Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
April 1, 2023
in
Arts
April 1, 2023
0

Liliana Cavani a New York parla della fraternità di Francesco e della disumanità della guerra

All'IIC di New York incontro con la regista che riceverà a Venezia il Leone d'Oro alla carriera

Luciana CaprettibyLuciana Capretti
Liliana Cavani a New York parla della fraternità di Francesco e della disumanità della guerra

Liliana Cavani / foto Terry W. Sanders

Time: 4 mins read

Arriva a New York da Princeton, dove ha tenuto degli incontri con gli studenti sui suoi film, e dove ha ricevuto la notizia del premio alla carriera che le verrà conferito a Venezia durante il Festival del Cinema di settembre. Liliana Cavani, maestro del cinema italiano, arriva all’Istituto di Cultura gremito di fans venuti per ascoltarla e per vedere il primo dei suoi tre film su Francesco d’Assisi, quello con Lou Castel e Riccardo Cucciolla del 1966 (cui seguiranno quello con Mickey Rourke del 1989 e la miniserie del 2014). 90 anni da poco compiuti e ancora tante idee, Cavani ha appena terminato “L’Ordine del Tempo” basato sul libro del fisico Carlo Rovelli (Adelphi) e interpretato da Alessandro Gassmann, Claudia Gerini, Valentina Cervi e Richard Sammel, che con ogni probabilità sarà presentato in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia (30 agosto – 9 settembre). Una mostra che l’ha vista vincere già nel 1965 con un documentario, “Philippe Pètain. Processo A Vichy”. Tanti i documentari sulla storia realizzati dalla Cavani, da quello su “La Donna nella Resistenza” del ‘65, premiato con il Leone di San Marco a quello su “Le Clarisse” nel 2012. Cavani ama la storia, la studia, cerca di interpretarla. “Io la guerra l’ho vista – ci dice – ore e ore di filmati girati dagli operatori dei vari eserciti che combattevano nella seconda guerra mondiale, i primi anni di lavoro in Rai li ho passati così. E l’apertura dei lager l’ho vista e quando sento parlare i negazionisti gli vorrei dire: vai a vedere quelle immagini, le prove ci sono! e ai ragazzi del liceo farei vedere la guerra com’è, perché capiscano che non si deve ripetere più.

Lei ha incontrato i ragazzi dell’Università di Princeton: come li ha trovati?

Capaci di fare domande pertinenti. Studiano anche il cinema e questo gli da un panorama più ampio. E’ la terza volta che sono invitata a Princeton, in passato abbiamo parlato de “Il Portiere di Notte” e “Al di là del bene e del Male”, addirittura allora vennero degli psicoanalisti per analizzare il film, e questa volta abbiamo parlato di “Francesco”.

E New York come le è sembrata a distanza di tempo?

Non so, ci ho passato poche ore, non posso dire. Mi torna in mente però un ricordo su questa città. Avevo portato il film “I cannibali” alla Quinzaine di Cannes e lo aveva visto Susan Sontag ed un giornalista e loro lo avevano fatto invitare al Festival di New York. Era il 1970, c’era Bertolucci con “Il conformista”, “Wind From the East” di Godard e il mio, fra gli altri. Fu dato nella sala grande del Lincoln Center, bellissima, ebbe un grande successo, c’erano tanti giovani. Il giorno dopo mi chiamò la Fox perché voleva comprare il film, ma alla condizione che cambiassi il finale. Nella storia i due protagonisti alla fine muoiono uccisi dalla polizia, loro volevano il lieto fine. Gli ho detto che non era possibile, che il film era tratto dall’”Antigone” di Sofocle, era una tragedia greca non potevo cambiare il finale. E non se ne è fatto niente.

Se ne è mai pentita?

No!

E infatti il grande successo internazionale è arrivato poco dopo, nel 1973 con “Il Portiere di Notte”, seguito da “Al di là del bene e del male” nel ‘77, “La pelle” nell’ ‘81 e tanti altri. Liliana Cavani chiacchiera amabilmente con noi nella biblioteca dell’Istituto e allora le chiediamo dei recenti avvenimenti americani.

