Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
March 29, 2023
in
Arts
March 29, 2023
0

Rachele Didero: i suoi abiti colorati per difendersi dal riconoscimento facciale

La giovane designer ha inventato un tessuto a maglia che impedisce il furto dei dati biometrici

Filomena TroianobyFilomena Troiano
Rachele Didero: i suoi abiti colorati per difendersi dal riconoscimento facciale

Manifesto Collection / foto Rachele Didero

Time: 4 mins read

Maglieria, ingegneria e diritti della persona, cosa hanno in comune? Ce lo ha spiegato al telefono la torinese Rachele Didero, 26 anni, di professione stilista e scienziata. Dottoranda presso il Politecnico di Milano con studi a New York e Tel Aviv, l’italiana ha sviluppato e brevettato “Adversarial Knitted Textile”, un tessuto a maglia che impedisce il riconoscimento facciale, un vero e proprio strumento a tutela della privacy e dei diritti fondamentali. Con questo filato super tecnologico Rachele ha dato vita alla linea di vestiti – la prima nel suo genere – chiamata “Manifesto Collection” realizzata per la startup Cap_able di cui è co-fondatrice. Vincitrice del Compasso d’Oro – il premio più antico e prestigioso per il design – recentemente inserita nel ranking dei giovani innovatori più influenti dell’anno dalle pubblicazioni Startupitalia e Forbes, la Didero è in procinto di trasferirsi a Boston dove proseguirà il dottorato presso il Massachussets Institute of Technology (MIT), l’università più prestigiosa al mondo.

Rachele Didero con una maglia della sua Manifesto Collection / foto Rachele Didero

Rachele da dove ha tratto ispirazione per la sua idea?

Mi trovavo a New York per un periodo di ricerca al Fashion Institute of Technology (FIT). Proprio in facoltà sentii alcuni colleghi commentare una notizia: un gruppo di cittadini di colore di una palazzina di Brooklyn aveva vinto una causa per violazione della privacy. A loro insaputa, erano state posizionate delle telecamere per la raccolta di dati sensibili davanti all’ingresso dello stabile. Non avevo mai sentito parlare di una cosa del genere, mi sembrò un fatto singolare tanto da diventare materia per la tesi.

È andata ben oltre la teoria.

Prima di tutto ho brevettato un metodo capace di ingannare i sistemi di riconoscimento di un oggetto in tempo reale intrecciando immagini elaborate da un algoritmo. Quindi ho realizzato la Manifesto Collection. Se indosso un indumento su cui è intessuta un’immagine cosiddetta contrastante – da qui il termine Adversarial – proteggo i dati biometrici del mio viso in modo tale che non vengano rilevati, impedendo il riconoscimento facciale.

Algoritmo, riconoscimento biometrico, dati, ci faccia capire.

I dati biometrici rientrano nella categoria dei dati personali. Ad esempio, l’impronta digitale usata per sbloccare il telefono cellulare ma anche la conformazione dell’iride, della tonalità della voce oppure, come nel caso del mio studio, del viso. La raccolta di tali dati avviene tramite sistemi hardware e software e vengono conservati in un database, in genere sullo stesso telefono. In questo modo è possibile identificare la persona interessata. Nell’epoca in cui viviamo il dato biometrico rappresenta la risorsa più importante che ci sia. È un dato che ci accompagnerà per tutta la vita, ci distingue in maniera univoca e non possiamo scegliere di cambiarlo. Nel tutelarlo bisogna essere consapevoli di quanto si celi dietro ad esso.

La tecnologia dunque non è l’unico obiettivo

Mi interessa la consapevolezza dell’importanza della privacy che rientra nella sfera dei diritti fondamentali dell’essere umano, con l’obiettivo di sensibilizzare le persone sulla protezione dei propri dati biometrici, un tema spesso sottovalutato, nonostante riguardi la maggioranza dei cittadini nel mondo. Questi discorsi non possono essere affrontati solo a livelli alti, penso alle istituzioni o enti che siano, ma devono essere recepiti e accolti da un numero sempre più grande di persone proprio perché possano ragionare sulle scelte da fare quotidianamente. La tecnologia che ho sviluppato offre gli strumenti a sostegno di tali scelte. La sua invenzione è la somma di studi fatti in giro per il mondo.

