Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
March 16, 2023
in
Arts
March 16, 2023
0

Che fine ha fatto Brooklyno?

Michele Petruzziello cerca risposte nel documentario Once upon a time in Brooklyno

Filomena TroianobyFilomena Troiano
Che fine ha fatto Brooklyno?

Brooklyno /foto Michele Petruzziello

Time: 4 mins read

C’era una volta l’Italia a Brooklyn. Il filmmaker e fotografo italiano Michele Petruzziello ha realizzato Once upon a time in Brooklyno, un documentario che racconta Bensonhurst, “il quartiere più italiano di tutti negli Stati Uniti”. Classe 1972, Petruzziello dal 2003 vive a New York dove lavora da anni per la Rai. Tra i tanti progetti, quello fotografico Good Bye My Love, per cui nel 2015 riceve il premio Amerigo come miglior fotografo italiano negli Stati Uniti.

Il docufilm, invece, è uscito lo scorso ottobre. Il lungometraggio è un viaggio di un’ora e mezza nel cuore di un lembo di terra a sud di Brooklyn, a metà strada tra Manhattan verso ovest e l’oceano Atlantico ad est; un tempo casa della maggioranza degli immigrati italiani, in prevalenza provenienti dal sud. Proprio in questo quartiere, Michele si era trasferito cinque anni fa, con la moglie Marilena, all’epoca incinta. Ad attrarlo l’idea di respirare l’atmosfera di casa di cui tanto sentiva la mancanza. Mosso da aspettative disattese e dall’incontro con i connazionali arrivati sessanta anni fa, Petruzziello realizza un lavoro importante, che attraverso racconti nostalgici e storie di approdi difficili ma entusiasti, porta fino al complesso presente.

Brooklyno / foto Michele Petruzziello

Già vincitore nella sezione documentari al Venus Italian International Film Festival di New York City, l’opera è finalista di diverse rassegne cinematografiche. “Brooklyno vuole essere una dedica speciale ai vecchi connazionali, ai protagonisti che così pronunciano Brooklyn”, ci racconta il regista mentre passeggiamo lungo le strade del quartiere. Entriamo da Villabate Alba, la pasticceria siciliana più famosa della zona; quindi, ci affacciamo alla porta di una manciata di circoli rappresentativi di comuni del sud Italia che si alternano a negozi con scritte in lingua cinese, la maggioranza. Al club di Sciacca, adiacente a quello di Ragusa, ci accoglie cordiale un gruppo sparuto di italiani intenti a giocare a carte. Il tempo di due chiacchiere e un caffè e poi sul marciapiedi opposto un saluto alla proprietaria di Italian Records, un negozio di dischi la cui musica invade la strada. Bisogna ammettere che, complice il clima grigio, si assapora una certa malinconia.

Cosa ha ispirato il documentario?

Essenzialmente sono stato spinto da una sorta di urgenza. Bensonhurst dagli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale, dal 1950 circa, ha accolto ben 350 mila italiani, ma quando sono arrivato io quasi nulla rimandava alla sua peculiarità. “È come vivere in Italia,” si soleva dire. Ero convinto che sulle due maggiori arterie del posto, la 18esima Avenue e l’86esima strada, mi avrebbero accolto decine di negozi, bar e ristoranti ispirati al Bel Paese. Un piccolo centro del meridione d’Italia insomma.

Invece..

Come noti, lungo le strade ci si imbatte in insegne che di italiano non hanno nulla. Questo è ciò che mi ha disorientato. Mi sono chiesto più volte se non avessi sbagliato via o incrocio, fino ad una triste riflessione: ho fatto tardi.

In che senso?

Indagando si comprende che Bensonhurst è altro. È evidente che è un quartiere multiculturale. Cosa normale: etnie, lingue e tradizioni diverse sono l’essenza degli Stati Uniti. Eppure, in questo luogo per decenni ha riecheggiato una sola lingua, l’italiano. Ad esempio, l’86sima strada, quella dove è stata girata buona parte del film di John Travolta “La febbre del sabato sera”, ha appena perso l’ultimo baluardo della sua identità italiana, la pizzeria Lenny’s. Lì dove nel film Travolta compra i tranci di pizza. Questa cosa mi ha colpito molto.

Cosa è successo alla Little Italy di Brooklyn dunque?

Come si evince dal film, i figli dei residenti più anziani si sono trasferiti e sono stati sostituiti da nuove ondate di immigrati, in particolar modo provenienti dalla Cina. Prima degli Italiani, a Bensonhurst vivevano quasi esclusivamente ebrei provenienti dalla Russia. Dal 2010 circa la storia si è ripetuta, con i cinesi che in buona parte hanno sostituito gli italiani.

Questi come l’hanno presa?

Alla domanda perché Bensonhurst non è più quello di una volta ho raccolto risposte cariche di frustrazione: “I don’t know (non lo so) come è cambiato, ci sono tutte le razze del mondo, non si capisce più niente”. Un altro pensiero invece sembra mettere tutti d’accordo: “Gli italiani sono andati via per le abitazioni spaziose del New Jersey e di Staten Island, ma anche perché hanno venduto le proprie case a prezzi esorbitanti ai nuovi arrivati”. Di contro, la mia vicina cinese Alice mi ha raccontato che con gli italiani si sente al sicuro, in quanto persone fidate.

Nella pellicola riprendi scene affollate di italiani e di grandi feste nel quartiere, però.

Sì, in particolar modo la festa di Santa Rosalia che con la sua parrocchia è stata importante per gli italiani di Bensonhurst. Per diversi giorni i festeggiamenti sono molto partecipati, così come la parata del Christopher Columbus Day che tocca l’orgoglio ed è un forte richiamo. Dalle scene di archivio dell’ultimo campionato europeo conquistato dall’Italia nel 2021, si capisce inoltre che il calcio, la nostra nazionale in particolare, riporta tutti a casa, lì dove c’è il tricolore.

Cosa ha significato realizzare Once upon a time in Brooklyno?

Insieme al desiderio di documentare mi sono accorto di quanto sia stato importante omaggiare chi da qui con orgoglio ha dato forza all’Italia oltreconfine. Riprendere i volti degli italiani di Bensonhurst, in particolare quelle espressioni cariche di nostalgia per la propria terra, per ciò che si è lasciato dietro, è stato un viaggio emozionante che mi ha spesso turbato. Chiunque abbia scelto di partire, sia che abbia fatto una scelta obbligata oppure desiderata, si è dovuto armare di coraggio, tanto. Per me sono degli eroi, tutti, e spero dal profondo del cuore che ognuno di loro, incluso chi non c’è più, sia riuscito a trovare ciò che cercava.

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Troiano

Filomena Troiano

Originaria di Anzano, in provincia di Foggia, è una ghostwriter e scrive di moda da New York City, dove vive da 18 anni

DELLO STESSO AUTORE

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Libia: esercito Haftar annuncia ritrovamento uranio scomparso

Next Post

Legislature Eyes Street Parking Permits in New York City

DELLO STESSO AUTORE

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Met Gala 2025 e la politica di Donald Trump: due Americhe

Met Gala 2025 e la politica di Donald Trump: due Americhe

byFilomena Troiano

Latest News

L’ex ostaggio Usa Idan Alexander è in Israele

Edan Alexander torna dalla famiglia. Fissato un incontro con Trump a Doha

byFederica Farina
Meloni, aspettiamo una chiara risposta russa sul cessate fuoco

Meloni, aspettiamo una chiara risposta russa sul cessate fuoco

byAnsa

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Legislature Eyes Street Parking Permits in New York City

Legislature Eyes Street Parking Permits in New York City

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?