Liliana Cavani con Luciana Capretti durante l’intervista / foto Terry Sanders

Torniamo all’oggi: New York non l’ha potuta vedere, ma i giornali li avrà letti, cosa pensa che per la prima volta nella storia americana un ex presidente è stato incriminato…

E’ stupefacente che in questo paese possa essere arrivato a fare il presidente un uomo con tutti i precedenti che i giornali raccontano. Noi abbiamo avuto Berlusconi, ma le due cose non sono paragonabili. In Italia c’erano altri in tutti i settori fondamentali che contavano e facevano da contrappeso, perché, malgrado la storia democratica del nostro paese sia abbastanza recente e abbia ogni tanto problemi, di fatto regge. Io ho letto tanta storia, Tucidide e la Guerra del Peloponneso…

Vede una relazione?

Non posso dire che ci sia affinità fra Trump e la storia antica, ma certo c’è sempre qualcuno che aspira alla dittatura e crea problemi al suo paese. L’aggressione al Campidoglio l’ho vista in televisione, per noi italiani è una cosa molto grave, di stile fascista, non capisco come sia potuto accadere. Allora potrebbe succedere dopo ogni elezione, se hai prove che i conteggi sono sbagliati le devi tirare fuori subito, altrimenti basta.

Mi viene in mente una cosa: nella guerra del Peloponneso che si svolge sull’Egeo fa Ateniesi e Spartani per due concetti di politica diversi, da una parte la democrazia dall’altra la dittatura militare, per conquistare un’isola ammazzano tutti gli abitanti e Tucidide riporta questo fatto come gravissimo, perché la guerra deve essere combattuta fra eserciti, bambini donne civili non si toccano. Leggere questi passaggi mi ha stupito moltissimo, perché pensi che la storia vada avanti e invece siamo sempre allo stesso punto, le vicende si ripetono e abbiamo perso ogni umanità.

Si riferisce all’Ucraina?

Non conosco bene la storia di quel paese, ma le guerre non devono più ripetersi.

Lei però nel suo prossimo film, L’ordine del Tempo, si interroga sulla fine del mondo: le sembra vicina?

Chi conosce cosa succederà? È bello pensare che siamo vivi, diamo per scontato che tutto sia sempre uguale e invece è interessante porsi il problema: può finire e in quel caso che succede? Mi è capitato di leggere i libri di Rovelli e mi interessava capire chi siamo, dove andiamo.

E dove andiamo?

A vedere il film! – conclude rapidamente Liliana Cavani mentre la tirano via, ci sono le professoresse che le vogliono presentare orgogliose i loro studenti, la spettatrice che dice che non sa nulla di cinema ma ama tanto il suo, e tutti gli altri, newyorkesi di adozione, con il cinema italiano nel cuore.

Liliana Cavani all’IIC di New York / foto Terry W. Sanders
Share on FacebookShare on Twitter
Luciana Capretti

Luciana Capretti

Nata a Tripoli, Libia, ha studiato a Roma, lavorato più di 20 anni a New York come corrispondente per varie testate giornalistiche e per la Rai, e a Roma nella redazione esteri del Tg2. Ha scritto i romanzi Ghibli (Rizzoli) e Tevere (Marsilio), il saggio La Jihad delle donne (Salerno) e il memoir Tredicesima Strada (Galaad).

DELLO STESSO AUTORE

Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

byLuciana Capretti
Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

byLuciana Capretti

A PROPOSITO DI...

Tags: L'Ordine del TempoLiliana Cavani
Previous Post

Lancia una molotov contro un evento di drag queen: arrestato

Next Post

Nuoto, 16enne McIntosh batte secondo record mondiale

DELLO STESSO AUTORE

Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

byLuciana Capretti
Sargent and Paris: magnifica mostra al MET

John Singer Sargent’s Paris Years Take Center Stage at the Met

byLuciana Capretti

Latest News

Bessent, sostanziali progressi nelle trattative con la Cina

Bessent, sostanziali progressi nelle trattative con la Cina

byAnsa
Gaza, Trump: altri 3 israeliani ostaggi di Hamas sono morti

U.S. to Resettle 60 White S. Africans as “Racially Discriminated” Refugees

byAnna Capelli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Nuoto, 16enne McIntosh batte secondo record mondiale

Nuoto, 16enne McIntosh batte secondo record mondiale

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?