla razza superiore dei bianchi italiani, in condizioni climatiche cui non erano abituati, infine rinchiusi in una cittadina delle Marche. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, alcuni di loro scapparono e si unirono alla “Banda Mario”, un gruppo partigiano composto da donne e uomini di almeno otto nazionalità diverse e tre religioni, che trovò nella lotta al fascismo e al nazismo una solida ragione unificante.

Introdotto da Anthony Tamburri, Dean del Calandra Institute, Stephen Cerulli, Ph.D. candidate in Modern History alla Fordham University, ha invece ricordato il fascismo e l’antifascismo oltreoceano. Ha citato “Italian Fascist Activities in the United States” scritto negli anni ’40 da Gaetano Salvemini ed edito da Philip V. Cannistraro del Calandra Institute nel ’77: lo storico vi affermava che solo il 5% degli oltre 5 milioni di italoamericani che vivevano negli Stati Uniti negli anni ’20-’30 era dichiaratamente fascista, percentuale perfino troppo alta secondo Cannistraro. Per gli italoamericani l’identificazione con il fascismo era una tecnica di sopravvivenza in una terra in cui facevano fatica a trovare una identità e del rispetto. I giornali antifascisti, come “Il Martello” di Carlo Tresca e “Il Nuovo Mondo” dei fratelli Bellanca, denunciavano l’influenza fascista esercitata dai leaders italoamericani, i cosiddetti “prominenti”.  Fatto sta che Mussolini stesso nel ’27-’28 sciolse le organizzazioni fasciste in America, dopo scontri che avevano iniziato ad incrinare i rapporti con il governo americano. 

Share on FacebookShare on Twitter
Luciana Capretti

Luciana Capretti

Nata a Tripoli, Libia, ha studiato a Roma, lavorato più di 20 anni a New York come corrispondente per varie testate giornalistiche e per la Rai, e a Roma nella redazione esteri del Tg2. Ha scritto i romanzi Ghibli (Rizzoli) e Tevere (Marsilio), il saggio La Jihad delle donne (Salerno) e il memoir Tredicesima Strada (Galaad).

DELLO STESSO AUTORE

Una nuova Paquita al New York City Ballet

Una nuova Paquita al New York City Ballet

byLuciana Capretti
Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

byLuciana Capretti

A PROPOSITO DI...

Tags: 25 aprile
Previous Post

Primo colloquio (telefonico) tra Xi e Zelensky: da Pechino un inviato per la pace

Next Post

Disney fa causa al governatore della Florida Ron DeSantis

DELLO STESSO AUTORE

Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

byLuciana Capretti
Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

byLuciana Capretti

Latest News

Internazionali: Zverev ko, Musetti in semifinale

Internazionali di Roma: Musetti batte Zverev e vola in semifinale

byMassimo Cutò
Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

byDania Ceragioli

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Carcere in Florida vicino a Disneyland, provocazione di DeSantis

Disney fa causa al governatore della Florida Ron DeSantis

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?