Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
March 10, 2023
in
Arts
March 10, 2023
0

Un corto italiano agli Oscar: “Le Pupille” di Alice Rohrwacher

Il film nominato nella categoria short live action

Federico De BlasibyFederico De Blasi
Un corto italiano agli Oscar: “Le Pupille” di Alice Rohrwacher

Da Le Pupille di Alice Rohrwacher / Ansa

Time: 2 mins read

All’ormai imminente notte degli Oscar, giunti alla novantacinquesima edizione, l’Italia sarà rappresentata da Aldo Signoretti, candidato al trucco per Elvis, e soprattutto Alice Rohrwacher, per il cortometraggio “Le Pupille”. Il corto, presentato da Disney e co-prodotto da Alfonso Cuaron, è stato infatti selezionato dalla Academy assieme ad altri quattordici opere per concorrere al premio del migliore short live action dell’anno. Il lavoro della Rohrwacher era stato già particolarmente apprezzato a Cannes, dove ha vinto il Gran Premio Speciale della Giuria con “Le Meraviglie” nel 2014 e il premio per la migliore sceneggiatura con “Lazzaro Felice” nel 2018. Da allora, la regista toscana si è dedicata alla realizzazione di cortometraggi, l’ultimo dei quali le ha permesso di sbarcare per la prima volta oltreoceano alla rassegna più prestigiosa del mondo.

Alice Rohrwacher, Le Pupille / Ansa

Il corto “Le pupille” (37 minuti) è liberamente e maldestramente ispirato – per stessa ammissione della regista – ad un racconto che Elsa Morante scrisse nei giorni di Natale del 1971 per l’amico e critico Goffredo Fofi, ambientato negli anni del fascismo e della guerra. Protagoniste sono una zuppa inglese e delle orfanelle, dallo sguardo puro ed innocente eppure scarno e segnato dalla vita, che passano il Natale in un orfanotrofio sotto le severe disposizioni della Madre Superiora, interpretata dalla sorella della regista Alba Rohrwacher.

La vita delle pupille (diminutivo di pupa, dal latino bambina) è una vita di clausura, scorre lenta nelle quattro mura dell’orfanotrofio. Basta ben poco per solleticare la loro fantasia, come un’interferenza radiofonica che trasmette le note di “Ba – Ba – Baciami Piccina” di Alberto Rabagliati e le giovani ragazze (tutte tranne una, Serafina) non possono far altro che dimenticare per qualche secondo l’austerità che le circonda, abbozzare timidamente qualche passo di ballo e canticchiare le note della canzone. Finché la Madre Superiora non se ne accorge. A recitare il ruolo di co-protagonista troviamo la tanto pittoresca quanto impellicciata Valeria Bruni Tedeschi, che riesce come al solito benissimo ad interpretare il ruolo dell’innamorata disperata e disillusa. In cambio delle preghiere delle pupille, offre una bellissima torta – una zuppa inglese (“ma italica”, dirà la Tedeschi) che diventerà ben presto l’oggetto del desiderio delle fanciulle. La torta sarà anche il pretesto per ribaltare le gerarchie e l’ordine all’interno dell’orfanotrofio.

Da Le pupille di Alice Rohrwacher / Ansa

Le Pupille rappresenta un quadretto dell’Italia degli anni Quaranta, con qualche piccola nota comica e tenera dovuta proprio alla quasi ricercata goffaggine nell’interpretazione e nell’inevitabile imbarazzo di alcune bambine che si presentano per la prima volta di fronte ad una telecamera. Il titolo, inoltre, è una trovata linguistica della Rohrwacher dove per pupille intende sia le bambine, sia per l’appunto le pupille degli occhi delle bambine stesse, che guardano con curiosità il mondo dalla finestra del dormitorio. E proprio negli occhi blu della piccola Serafina è riposto il contrasto che anima il film: da una parte la rigidità spirituale e dei costumi, l’educazione verticale della Superiora ed il contesto storico dell’Italia dell’epoca, e dall’altra l’istinto liberatorio, lo scherno rivoluzionario verso l’autorità e la semplice, irrefrenabile voglia di mangiare una zuppa inglese.

Share on FacebookShare on Twitter
Federico De Blasi

Federico De Blasi

Nato a Lecce, studia Scienze Politiche prima a Roma e poi a Bologna. Dopo due stage in America Latina, adesso vive e lavora a Barcellona. Si occupa di cibo, sport e cultura.

DELLO STESSO AUTORE

Un corto italiano agli Oscar: “Le Pupille” di Alice Rohrwacher

Un corto italiano agli Oscar: “Le Pupille” di Alice Rohrwacher

byFederico De Blasi

A PROPOSITO DI...

Tags: Alice RohrwacherLe pupille di Alice Rohrwacher candidato all'Oscar
Previous Post

La Silicon Valley Bank dichiara bancarotta: sportelli presi d’assalto

Next Post

Angela Pollina Verdict: Guilty of Second-Degree Murder!

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Valva Trial Update, Defense Asks Murder Charge to be Dismissed

Angela Pollina Verdict: Guilty of Second-Degree Murder!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?