“Outside In”, la storia del giudice Guido Calabresi, ex Preside della facoltà di giurisprudenza di Yale, è stato presentato presso la Columbus Citizen Foundation di New York, dall’autore Norman Silber, Professore alla Maurice A. Deanne School of Law di Hofstra, e dal giudice stesso. La biografia in due volumi tocca aspetti privati e pubblici dell’esistenza di un uomo costretto a emigrare, e che nella nuova patria ha dato un importante contributo. Abbiamo chiesto al giudice come è nato il libro.
Mi è stato proposto circa 12 anni fa dall’allora preside della Yale Law School, Robert Post. Post aveva conosciuto Norman Silber quando studiava storia ad Harvard e gli ha chiesto di scrivere questo libro sulla mia vita. Da allora ci siamo incontrati quasi tutti i lunedì per circa 10 anni. Io parlavo, lui registrava. Poi ha scritto.

Questa è la sua prima presentazione ufficiale?
Questo è il primo evento e ho scelto la Columbus Citizen Foundation per la relazione con l’Italia. Ho molti altri inviti a presentarlo nelle scuole di legge qui e in Italia, agli eventi della Corte e ad alcuni incontri di storia. Ma succederà l’anno prossimo.
Il libro è solo una piccola parte della storia, i nastri sono tutti archiviati presso la Yale Law School. Qui ho solo parlato di come è stato per me, e la mia particolare famiglia, con un background accademico, finanziario e di politica, arrivare a New Haven nel 1940 in un periodo poco bello per gli italiani che erano considerati “i peggiori”.
Guido Calabresi nel primo volume descrive la traumatica partenza della sua famiglia dall’Italia durante la seconda guerra mondiale, i suoi studi a New Haven e poi la sua vita di studioso e insegnante a Yale. Parla dell’arrivo in America senza un soldo, ma con una grande eredità culturale, un orgoglioso patrimonio ebraico italiano, grande creatività e realizzazione intellettuale. Il padre di Guido Calabresi era stato un attivo antifascista ed entrambi i genitori avevano opinioni politiche e sociali liberali. Riflette sulla sua istruzione e sulla costruzione della sua carriera, sulla scrittura di articoli e libri innovativi che hanno aperto nuove strade nel diritto e nell’economia, nella teoria legale e nell’economia comportamentale. Calabresi cerca sempre di comprendere e creare connessioni tra la legge e i valori umani fondamentali.
Il secondo volume spiega come, dopo essersi affermato come studioso e insegnante multilivello, Calabresi arrivi a guidare la scuola di legge di Yale nel 1985. Descrive la sua selezione come preside della scuola e la sua particolare forma di leadership mentre trasforma l’amministrazione della scuola di legge, conquista l’indipendenza finanziaria dell’università, raccoglie fondi, rinnova la facoltà, crea un ambiente di apprendimento di prim’ordine e contribuisce al dibattito nazionale sulla nomina dei giudici della Corte Suprema. Racconta infine come è arrivato a essere nominato giudice federale e rivela la sua filosofia, il suo approccio alla professione giudiziaria e i suoi significativi contributi al processo legislativo della Corte d’Appello degli Stati Uniti per il Second Circuit.
Calabresi è il più giovane professore nella storia di Yale Law School, della quale è stato Preside dal 1985 al 1994. Ha ottenuto inoltre un master in scienze politiche, filosofia ed economia dall’Università di Oxford nel 1959, una laurea magistrale Honoris Causa in giurisprudenza dall’Università degli Studi di Pavia nel 1987 e numerose lauree honoris causa dalle Università di tutto il mondo. Attualmente è professore emerito alla Yale Law School.
Il 9 febbraio 1994 il presidente statunitense Bill Clinton lo ha nominato giudice della U.S. Court of Appeals for the Second Circuit, primo italo-americano nel ruolo con giurisdizione di tre stati, Connecticut, New York e Vermont. Oggi alcuni dei suoi studenti sono giudici della Corte Suprema americana: Samuel Alito, Clarence Thomas, Sonia Sotomayor e Brett Kavanaugh.
È autore di sette libri e più di 150 articoli di diritto e argomenti correlati. Il suo saggio “Property Rules, Liability Rules and Inalienability: One View of the Cathedral,” è uno dei lavori scientifici più citati nella letteratura giuridica mondiale.
Outside In The oral History of Guido Calabresi – Norman I.Silber – Oxford University Press
https://global.oup.com/academic/product/outside-in-9780197635117?cc=us&lang=en&