Dopo il liceo classico si iscrive a Fashion Design al Politecnico di Milano dove consegue la magistrale con una specializzazione in maglieria. Nel frattempo era volata a New York per studiare al Fashion Institute of Technology (FIT) dove scopre il potenziale della combinazione di informatica e tessuti. Successivamente concretizza il progetto della Manifesto Collection con la realizzazione di prototipi nei laboratori dello Shenkar College di Tel Aviv. Quale è stata la sfida più grande durante il suo studio?

L’intuizione: sovrapporre una quantità sconfinata di immagini – tale da annullarne la natura stessa – così da confondere l’algoritmo rintracciabile dalle telecamere.

Siamo in pericolo?

Corriamo molti rischi. Uno dei tanti è il furto dell’identità, ad esempio. Oppure possiamo essere influenzati nelle scelte che compiamo: più dati esistono su una determinata persona maggiormente può essere condizionata. Pensiamo ai cookie. Quando apriamo un sito ci viene chiesto di accettarli o meno così da evitare suggerimenti e pubblicità varie sullo smartphone o sul computer. Queste informazioni, insieme alla raccolta del dato biometrico ingigantiscono il fenomeno della sorveglianza di massa, una banca dati tanto grande da riuscire ad influenzare le scelte dell’intera popolazione mondiale.

Rachele Didero al lavoro /foto Rachele Didero

Chi è più a rischio?

In particolare le fasce cosiddette più deboli: minoranze etniche, popolazioni di stati autoritari, le persone di colore, le donne. I minori, particolarmente colpiti dall’uso improprio della tecnologia. Inoltre, ci sono molti dubbi sulla sostenibilità etica a lungo termine del riconoscimento facciale. Un problema che emerge dall’uso di questa tecnologia è proprio la sua oscurità. Dobbiamo pensare che ognuno di noi è influenzabile e ognuno di noi dovrebbe proteggere i propri dati il più possibile.

Questo sistema con quali colori e tessuti può funzionare?

Il pattern dei colori è creato dalla messa insieme delle immagini, dunque è generato dall’algoritmo stesso. L’Adversarial Knitted Textile inoltre funziona su tutti i filati finora testati: seta, fibre naturali e non. Ad esempio, la Collezione Manifesto è realizzata in cotone Egitto. È una tecnologia che si avvale di molteplici applicazioni in questo senso.

Lei è una tecnica con studi classici. 

Sono una creativa, da bambina disegnavo moltissimo e volevo diventare una stilista. Ma amavo anche la comunicazione e tutto ciò che abbraccia il mondo scientifico, tanto che le applicazioni tecniche sono da sempre uno stimolo necessario. Oggi sono tutte le cose che da sempre mi appassionano.

Dove vuole arrivare?

Per il momento parto da una nuova idea che riguarda il progetto già esistente.

La tecnologia, la sua, ci metterà in salvo?

Per natura sono molto positiva!

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Troiano

Filomena Troiano

Originaria di Anzano, in provincia di Foggia, è una ghostwriter e scrive di moda da New York City, dove vive da 18 anni

DELLO STESSO AUTORE

Met Gala 2025 e la politica di Donald Trump: due Americhe

Met Gala 2025 e la politica di Donald Trump: due Americhe

byFilomena Troiano
I look del Met Gala 2025 hanno definito sartoria e identità

I look del Met Gala 2025 hanno definito sartoria e identità

byFilomena Troiano

A PROPOSITO DI...

Tags: Adversarial Knitted TextileCap_ableManifesto CollectionRachele Didero
Previous Post

Kentucky Legislature Votes to Override Veto on Anti-transgender Bill

Next Post

In Kentucky approvata la stretta sui transgender

DELLO STESSO AUTORE

Met Gala 2025: tributo al Black Dandyism

Met Gala 2025: tributo al Black Dandyism

byFilomena Troiano
Lino Puccio: from Campania to USA, his Vision Revolutionized Fashion

Lino Puccio: from Campania to USA, his Vision Revolutionized Fashion

byFilomena Troiano

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
In Kentucky approvata la stretta sui transgender

In Kentucky approvata la stretta sui transgender

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?