Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
April 19, 2023
in
Arts
April 19, 2023
0

I mecenati oggi fra Italia e America

All'Istituto di Cultura di New York presentato il vademecum sul mecenatismo

Giulia Silvia GhiabyGiulia Silvia Ghia
I mecenati oggi fra Italia e America

Giulia Silvia Ghia e Fabio Finotti all'Istituto di Cultura / foto Terry W. Sanders

Time: 5 mins read

Caio Clinio Mecenate è stato un politico romano, un consigliere influente e un grande alleato dell’imperatore Augusto. Fu il primo ministro della cultura e dunque il primo ufficiale protettore di artisti e poeti. A lui dobbiamo il termine mecenate. L’Italia ha una lunga storia di mecenatismo senza la quale non avremmo ereditato l’immenso Patrimonio Culturale che ci racconta di antiche vicende. Sul Pantheon a Roma, ancora oggi leggiamo del suo costruttore Agrippa, che tuttavia fu prima di tutto il comandante delle truppe di Ottaviano a cui si deve la vittoria su Marcantonio e Cleopatra.

Nel 1515 abbiamo avuto il primo prefetto delle antichità di Roma, Raffaello Sanzio e fu un mecenate come Papa Leone X ad investirlo di tale mandato, e lui che nutriva un grande amore verso l’antichità e una profonda conoscenza, si dedicò alla redazione della mappa della città antica e dei suoi monumenti, basata su di una precisa misurazione e classificazione delle rovine che, purtroppo, non andò mai in porto per la sua prematura scomparsa a soli trentasette anni. Di quell’impresa ci resta un’incredibile testimonianza, la lettera scritta al Papa, a quattro mani con l’amico Baldassare Castiglione, un documento pieno di ardore dei due umanisti nella difesa dei monumenti antichi e anche di sdegno per chi si era reso responsabile della loro distruzione e del loro danneggiamento. Erano, questi, sentimenti comuni al tempo tanto che, narra la tradizione, Michelangelo, incaricato dal papa Giulio II di completare il meraviglioso Torso, appena ritrovato e da allora custodito nei Musei Vaticani, con l’aggiunta di arti e testa, avrebbe declinato la proposta, giudicando il Torso troppo bello per essere alterato, ma comprendendone la potenza, anche se monco, lo rielaborò nella sua mente utilizzandolo come fonte di ispirazione per alcune figure del suo capolavoro nella volta della Cappella Sistina.

Giulia Silvia Ghia con il Vademecum / foto Terry W. Sanders

Ancora un noto episodio ci ricorda di un giovanissimo Bernini e di quando venne pagato 60 scudi per creare il letto di marmo su cui l’Ermafrodito sta ancora oggi adagiato al Louvre (nel 1807 la scultura fu acquistata da Camillo Borghese marito di Paolina Bonaparte e finì così nelle collezioni del museo francese). La scultura rinvenuta nei pressi delle terme di Diocleziano nel 1608, durante il periodo dei lavori di costruzione di Santa Maria della Vittoria, venne mostrata al Cardinale Scipione Borghese, mecenate d’eccellenza, che se ne appropriò prontamente e in cambio pagò di sua tasca l’intera facciata della chiesa in costruzione.

Committenti, mecenati, collezionisti senza di loro non avremmo nulla da conservare, da tramandare e tradurre ai posteri. Ma tutto questo patrimonio ha un costo. La cultura costa e necessita di continue risorse e proprio dagli USA apprendiamo ancora oggi, meglio che nel nostro paese, che si può conciliare l’interesse pubblico per la tutela con l’idea di profitto.

Oggi in Italia esistono fondamentalmente due sistemi per incentivare la partecipazione del privato nella valorizzazione e conservazione del Patrimonio Culturale. Sistemi come l’Art Bonus e la SponsorArt incentivano infatti il privato a donare, nel primo caso e a sponsorizzare nel secondo. Tutte e due i sistemi prevedono processi di defiscalizzazione. L’art Bonus attraverso l’acquisizione di un credito d’imposta parti al 65% della somma erogata da recuperare in tre anni in quota parte, mentre procedendo con la SponsorArt la defiscalizzazione è del 100% dato che, altro non è se non un contratto commerciale scaricabile per il soggetto giuridico. In questo abbiamo ancora un certo margine di miglioramento rispetto agli USA dove gl’incentivi fiscali sono maggiori.

Il mezzo utilizzato oltreoceano per sostenere la cultura sono le organizzazioni non profit che sono iscritte al loro albo con il codice 501c3. Qualunque donazione viene fatta ad una 501c3, da qualunque entità giuridica, questa detrae il 100% dalle tasse da versare. Dietro a questo metodo di defiscalizzazione vi è una storia che risale alla sua introduzione ed è legato alla nascita del primo museo oltreoceano. Intorno al 1920 Andrew W. Mellon, banchiere, businessman, industriale, filantropo, collezionista e politico non volendo pagare le tasse sulla sua discreta collezione di opere d’arte, propose la detrazione fiscale del valore di mercato delle opere d’arte donate ad un’istituzione pubblica come un Museo. Presentò così al presidente Roosevelt un’offerta per istituire la Galleria Nazionale di Washington a cui Mellon avrebbe donato la sua collezione d’arte. Nonostante la causa fiscale contro Mellon (che poi vinse), l’amministrazione Roosevelt accettò l’offerta e il Congresso approvò una legislazione che autorizzava la costruzione della National Gallery of Art alle condizioni di Mellon. La National Gallery of Art è stata aperta nel 1941 e continua a funzionare grazie alla defiscalizzazione introdotta da A.W. Mellon.

Gli Stati Uniti rispetto all’Italia non hanno ereditato un patrimonio culturale di millenni, se lo sono costruito soprattutto grazie agli incentivi fiscali. Tutte le maggiori realtà culturali americane sono nate o hanno avuto delle donazioni da parte di mecenati. E continuano ad essere sostenute dai mecenati contemporanei. Ogni museo, università, teatro ha la sua 501c3, che gestisce il marketing e il fundraising dall’interno, che produce programmi e progetti senza sosta spesso cuciti addosso alle “tasche” del mecenate. Questo è il motivo per cui in America esiste ed è molto forte il concetto di comunità, di responsabilità, di appartenenza e di difesa. Per gli americani il museo è il loro museo così per il teatro e per qualunque altra istituzione. Certamente quindi è giusto, in Italia, studiare e ispirarsi al sistema di defiscalizzazione che hanno in USA, ma va anche compreso che nel continente americano funziona perché ci sono progetti ben strutturati da finanziare che hanno un core business soprattutto nella gestione futura di quel bene. Progetti che possono e devono essere realizzati attraverso la sinergia tra pubblico e privato e con una progettazione virtuosa che cali il progetto in una visione olistica, che tenga quindi conto di tutti gli aspetti dalla ricerca, alla comunicazione, alla valorizzazione, alla conservazione, alla visibilità per l’azienda, al ritorno per la comunità e per l’intero investimento, alla sostenibilità nel tempo, alla fruibilità per tutti i pubblici, alla funzionalità e alla replicabilità. In questo gli americani sono dei maestri.

Nonostante l’Italia sia un paese permeato di cultura questo tipo di progettazione è raramente possibile, la conoscenza resta arroccata, la conoscenza non comunica, non è inclusiva, non è accessibile. La cultura continua ad essere vista come una classifica e non un processo.

Siamo tra i paesi che sono stati più conquistati al mondo e in questo senso più ibridi. Questo è in assoluto un valore aggiunto inestimabile. Pensiamo alla pizza che rappresenta il made in Italy per eccellenza eppure il pomodoro è arrivato da noi grazie a Cristoforo Colombo! Possediamo una enorme eredità frutto di incredibili e sinergiche ibridazioni, occuparsene, significa entrare a fare parte di una storia millenaria ed essere cittadini partecipi e consapevoli di quale impatto sociale positivo per la collettività possa continuare ad avere un’istituzione culturale come un teatro, un museo, un sito archeologico grazie al contributo di ognuno. Perché il mecenatismo dei giorni nostri, si deve tradurre in investimento culturale con il quale s’intende, per un privato, non solo l’ottenimento di benefici fiscali o visibilità pubblicitaria ma l’essere protagonisti di un processo che incide nello sviluppo sociale, economico ed occupazionale. In Italia insomma l’invito è quello di pensarci di più comunità perché come diceva Albert Camus “senza cultura e la relativa libertà che ne deriva, la società, anche se fosse perfetta, sarebbe una giungla. Ecco perché ogni autentica creazione è in realtà un regalo per il futuro.”

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Silvia Ghia

Giulia Silvia Ghia

DELLO STESSO AUTORE

I mecenati oggi fra Italia e America

I mecenati oggi fra Italia e America

byGiulia Silvia Ghia

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Per Fox News la causa con Dominion è solo l’inizio

Next Post

Rennervations, l’ultima avventura di Jeremy Renner, prodotto da Romilda de Luca

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Possible impact area estimated by expert Marco Langbroek / Ansa

50-year-old Soviet Space Probe Expected to Crash Back to Earth in the Next Two Days

byGrazia Abbate
Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Rennervations, l’ultima avventura di Jeremy Renner, prodotto da Romilda de Luca

Rennervations, l'ultima avventura di Jeremy Renner, prodotto da Romilda de Luca

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?